Tra+cedole+e+benefici+fiscali%3A+come+scegliere+il+BTP+pi%C3%B9+efficace+per+il+tuo+portafoglio
tradingit
/tra-cedole-e-benefici-fiscali-come-scegliere-il-btp-piu-efficace-per-il-tuo-portafoglio/amp/
Risparmio

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

Published by

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa generosa si nasconde un costo più subdolo? Tra cifre che sembrano premiare e numeri che raccontano un’altra storia, si cela un mondo di valutazioni fiscali, rendimenti netti e strategie silenziose. Questo articolo entra nel cuore di un dilemma che molti investitori sottovalutano, ma che può cambiare davvero il modo in cui si costruisce un portafoglio efficace. Tra cedole e benefici fiscali si gioca molto più di quanto si pensi. Basta solo saper guardare bene sotto la superficie.

Il suono della parola “cedola” ha qualcosa di rassicurante. Evoca l’idea di un flusso costante, quasi una rendita silenziosa che scorre senza disturbare. Eppure, nel momento in cui si mette piede nel mercato dei titoli di Stato, quella tranquillità apparente può trasformarsi in un campo minato di scelte complesse. Ci si trova di fronte a sigle, percentuali, quotazioni sopra o sotto la pari, e il rischio di sbagliare diventa concreto se non si comprendono fino in fondo i meccanismi nascosti dietro ogni decisione.

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio-trading.it

Immaginare due BTP opposti nella forma ma simili nella sostanza è un buon punto di partenza. Uno promette cedole alte ma costa caro, l’altro è più sobrio nei flussi ma entra in portafoglio con uno sconto importante. È qui che la scelta si fa interessante: ciò che sembra generoso potrebbe non esserlo così tanto una volta fatti i conti, e ciò che pare modesto potrebbe nascondere un’efficienza sorprendente.

Quando la cedola alta non basta: il caso del BTP 1MG31

Il fascino di un titolo di Stato con una cedola annua del 6% è innegabile. Il BTP 1MG31, con scadenza 2031, paga cedole semestrali importanti. Ma non è tutto così lineare: il prezzo di mercato attuale si aggira intorno a 116,79, ben sopra il valore nominale. In pratica, per ogni 100 euro nominali, se ne pagano quasi 117.

 

Chi investe 10.000 euro riceve sì 600 euro lordi all’anno, ma ha speso circa 11.679 euro. Questo abbassa il rendimento netto annuo effettivo a circa il 2,08%, come indicano anche le simulazioni ufficiali disponibili su piattaforme di calcolo finanziario e fonti come l’Agenzia delle Entrate.

Un elemento che cambia le carte in tavola è il credito d’imposta. Questo meccanismo permette di recuperare parte delle imposte pagate sullo scarto fra prezzo di emissione e di acquisto, riducendo il carico fiscale complessivo. Se si ha capienza fiscale, cioè imposte da compensare, il credito può far salire il rendimento fino al 2,7%-2,8%, rendendo l’investimento più interessante. Ma non sempre è possibile sfruttarlo pienamente: dipende dal regime fiscale adottato e dalla situazione personale dell’investitore.

La forza nascosta del BTP TF 0,6% AG31: meno appariscente, più efficiente

Il BTP TF 0,6% con scadenza 2031, invece, ha una cedola molto bassa, appena lo 0,6% annuo. A prima vista potrebbe sembrare poco allettante, ma il suo prezzo attuale – circa 87,93 – racconta un’altra storia. Questo titolo viene acquistato con un forte sconto e sarà rimborsato a 100 alla scadenza, generando un guadagno automatico.

Il rendimento netto, in questo caso, raggiunge circa il 2,78% annuo. Non ci sono benefici fiscali aggiuntivi come il credito d’imposta, ma la semplicità della struttura lo rende più lineare e adatto a chi punta al risultato finale, senza badare troppo ai flussi periodici.

Le cedole minime possono essere uno svantaggio per chi ha bisogno di entrate regolari. Tuttavia, per chi guarda alla scadenza e vuole evitare prezzi sopra la pari, questo titolo risulta molto più efficiente. E a differenza del BTP 1MG31, non richiede particolari attenzioni fiscali o l’intervento di un consulente per ottimizzare il risultato.

La scelta, quindi, non è solo tra cedole alte o rendimenti stabili, ma tra approcci diversi al capitale. Ogni BTP racconta una strategia, e leggere fra le righe può fare la vera differenza tra un buon investimento e una semplice illusione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

1 ora ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

8 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

10 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

11 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

12 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

13 ore ago