Gli+ordini+pi%C3%B9+comuni+con+i+quali+%C3%A8+possibile+entrare+a+mercato
tradingit
/tipologie-ordini-come-sfruttare/amp/
Guida Trading

Gli ordini più comuni con i quali è possibile entrare a mercato

Published by

Quali sono gli ordini con i quali è possibile aprire una posizione e loro caratteristiche.

Nelle piattaforme di trading è comune avere a propria disposizione diverse possibilità sugli ordini con i quali è possibile entrare a mercato. Non solo un ingresso diretto quindi, ma combinazioni che variano a seconda della natura delle proprie aspettative.

I “market order” sono gli ordini effettuati in tempo reale al prezzo di mercato, ovvero alla quotazione a cui in quel momento è possibile scambiare l’asset. Chi apre o chiude un ordine al prezzo di mercato sta comprando al prezzo di offerta ask o vendendo al prezzo della domanda bid, specificati sulla piattaforma in quel momento. Il prezzo che un operatore è disposto a pagare per comprare un’azione, una valuta o un altro strumento finanziario è chiamato prezzo denaro o prezzo bid e corrisponde al prezzo di offerta. Viceversa il prezzo al quale un operatore è disposto a vendere può chiamarsi prezzo lettera o prezzo ask e corrisponde al prezzo di richiesta. La differenza di prezzo fra denaro e lettera o più comunemente, in alcuni strumenti come i CFD, tra bid e ask, è chiamata spread.

VEDI ANCHE >> Cos’è il take profit e come utilizzarlo per fare profitti

VEDI ANCHE >> Chi è il broker e quale scegliere per fare trading online

Cosa sono gli ordini pendenti

Gli ordini pendenti sono quei tipi di ordini, come gli ordini limit e stop, che servono per chiudere una posizione già aperta al coincidere del prezzo su determinato livello. Un comune esempio di ordine limite è il take profit o lo stop loss, essi consentono di chiudere la posizione al verificarsi di una condizione futura, il raggiungimento di un certo livello di prezzo, impostato all’inserimento dell’ordine.

Nel caso degli ordini Stop, viene impostato un livello di prezzo, al momento dell’inserimento dell’ordine tale che, nel caso di un acquisto BUY esso non potrà essere superiore e in caso di vendita SELL non potrà essere inferiore al livello fissato. In questo modo si può eseguire l’ordine alla quotazione che consideriamo il livello di prezzo futuro più profittevole per le successive evoluzioni della price action.

Nel caso degli ordini Limit viene impostato un livello di prezzo, al momento dell’inserimento dell’ordine tale che, nel caso di un acquisto, Buy Limit, si comprerà solamente se il prezzo sarà uguale o inferiore al prezzo limite impostato. Nel caso contrario, Sell Limit, si imposterà un ordine con limite in vendita e si venderà solo se il prezzo sarà uguale o superiore al prezzo limite impostato. Questi ordini sono generalmente impostati nel tentativo di guadagnare da un’inversione della tendenza al raggiungimento del livello di prezzo del nostro ordine.

Esiste poi una combinazione tra ordine stop e ordine limit che prende il nome di limit stop order. Per mezzo di questo tipo di ordine abbiamo la possibilità di entrare a mercato con un ordine tipo stop, innescando successivamente a un certo livello di prezzo un ordine limit. Per esempio immaginiamo di piazzare un ordine stop limit in acquisto al prezzo di 9,50 euro, condizionato a innescarsi solamente quando il prezzo raggiungerà i 9 euro. Nell’esempio 9 euro sono il livello di stop che innesca conseguentemente l’ordine limit di 9,50, combinando così la dinamica delle due tipologie di ordini.

Gli ordini contingenti

Gli ordini contingenti si hanno quando si piazzano più ordini con una determinata condizione che regola la loro attivazione. In pratica l’attivazione di uno o più ordini è condizionata dal fatto che venga attivato il primo ordine a cui sono subordinati, per esempio Market If Touched. Gli ordini MIT sono ordini che vengono attivati sul mercato solamente nel caso in cui il prezzo fissato viene raggiunto o superato. Questo tipo di ordine ci permette di eseguire l’operazione anche se non dovessimo essere davanti al monitor, senza preoccuparci di dover cancellare successivamente l’ordine pendente qual’ora esso non venisse innescato dal prezzo.

Gli ordini complessi OCO e Order If Done

Gli ordini OCO, Order Cancel Order prevedono che vengano piazzati due ordini differenti, generalmente di tipo speculare, per esempio uno in acquisto e uno in vendita, tale che se uno dei due viene eseguito, l’altro viene automaticamente cancellato. Generalmente questo accade quando consideriamo ugualmente possibili lo sviluppo di due tendenze opposte, garantendoci l’ingresso a mercato senza necessariamente dover scegliere rinunciando a un potenziale profitto.

Order If Done In questa tipologia di ordini abbiamo l’attivazione uno o più ordini subordinati all’esecuzione dell’ordine principale. Questo tipo di strategie complesse possono prevedere l’ingresso a mercato alla presenza di determinate condizioni, per esempio in mercati che sono tra loro correlati, oppure per la protezione della posizione aperta con l’inserimento di un ordine stop loss.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

52 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

8 ore ago