Per quale motivo la tredicesima è più bassa dello stipendio? Entriamo nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.
Le festività natalizie sono alle porte e già in molti iniziano a pensare a cosa poter regalare ad amici e parenti. Proprio in questo clima di festa, quindi, non stupisce che siano in tanti in attesa del pagamento della tredicesima, che permette di poter beneficiare di un’entrata aggiuntiva rispetto allo stipendio.
Allo stesso tempo non mancano i dubbi, come ad esempio per quale motivo l’importo della tredicesima risulti più basso rispetto allo stipendio. Diversi, in effetti, sono gli aspetti da considerare. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.
Come ogni anno, anche a dicembre 2021 molti lavoratori e pensionati potranno beneficiare della tredicesima. Quest’ultima, ricordiamo, presenta un importo più basso rispetto allo stipendio e per questo sono in molti a chiedersi il motivo di questa riduzione. A tal fine bisogna ricordare che sulla tredicesima non viene applicato il bonus di 80 e 100 euro.
Ma non solo, non vengono riconosciute nemmeno altre agevolazioni fiscali applicate sui redditi da lavoro dipendente, come ad esempio le detrazioni per figli a carico. A cambiare, ricordiamo, non è la percentuale di Irpef dovuta, bensì il venir meno di bonus e detrazioni fiscali. Proprio questo aspetto, quindi, contribuisce a ridurre l’importo della gratifica natalizia rispetto allo stipendio.
Ma non solo, l’importo della tredicesima non è pari ad uno stipendio aggiuntivo. Il calcolo, infatti, viene effettuato partendo dallo stipendio di riferimento, tenendo allo stesso tempo in considerazione i mesi di lavoro in cui si è effettivamente lavorato nel corso dell’anno. Entrando nei dettagli, per determinare la tredicesima bisogna effettuare il seguente calcolo: retribuzione lorda mensile X numero di mesi lavorati / totale mensilità.
LEGGI ANCHE >>> Soldi, è più sicuro depositarli in banca o in posta? La risposta non è scontata
Proprio per questo motivo ad incidere sulla determinazione dell’importo finale è il numero effettivo di mesi di lavoro. Se ad esempio una persona è stata assunta a ottobre, infatti, l’importo della tredicesima verrà calcolato solo su 3 mesi di lavoro anziché un anno, comportando di conseguenza un importo molto più basso rispetto allo stipendio.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…