Tornano+i+bonus+bollette%3A+ecco+gli+ISEE+aggiornati+per+presentare+domanda+subito
tradingit
/tornano-i-bonus-bollette-ecco-gli-isee-aggiornati-per-presentare-domanda-subito/amp/
News

Tornano i bonus bollette: ecco gli ISEE aggiornati per presentare domanda subito

Published by

Bonus bollette, quali sono gli ISEE aggiornati per presentare domanda: ecco cosa sapere e come risparmiare sulle utenze.

L’incremento dei costi è stato un duro colpo per le famiglie italiane: i rincari hanno riguardo un po’ ogni sfera della vita e, di conseguenza, far fronte economicamente a tali cambiamenti non è affatto semplice. In un clima di preoccupazione generale si collocano le misure pensate dal Governo nel tentativo di sostenere e aiutare i cittadini bisognosi. Tra queste ci sono i “bonus” bollette: quali sono gli ISEE di riferimento e come procedere a riguardo? Ecco cosa sapere.

Bonus bollette: ISEE e cosa sapere (trading.it)

Ci sono elementi di cui, pur volendo, non si potrebbe fare a meno in casa e costi che è impossibile “tagliare”. Se, ad esempio, possiamo rinunciare alle vacanze o ad una cena al ristorante, è anche vero che non possiamo fare a meno di luce, acqua e gas all’interno della nostra abitazione. Le utenze, però, sono diventate sempre più un problema, visto il rialzo dei prezzi ai quali abbiamo assistito nel corso degli anni. Andiamo, dunque, a vedere, cosa c’è di importante da sapere per quanto riguarda i relativi bonus.

Bonus bollette, gli ISEE da tenere a mente: i dettagli

Ebbene, come sappiamo, nel 2024, il Governo ha introdotto un’agevolazione che riguarda le utenze e che è destinata a sostenere le famiglie impossibilitate a far fronte ai costi. Agevolazione che consiste in uno sconto in bolletta. Ma cosa c’è da sapere a riguardo, chi rientra nella misura e quali sono gli ISEE di riferimento?

Come funzionano i bonus bollette (trading.it)

Iniziamo con l’utenza della luce che prevede uno sconto di 142 euro per le famiglie di due persone o meno, di 183 per i nuclei da 3 a 4 persone e di 201,30 per quelli superiori ai 4 componenti. Per avere accesso alla misura l’ISEE dovrà essere inferiore a 9530 euro per le famiglie “standard” e inferiore a 20mila per quelle numerose, con almeno 4 figli a carico. Se si vuole usufruire dell’agevolazione occorrerà aggiornare l’ISEE annualmente e presentare la DSU.

Per quanto riguarda il Gas, invece, l’importo della misura può essere variabile e questo in base agli aggiornamenti ARERA. Anche in questo caso non occorre presentare domanda per ricevere lo sconto, sarà sufficiente tenere l’ISEE aggiornato e, laddove si fosse in possesso dei requisiti reddituali, il corrispettivo sarà applicato direttamente sulla bolletta. Ricordiamo che è importante che le utenze siano intestate ad uno dei membri del nucleo familiare facente parte dell’ISEE in esame.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

12 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

24 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani piĂą analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago