Tredicesima+pi%C3%B9+bassa+dello+stipendio%2C+ma+per+quale+motivo%3F+La+verit%C3%A0+che+non+ti+aspetti
tradingit
/tredicesima-bassa-stipendio/amp/
Economia e Finanza

Tredicesima più bassa dello stipendio, ma per quale motivo? La verità che non ti aspetti

Published by

Per quale motivo la tredicesima è più bassa dello stipendio? Entriamo nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

Le festività natalizie sono alle porte e già in molti iniziano a pensare a cosa poter regalare ad amici e parenti. Proprio in questo clima di festa, quindi, non stupisce che siano in tanti in attesa del pagamento della tredicesima, che permette di poter beneficiare di un’entrata aggiuntiva rispetto allo stipendio.

Allo stesso tempo non mancano i dubbi, come ad esempio per quale motivo l’importo della tredicesima risulti più basso rispetto allo stipendio. Diversi, in effetti, sono gli aspetti da considerare. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Tredicesima più bassa dello stipendio, dalle tasse ai mesi effettivi di lavoro: ecco cosa c’è da sapere

Come ogni anno, anche a dicembre 2021 molti lavoratori e pensionati potranno beneficiare della tredicesima. Quest’ultima, ricordiamo, presenta un importo più basso rispetto allo stipendio e per questo sono in molti a chiedersi il motivo di questa riduzione. A tal fine bisogna ricordare che sulla tredicesima non viene applicato il bonus di 80 e 100 euro.

Ma non solo, non vengono riconosciute nemmeno altre agevolazioni fiscali applicate sui redditi da lavoro dipendente, come ad esempio le detrazioni per figli a carico. A cambiare, ricordiamo, non è la percentuale di Irpef dovuta, bensì il venir meno di bonus e detrazioni fiscali. Proprio questo aspetto, quindi, contribuisce a ridurre l’importo della gratifica natalizia rispetto allo stipendio.

Ma non solo, l’importo della tredicesima non è pari ad uno stipendio aggiuntivo. Il calcolo, infatti, viene effettuato partendo dallo stipendio di riferimento, tenendo allo stesso tempo in considerazione i mesi di lavoro in cui si è effettivamente lavorato nel corso dell’anno. Entrando nei dettagli, per determinare la tredicesima bisogna effettuare il seguente calcolo: retribuzione lorda mensile X numero di mesi lavorati / totale mensilità.

LEGGI ANCHE >>> Soldi, è più sicuro depositarli in banca o in posta? La risposta non è scontata

Proprio per questo motivo ad incidere sulla determinazione dell’importo finale è il numero effettivo di mesi di lavoro. Se ad esempio una persona è stata assunta a ottobre, infatti, l’importo della tredicesima verrà calcolato solo su 3 mesi di lavoro anziché un anno, comportando di conseguenza un importo molto più basso rispetto allo stipendio.

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

2 ore ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

5 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

6 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

8 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

9 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

18 ore ago