Tredicesima%2C+se+il+datore+di+lavoro+non+la+paga+cosa+fare%3F+Attenzione+alla+prescrizione
tradingit
/tredicesima-datore-lavoro/amp/
Economia e Finanza

Tredicesima, se il datore di lavoro non la paga cosa fare? Attenzione alla prescrizione

Published by

Cosa fare se il datore di lavoro non paga la tredicesima? Ecco cosa fare facendo attenzione alla prescrizione del diritto. 

Mensilità aggiuntiva se il datore di lavoro non la paga cosa fare

La tredicesima mensilità consiste in un importo riconosciuto al dipendente in base ai 12 mesi dell’anno in cui hanno prestato l’attività lavorativa. Ma se il datore di lavoro non la paga o la paga in ritardo, cosa fare? Ecco una breve guida su come si calcolo la tredicesima mensilità e cosa fare nei casi in qui il datore di lavoro non la paga

Tredicesima, se il datore di lavoro non la paga

La tredicesima mensilità spetta a tutti i lavoratori che sono assunti con contratto di lavoro part-time o full-time. Inoltre, spetta anche ai lavoratori domestici, colf e badanti. Chiamata anche mensilità aggiuntiva, si differenzia dallo stipendio mensile perché bisogna sottrarre dal calcolo anche i contributi fiscale previdenziali, inoltre, non sulla tredicesima non spettano le detrazioni per lavoro dipendente e per familiari a carico fiscalmente.

LEGGI ANCHE>>>La malattia fa perdere la tredicesima? La risposta che non ti aspetti

Calcolo della tredicesima

Si calcola considerando le retribuzione lorde, per effettuare il calcolo bisogna utilizzare la seguente formula: retribuzione mensile lorda moltiplicata per dodici mesi lavorati, diviso 12. All’importo che ne scaturisce bisogna detrarre le ritenute fiscale e previdenziali.

Inoltra, bisogna considerare anche alcuni elementi, infatti, la retribuzione mensile lorda, deve comprendere tutti gli elementi retributivi che si aggiungono alla retribuzione base, ad esempio: indennità, scatti di anzianità, eccetera.

Poi, per mesi di lavoro si intendono quelli effettivamente lavorati per almeno quindici giorni, per periodi inferiori non si conteggia il rateo.

Da considerare che nel computo della tredicesima sono conteggiati anche i giorni di malattia, cassa integrazione, infortuni, ferie, congedo matrimoniale, permessi per legge 104/92, per donazione sangue, festività e permessi retribuiti. Tredicesima in busta paga: se il lavoratore ha fatto molte assenze, spetta? La risposta inaspettata

Il rateo della tredicesima non matura sul lavoro straordinario, sull’indennità di ferie non godute, sul congedo parentale, sullo sciopero o su assenze non retribuite o ingiustificate. La tredicesima si calcola anche sui periodi di lavoro all’anno ed è rapportata in base ai mesi di effettivo lavoro, considerando le assenze sopra esposte.

Se il datore di lavoro non la paga cosa fare?

La tredicesima di solito è corrisposta in un’unica soluzione verso dal 15 al 20 dicembre, prima delle festività natalizie. Oppure, con accordi tra il datore di lavoro e il lavoratore, può essere corrisposto il rateo maturato in busta paga mensile. Se il datore di lavoro non corrisponde la tredicesima al lavoratore, il lavoratore potrà far valere il suo diritto, prima con un sollecito in cui invita il datore di lavoro ad erogare la mensilità aggiuntiva. Poi, se il sollecito non ha esito positivo, è consigliato rivolgersi al sindacato o alle associazioni di categoria.

Precisiamo che il diritto alla tredicesima si prescrive in tre anni, quindi, chi non la riceve non deve attendere troppo per far valere il proprio diritto. Inoltre, il datore di lavoro che non rispetta la scadenza di pagamento, come previsto dal contratto collettivo rischia di non poter fruire delle agevolazioni contributive ed è sanzionabile con multe onerose.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

1 ora ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

2 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

3 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

11 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

12 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

13 ore ago