TFS+o+TFR+a+rate+vicino+ad+una+svolta%2C+cambier%C3%A0+tutto+per+i+pensionati%3F+Facciamo+chiarezza
tradingit
/tfr-tfs-tar-lazio/amp/
Economia e Finanza

TFS o TFR a rate vicino ad una svolta, cambierà tutto per i pensionati? Facciamo chiarezza

Published by

Una recente sentenza del TAR del Lazio ha definito illegittima la rateizzazione del trattamento di fine servizio. Facciamo chiarezza.

Il trattamento di fine servizio è un’indennità riconosciuta ai lavoratori dipendenti pubblici statali, che sono stati assunti a partire dal 1° gennaio 2001.

Canva

Tramite la sentenza del TAR del Lazio è stata posta l’attenzione sulla liquidazione a rate della buonuscita che spetta ai dipendenti pubblici statali.

Ci stiamo riferendo a quello che, per i dipendenti privati, rappresenta il trattamento di fine rapporto. Di fatto, i tempi di liquidazione della buonuscita per i lavoratori statali prevedono lunghe attese, secondo quanto previsto dalla normativa del 2014.

Quest’ultima aveva stabilito la possibilità di erogare la liquidazione in maniera dilazionata per gli importi che superano la soglia di €50.000 lordi.

Tuttavia, la recente ordinanza del TAR del Lazio, del 17 maggio 2022, ha evidenziato alcuni punti critici in merito alla dilazione di pagamento.

Trattamento di fine rapporto: occhio alla rateizzazione

La normativa del 2014 aveva introdotto la possibilità di erogare il TFR previsto per i dipendenti statali, in maniera differita e dilazionata. Per poter accedere a quest’opzione è, però, necessario che gli importi superassero la soglia di €50.000 lordi.

Questa possibilità ha allungato eccessivamente i tempi per la liquidazione della buonuscita.

Per questo motivo il TAR del Lazio si è espresso, con l’ordinanza numero 6223 del 17 maggio 2022, sottolineando come la dilazione della liquidazione della buonuscita sia in contrasto con quanto previsto dall’articolo 36 della Costituzione italiana, che recita:

“Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Lo scopo della dilazione della liquidazione di dipendenti statali è quello di contenere la spesa pubblica. Per questo motivo sono coinvolti tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, così come stabilito dalla legge di bilancio del 2014.

Secondo le attuali disposizioni in vigore, il lavoratore dipendente deve attendere fino a 12, prima che il trattamento di fine servizio sia erogato.

Tuttavia, il TAR del Lazio ha emesso un’ordinanza in cui definisce incostituzionale la lunga attesa che i lavoratori dipendenti devono sostenere, prima di ottenere la liquidazione che gli spetta. In sostanza, il tribunale amministrativo regionale pone l’accento sulle tempistiche che il dipendente statale è tenuto a rispettare in caso di dilazione, per ricevere l’intera spettanza.

Nell’ordinanza 6223 del 17 maggio, il TAR invita la Corte Costituzionale ad esprimersi in maniera definitiva sulla questione della legittimità della rateizzazione del trattamento di fine servizio, che spetta ai dipendenti pubblici.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

7 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

20 ore ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

1 giorno ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 giorni ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

3 giorni ago