Tre+BTP+in+asta+il+12+giugno+con+rendimenti+fino+a+4%2C3%25%2C+le+indicazioni+del+MEF
tradingit
/tre-btp-in-asta-il-12-giugno-con-rendimenti-fino-a-43-le-indicazioni-del-mef/amp/
Economia e Finanza

Tre BTP in asta il 12 giugno con rendimenti fino a 4,3%, le indicazioni del MEF

Published by

Il 12 giugno 2025 ci sarà la prima asta del mese di giugno per il collocamento dei BTP. Ecco le caratteristiche dettagliate dei titoli.

Per giovedì 12 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’emissione di tre nuovi BTP, ossia titoli di Stato a medio- lungo termine. Le prenotazioni potranno essere effettuate entro l’11 giugno e le domande in asta dovranno essere presentate entro le 11 del giorno 12. Per le domande relative all’asta supplementare, invece, ci sarà tempo fino alle 15:30 del 13 giugno.

Tre BTP in asta il 12 giugno con rendimenti fino a 4,3%, le indicazioni del MEF (trading.it)

Si tratta di un’ottima opportunità per i risparmiatori, perché i BTP (Buoni Poliennali del Tesoro) sono prodotti di investimento sicuri, grazie alla garanzia statale. Sono, inoltre, caratterizzati dalla tassazione agevolata al 12,5% sui rendimenti. Chi ha intenzione di diversificare il proprio portafoglio dovrebbe seriamente considerare la prossima asta, ovviamente sempre valutando il proprio profilo di rischio e chiedendo informazioni sui prodotti a un consulente finanziario. Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei tre BTP che verranno collocati, per un ammontare complessivo fino a 6,75 miliardi di euro.

Asta BTP 12 giugno 2025: quali titoli saranno emessi?

Giovedì 12 giugno 2025 si terrà l’asta dei seguenti titoli di Stato:

Asta BTP 12 giugno 2025: quali titoli saranno emessi? (trading.it)
  • BTP a 3 anni;
  • BTP a 7 anni;
  • BTP a 30 anni.

Il BTP a 3 anni (codice ISIN IT0005641029) è stato emesso il 17 marzo 2025 e scadrà il 15 giugno 2028. Si tratta della settima tranche del titolo ed è caratterizzato da una cedola annuale pari al 2,65%.

Il BTP a 7 anni (codice ISIN IT0005647265) è stato collocato lo scorso 25 aprile e scadrà il 15 luglio 2032. È la quarta tranche del titolo e la cedola annuale offerta ammonta al 3,25%. Attenzione, però, perché il BTP a 7 anni riconosce la prima cedola corta con tasso lordo dello 0,727210% dopo un periodo di 81 giorni su un semestre di 181 giorni. Le cedole successive, invece, hanno scadenza fissa al 15 gennaio- 15 luglio di ciascun anno.

Il BTP a 30 anni (codice ISIN IT0005611741) è stato emesso il 17 settembre 2024 e ha scadenza fissata al 1° ottobre 2054. Il 12 giugno sarà emessa la settima tranche del titolo, con una cedola annuale del 4,30%.

Ricordiamo, infine, che il sistema per il collocamento di tali BTP sarà quello dell’asta marginale, con definizione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e del quantitativo di Buoni da emettere, con esclusione delle offerte che presentano prezzi considerati non convenienti in base alle condizioni attuali di mercato. Il prezzo meno elevato tra quelli proposti dai partecipanti aggiudicatari rappresenta il prezzo di aggiudicazione (cd. prezzo marginale) e viene applicato a tutti gli operatori.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

14 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago