Titoli+di+Stato+fino+a+50.000+euro+esclusi+dall%26%238217%3BISEE+ma+gli+interessi+e+le+cedole%3F
tradingit
/titoli-di-stato-fino-a-50-000-euro-esclusi-dallisee-ma-gli-interessi-e-le-cedole/amp/
Economia e Finanza

Titoli di Stato fino a 50.000 euro esclusi dall’ISEE ma gli interessi e le cedole?

Published by

Fabio, un risparmiatore attento, ha sempre cercato di mettere da parte i suoi soldi in modo sicuro e vantaggioso. Dopo anni di lavoro, ha deciso di investire in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e strumenti di risparmio postale, fidandosi della garanzia statale.

Tuttavia, quando ha sentito parlare delle recenti modifiche al calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ha capito che queste novità potevano incidere sul suo accesso a bonus e agevolazioni fiscali.

Titoli di Stato fino a 50.000 euro esclusi dall’ISEE ma gli interessi e le cedole?-trading.it

Per questo, ha deciso di informarsi meglio. A partire dal 5 marzo 2025, alcune regole cambieranno e conoscere i dettagli potrebbe aiutarlo a gestire al meglio il suo patrimonio.

Esclusione dei titoli di Stato dal patrimonio mobiliare nell’ISEE

Dopo qualche ricerca, Fabio scopre che dal 5 marzo 2025 entreranno in vigore importanti modifiche al calcolo dell’ISEE, come stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 13 del 14 gennaio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025.

Esclusione dei titoli di Stato dal patrimonio mobiliare nell’ISEE-trading.it

La novità più interessante per lui riguarda l’esclusione, fino a un massimo di 50.000 euro, dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e degli strumenti di risparmio postale garantiti dallo Stato, come i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio, dal patrimonio mobiliare considerato nel calcolo dell’ISEE.

Fabio comprende che questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti in titoli di Stato, rendendo più conveniente per i cittadini destinare i propri risparmi a questi strumenti finanziari. Grazie a questa esclusione, il suo ISEE potrebbe risultare più basso, offrendogli la possibilità di accedere a maggiori agevolazioni e bonus sociali. Tuttavia, nota che questa esclusione si applica solo al capitale investito fino alla soglia di 50.000 euro, e non a tutte le componenti finanziarie incluse nel calcolo dell’ISEE.

Impatto degli interessi e delle cedole sull’ISEE

Mentre approfondisce la questione, Fabio si chiede: gli interessi e le cedole derivanti da questi titoli di Stato saranno inclusi nel calcolo dell’ISEE?

La risposta lo preoccupa un po’: sì, gli interessi e le cedole che riceve dai suoi investimenti continueranno a essere considerati come reddito ai fini dell’ISEE. Questo significa che, pur beneficiando di un calcolo patrimoniale più favorevole, i rendimenti generati dai suoi BTP e buoni fruttiferi postali saranno comunque conteggiati nel reddito complessivo.

Fabio realizza che, sebbene questa modifica gli consenta di ridurre il patrimonio mobiliare ai fini dell’ISEE, i suoi redditi da interessi potrebbero comunque incidere sulla fascia economica e quindi sull’accesso a determinati benefici, come le agevolazioni universitarie per i suoi figli o gli sconti sulle bollette.

Ora Fabio sa che queste modifiche rappresentano un’opportunità per ottimizzare la sua strategia di investimento. Prima di prendere nuove decisioni, però, valuterà attentamente l’impatto complessivo sulle sue finanze.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 ora ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

13 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago