Torna+lo+smart+working+e+anche+il+taglio+dello+stipendio%3A+quando+%C3%A8+legittimo+e+quando+no+%E2%80%9Cbasta+pagare+chi+sta+in+pantofole%E2%80%9D
tradingit
/torna-lo-smart-working-e-anche-il-taglio-dello-stipendio-quando-e-legittimo-e-quando-no-ci-si-deve-difendere/amp/
News

Torna lo smart working e anche il taglio dello stipendio: quando è legittimo e quando no “basta pagare chi sta in pantofole”

Published by

Cerchiamo di capire perché non è legittimo applicare decurtazioni sullo stipendio con lo smart working, la legge italiana parla chiaro.

Se vi state chiedendo se la Legge italiana giustifichi una riduzione dello stipendio legata allo smart working, la risposta è ‘no’. In generale la normativa stabilisce che il lavoratore da remoto ha diritto allo stesso trattamento economico (e normativo) dei colleghi che svolgono le stesse mansioni in sede. La retribuzione di un dipendente non potrà mai essere abbassata per via dello smart working e in alcuni casi specifici ci si potrà difendere, impugnando la decisione del datore di lavoro. Ad esempio con una modifica unilaterale del contratto.

Torna lo smart working ed anche il taglio dello stipendio: quando è legittimo e quando no “ci si deve difendere” – trading.it

L’azienda non potrà infatti modificare unilateralmente quelli che sono gli elementi essenziali del contratto di lavoro solo perché un dipendente si trova in smart working. E quindi: il livello, le mansioni, l’inquadramento e, ovviamente, la retribuzione. Non solo, perché il lavoratore agile deve poter accedere alle stesse opportunità di crescita professionale, formazione, bonus e welfare aziendale degli altri colleghi. Nell’eventualità in cui dovesse concretizzarsi una decurtazione del salario allora ci si troverebbe di fronte a una forma di discriminazione.

Cosa dice la Legge sul rimborso spese per il lavoratore in smart working? Facciamo chiarezza

Oltre alla questione stipendio, emergono altri interrogativi riguardanti il lavoratore in smart working, come per esempio il rimborso spese. Il dipendente che lavora da remoto, infatti, va incontro a costi non indifferenti, che possono riguardare la connessione internet, l’elettricità o la cancelleria. Non tutti lo sanno ma si può chiedere una restituzione di parte delle somme sborsate, tramite un rimborso analitico oppure tramite un rimborso forfettario. Due soluzioni che possono essere applicate seguendo delle regole ben precise.

Cosa dice la Legge sul rimborso spese per il lavoratore in smart working? Facciamo chiarezza – trading.it

Il primo riguarda quelle somme legate a giustificativi e calcoli precisi, il rimborso in questo caso può essere escluso dal reddito imponibile, a patto che le spese corrispondano a un risparmio di costi aziendali specifici e che, soprattutto, siano documentate. Il secondo è essenzialmente una cifra fissa, per cui l’esclusione dalla base imponibile risulta più complessa e, inoltre, richiede la definizione di un criterio per determinare la quota di spesa riconducibile all’interesse del datore di lavoro. Come regola generale, è bene ricordare che tutti i rimborsi devono essere gestiti in modo trasparente e documentato, per evitare problemi fiscali.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago