I+pattern+grafici+e+come+sfruttarli+con+la+teoria+dei+cicli
tradingit
/trading-pattern-grafici-cicli-come-sfruttarli/amp/
Guida Trading

I pattern grafici e come sfruttarli con la teoria dei cicli

Published by

I pattern grafici sono configurazioni nell’andamento dei prezzi che si ripetono con un effetto statisticamente predittivo.

Grazie ai pattern grafici siamo in grado, attraverso l’individuazione della fase ciclica, di poterci garantire un segnale ottimale d’ingresso o uscita dal mercato. In questo modo possiamo ottenere diverse indicazioni, in primo luogo, la fine o la prosecuzione della tendenza, in secondo luogo i possibili obiettivi di prezzo. Vediamo ora qual è il loro contesto di applicazione e quali i pattern di prezzo più comuni e affidabili. Secondo la teoria di Dow vi sono tre fasi di mercato:

  • Nella fase di accumulazione il mercato tende ad acquistare il titolo con un prezzo che generalmente ha giĂ  scontato le informazioni e le notizie correlate all’asset, a causa di ciò generalmente l’esito dell’analisi fondamentale del titolo e delle prospettive future sostiene gli investitori all’acquisto in un arco di tempo generalmente medio.
  • Nella fase di trend il mercato tende a definire una tendenza del prezzo che può essere rialzista o ribassista. La fase di trend può alternarsi con cicli di prezzo piĂą o meno regolari a seconda di come tra gli operatori è distribuita l’informazione che consente loro di mantenere in essere le posizioni, fino a obbiettivi di prezzo che possono essere generalmente condivisi. La qualitĂ  dei volumi determinerĂ  la presenza o meno di erraticitĂ  e quindi segnerĂ  la durata della vita della tendenza, che può articolarsi con movimenti piĂą o meno armonici, sincronici e proporzionati.
  • Infine sopraggiunge la fase di distribuzione, ad esempio in un trend rialzista assistiamo ad una fase di vendita sostenuta da movimenti di volumi dei trader retail generalmente di carattere speculativo e quindi di breve termine. Il titolo passa velocemente di mano senza produrre grossi cambiamenti del prezzo, con una sostanziale congestione che può sfociare in un crollo dei prezzi dovuto ad una offerta che supera decisamente la domanda. A questo punto il ciclo riparte.

All’interno di un ciclo possono verificarsi queste tipiche configurazioni di prezzo:

  • Uno Spike è in un trend rialzista, il massimo raggiunto in una giornata che appare nettamente al di sopra dei massimi dei giorni precedenti e di quelli successivi.
  • La Flag e i Pennant, sono fasce ristrette di congestione che si verificano durante i trend, sono solitamente generati da pause tipiche del mercato che intermezzano il trend principale. Una volta superata questa fase solitamente il prezzo riprende la sua direzione. Diversamente potrebbe iniziare un vero e proprio periodo di sviluppo laterale del mercato che può determinare la fine della tendenza.

LEGGI ANCHE >> Come funziona l’analisi candlestick

LEGGI ANCHE >> L’analisi ciclica e i fondamenti metodologici

Le tre caratteristiche di un ciclo

Le tre caratteristiche di un ciclo sono l’ampiezza, il periodo e la fase.

  • L’ampiezza misura l’altezza della sinusoide,
  • Il periodo misura la sua estensione in termini temporali, quindi il lasso di tempo da minimo a minimo.
  • La fase indica la relazione tra il movimento di due cicli e quindi della coincidenza piĂą o meno marcata tra la loro ampiezza e il loro periodo. Essi sono in fase quando entrambe le caratteristiche di ognuno dei due cicli coincidono.

In conclusione le tecniche di analisi grafica, trendlines, canali, riconoscimento delle formazioni candlestick e medie mobili, così anche come alcuni oscillatori, possono essere meglio compresi e utilizzati se coordinate con i principi dell’analisi ciclica.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

4 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

16 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

1 giorno ago

Chi guadagna di piĂą in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 giorni ago