I+BTP+offrono+un+flusso+cedolare+elevatissimo%3A+guadagnare+con+i+Titoli+di+Stato+%C3%A8+ancora+possibile
tradingit
/titoli-di-stato-cedole-elevate/amp/
Borsa e Mercati

I BTP offrono un flusso cedolare elevatissimo: guadagnare con i Titoli di Stato è ancora possibile

Published by

Non è stato sinora un anno facile per gli investitori, che hanno subito perdite su azionario e obbligazionario.

Una situazione che ha destabilizzato le ordinarie correlazioni creando incertezza su ogni settore di investimento.

BTP (Foto Canva)

Ogni crisi ha tuttavia le sue eccezioni, la liquidità si sposta e crea squilibri di prezzo che consentono necessariamente dei guadagni. È il caso particolare dei titoli di Stato che offrono un flusso cedolare elevatissimo.

Grazie al crollo dei prezzi degli ultimi sei mesi le obbligazioni a tasso fisso hanno raggiunto rendimenti impensabili soltanto un anno fa. Sono diversi i fattori di rischio che hanno spinto gli operatori a liquidare i Titoli di Stato o ridurre la domanda. Le vendite hanno colpito anche l’Italia spingendo i BTP oggi a uno spread intorno ai 230 punti base.

Tra i titoli di Stato più remunerativi c’è il BTP 2023 denominato in dollari. Lo Stato ha voluto diversificare le fonti di raccolta dei capitali e gli investitori hanno potuto beneficiare della variazione del cambio euro dollaro con effetti positivi.

A fine 2021, il BTp 2023 in dollari quotava sul mercato secondario intorno a 110. Ieri lo stesso titolo era sotto i 102 punti, tuttavia nel frattempo il cambio è passato dagli 1,13 arrivando leggermente sotto la parità per la prima volta dal 2002. A questo si è aggiunta la maturazione di due terzi della cedola lorda, pari al 6,875% del valore nominale.

Un lotto minimo di 1.000 dollari ci sarebbe costato a fine 2021 quasi 1.100 dollari, corrispondenti a 966,31 euro al cambio di allora. Al netto delle passività dell’acquisto e l’incasso semestrale della cedola più il capitale riconvertito in euro avremmo incassato complessivamente 1.063,24 euro. Un rendimento lordo del 10%, in gran parte determinato dall’andamento favorevole del cambio.

Btp 2023 – 2026 e 2027; cedola rendimenti e profitto dei tre tra i migliori titoli di Stato

Il BTP 2023 non è l’unico in scadenza a novembre. A questo si affianca il BTP 2026, che ha una cedola annuale elevatissima e pari al 7,25% lordi. Un rendimento netto che al prezzo attuale e fino a scadenza sarebbe di circa il 2%. Un rendimento simile è anche quello di uno dei BTP al top dei maggiori rendimenti; è il BTP 2027 che prospetta un rendimento annuo lordo leggermente inferiore e pari al 6,5%.

Grazie alla garanzia di rimborso del capitale investito un risparmiatore con un orizzonte di lungo periodo può investire con la certezza del rendimento cedolare a scadenza. Anche per questo su scadenze molto lunghe è possibile riuscire a ottenere un rendimento vicino al 100%. Questo è possibile perché gli interessi cedolari sono maturati ogni sei mesi, incrementando così in valore assoluto l’investimento e il rendimento nel tempo.

Questi tre casi ci fanno riflettere sull’importanza di considerare non solo gli interessi della cedola ma bensì il rendimento e il profitto. Una bassa cedola può garantire un maggiore profitto all’obbligazionista che acquista a un prezzo differente o che liquida o meno l’investimento alla scadenza.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago