Truffa+bancaria%3A+l%26%238217%3BABF+chiarisce+quando+non+spetta+il+rimborso%2C+molti+cittadini+non+saranno+risarciti
tradingit
/truffa-bancaria-labf-chiarisce-quando-non-spetta-il-rimborso-molti-cittadini-non-saranno-risarciti/amp/
Economia e Finanza

Truffa bancaria: l’ABF chiarisce quando non spetta il rimborso, molti cittadini non saranno risarciti

Published by

Fa discutere una decisione dell’ABF sul mancato risarcimento in caso di frode bancaria. Quali vittime dovranno dire addio per sempre ai soldi?

Le frodi bancarie sono in notevole aumento negli ultimi anni, anche perché i truffatori hanno ideato sofisticati meccanismi per raggirare in maniera più rapida le vittime (che nella maggior parte dei casi si accorgono dell’inganno solo quando è troppo tardi).

Truffa bancaria: l’ABF chiarisce quando non spetta il rimborso, molti cittadini non saranno risarciti (trading.it)

Gli strumenti attraverso i quali si verificano le truffe sono soprattutto quelli informatici e, in particolare, la ricezione di email, SMS, telefonate e messaggi Whatsapp. Le Forze dell’Ordine invitano i destinatari a non cedere mai i propri dati personali e le informazioni relative ai conti bancari ma a contattare immediatamente la propria banca per chiedere spiegazioni. Se proprio non è stato possibile evitare i danni, i malcapitati possono ottenere un risarcimento per frode e recuperare le somme perdute; di recente, tuttavia, l’ABF (Arbitro Bancario Finanziario) ha chiarito che non sempre si ha diritto al rimborso. In quali casi può essere negato?

Truffe bancarie: che cos’è il sociale hacking e perché non da diritto al risarcimento dalla banca?

La decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario del Collegio di Bologna del 12 febbraio 2025 ha chiarito come, in una particolare circostanza, nonostante il palese raggiro subito, le vittime non possono ottenere il rimborso del denaro perso. Si tratta dei casi riconducibili al cd. social hacking, ossia una specifica truffa che viene compiuta manipolando un soggetto per indurlo a compiere pagamenti in favore del truffatore.

Truffe bancarie: che cos’è il sociale hacking e perché non da diritto al risarcimento dalla banca? (trading.it)

In particolare, i malintenzionati ingannano le vittime spacciandosi, tramite chiamate telefoniche, per un familiare, un conoscente, un operatore della banca o addirittura per un agente delle Forze dell’Ordine. Ebbene, in tali ipotesi l’ABF ha chiarito che non è possibile chiedere alcun rimborso alla banca per le somme sottratte. La ragione risiede nella circostanza che nel social hacking i pagamenti vengono effettuati e autorizzati personalmente dalla vittima e, dunque, l’istituto di credito non ha alcuna responsabilità.

Nonostante il raggiro del truffato, in altre parole, la banca non può che considerare legittime le transazioni, perché non dispone di alcuno strumento che consenta di accertare, in tempo reale, l’inganno ai danni del proprio cliente.

Nel dettaglio, la decisione del Collegio di Bologna ha evidenziato che nei casi di social hacking, pur essendoci una volontà viziata a causa dell’inganno organizzato dai malintenzionati, l’intermediario non può che dare atto che ci sia stata l’autorizzazione ai pagamenti da parte del titolare del conto o del proprietario della carta di debito o credito e, dunque, non può essere obbligato a disporre il risarcimento.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

13 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago