Tredicesima+in+busta+paga+con+%26%238216%3Bregalo%26%238217%3B+inaspettato+per+molti
tradingit
/tredicesima-busta-paga-regalo/amp/
Economia e Finanza

Tredicesima in busta paga con ‘regalo’ inaspettato per molti

Published by

Entro dicembre 2021 i lavoratori dipendenti percepiscono, in base al CCNL, la tredicesima mensilità in base ai ratei maturati nell’anno.

Tredicesima in busta paga con ‘regalo’ inaspettato per molti

La tredicesima mensilità è una mensilità aggiuntiva ed è stabilità nei contratti collettivo nazionale lavoro di categoria. La 13mensilità, chiamata anche “gratifica natalizia” è riconosciuta a tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, con un regolare rapporto di lavoro. La mensilità aggiuntiva è pagata dal datore di lavoro e di solito è corrisposta nel mese di dicembre, prima delle festività natalizie, oppure, subito nel caso di cessazione del rapporto di lavoro in base ai ratei maturati.

Tredicesima in busta paga: le date

Nel dettaglio la tredicesima spetta:

a) dipendenti pubblici unitamente alla mensilità di dicembre;

b) dipendenti del settore privato, di solito prima delle festività;

c) ai lavoratori domestici (badante, baby-sitter, colf, con regolare contratto di lavoro);

d) coloro che percepiscono la pensione di invalidità civile; Pensione di invalidità: il ‘regalo’ di Natale con il doppio assegno in anticipo

e) i dipendenti con contratto a tempo determinato e part-time.

La mensilità aggiuntiva non spetta ai lavoratori con contratti di lavoro parasubordinato, a progetto o autonomi occasionali.

Di solito la tredicesima è corrisposta dal datore di lavoro, prima del 21 dicembre, per dare la possibilità ai lavoratori di festeggiare con la loro famiglia e comprare regali. Le date in cui è corrisposta la tredicesima di solito sono:

a) per i dipendenti pubblici di NoiPa nella metà del mese di dicembre;

b) per i dipendenti del comparto sanità dal 20 al 21 dicembre;

c) con più elasticità per i dipendenti del settore privato, infatti, il datore di lavoro può corrispondere la tredicesima prima delle feste natalizie, quindi, anche nel giorno della vigilia.

Come si calcola?

La tredicesima corrisponde a 1/12 della retribuzione annuale lorda, quindi, si configura in uno stipendio lordo in base alle dodici mensilità percepite nell’anno. Per calcolare la tredicesima si considerano tutti gli elementi retributivi, ad esempio: retribuzione lorda, scatti di anzianità, indennità i contingenza e altri elementi significativi che confluiscono nella retribuzione lorda.

Inoltre, sono considerate nel calcolo anche alcune voci retributive per assenze dall’attività lavorativa, ad esempio per malattia o infortunio sul lavoro, congedo matrimoniale, eccetera. Invece, il congedo straordinario di due anni per assistere un familiare con legge 104, non matura i ratei di tredicesima.

LEGGI ANCHE>>>Congedo Legge 104 attenzione alle brutte sorprese: rischio Tfr e pensione

Molti lavoratori riceveranno un “regalo” inaspettato, in effetti, non si tratta di un regalo ma di un lieve aumento della tredicesima per effetto del passaggio degli scatti di anzianità o anche di aumenti di livello in busta paga.

Gli scatti di anzianità consistono in una retribuzione fissa spettante ai lavoratori, ed è regolata dai contratti collettivi di lavoro. Gli scatti, di solito, non si percepiscono annualmente, ma in base al CCNL, ogni due o tre anni. Questo comporta un aumento della retribuzione lorda e di conseguenza anche un aumento della tredicesima mensilità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

9 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

21 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago