Chi+sta+guadagnando+dall%E2%80%99auto+elettrica%3F+Non+le+case+automobilistiche%2C+le+societ%C3%A0+pi%C3%B9+esposte
tradingit
/trend-auto-elettrica-societa-piu-esposte/amp/
Economia e Finanza

Chi sta guadagnando dall’auto elettrica? Non le case automobilistiche, le società più esposte

Published by

Le case automobilistiche non avrebbero preso decisioni di conversione dei propri modelli senza la spinta delle legislazioni negli Stati Uniti e soprattutto in Ue.

Non conviene rinunciare a un business mettendo a repentaglio la produzione per immettere sul mercato auto che non sono competitive in termini di prestazioni e costi.

Canva

Per le cause automobilistiche la transizione verde avrà un impatto marginale sulla crescita dei ricavi, ne danneggerà invece i margini di profitto nel breve periodo. C’è qualcuno che guadagna dal crescente trend dei veicoli elettrici? La risposta che sembrava scontata si rifà invece alle aziende che nell’indotto sono le più esposte al profitto; quelle di componentistica elettrica.

Questo decennio vedrà la diffusione a livello globale delle auto elettriche e a basse emissioni di Co2. La tendenza farà il paio con il perseguimento degli obbiettivi di decarbonizzazione voluti dai grandi protagonisti economici del nostro tempo Italia compresa. Avremo così una rapida diffusione dei VE che rappresenteranno nel 2030 il 30% del totale delle autovetture vendute a livello globale.

Il SUV elettrico di Smart un esempio di standard e prezzi dei nuovi modelli

Persino i Suv associati solitamente a veicoli superflui anche in termini di maggiore inquinamento stanno passando all’elettrico. Il primo ad arrivare in Italia è quello della Smart. Il SUV Smart arriva nel nostro Paese, forte di uno stile originale e di contenuti premium. È stato commercializzato da poco più di un mese e abbina il marchio agli ampi contenuti tecnologici della gamma.

A partire dal 2019 smart si è completamente convertita all’elettrico ha prodotto un SUV venduto a partire 40.650 euro esclusa IVA, immatricolazione e messa su strada esclusa. Per tutte e tre le versioni, la potenza massima di ricarica in corrente continua è di 150 kW, per ricaricare dal 10 all’80% occorrono meno di 30 minuti.

La crescente regolamentazione sui livelli di inquinamento dell’aria fa intuire la graduale obsolescenza dei veicoli a benzina o a combustione interna. Per questa il segmento dovrà diffondere e innovare sistemi di alimentazione alternativi come quello a batteria. È per questo in particolare che volendo investire nel settore si può puntare sulle azioni di aziende coinvolte nell’industria della componentistica.

Le case automobilistiche stanno semplicemente sostituendo una parte della produzione con l’altra

In questa fase, infatti, le case automobilistiche stanno semplicemente sostituendo parte della produzione di veicoli a combustione con quelle di auto a batteria. Un effetto che non aumenta significativamente i margini di profitto considerando oltre un mercato spinto artificialmente il costo delle spese di sviluppo, delle forniture di batterie al litio, e i bassi volumi di produzione che non permettono un vantaggio dall’economia di scala.

Al contrario, gli investitori possono avvantaggiarsi dall’industria della componentistica che secondo gli analisti degli analisti avrà un progresso medio del fatturato compreso tra il 3% e il 6%; superiore a quello dei produttori di auto, che dovrebbero attestarsi entro il 3%.

Le società quotate più esposte al trend dell’auto elettrica

Tra le società più esposte quotate in borsa ci sono ad esempio BorgWarner e Vitesco. Queste società presentano una maggiore esposizione alla transizione verso i veicoli elettrici rispetto alla media e hanno attualmente una buona posizione di vantaggio competitivo. Le aspettative per le aziende della componentistica sono quindi rosei ma si sconteranno sul fatturato e sui margini di profitto in maniera progressiva e crescente.

La produzione di componenti per i veicoli elettrificati necessita di investimenti iniziali elevati in ricerca e sviluppo e quindi tempi di attesa lunghi prima che gli investimenti si traducano in liquidità di cassa. Anche per questa branca del settore i maggiori introiti si vedranno quando la diffusione dell’auto e dei mezzi elettrici raggiungeranno la massa critica.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Docente con APE sociale: puoi davvero lavorare ancora? 3 risposte sorprendenti

L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…

1 ora ago

Assegno sociale e invalidità civile: 3 motivi per cui conviene presentare il 730

Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…

3 ore ago

7 verità sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

4 ore ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

5 ore ago

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

6 ore ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

7 ore ago