Truffa+della+ricarica+PostePay%3A+spiegato+cosa+fare+per+mettersi+al+sicuro
tradingit
/truffa-della-ricarica-postepay-spiegato-cosa-fare-per-mettersi-al-sicuro/amp/
News

Truffa della ricarica PostePay: spiegato cosa fare per mettersi al sicuro

Published by

Truffa della ricarica PostePay, c’è un modo efficace per tutelarsi che forse non conosci. Scopri come fare

Negli ultimi anni, le truffe si sono diffuse parecchio, soprattutto nel mondo online, ingannando numerosi utenti del web. Si tratta di una situazione molto spiacevole, da cui però è necessario tutelarsi, essendo vigili.

truffa ricarica Postepay, in cosa consiste-trading.it

Il mondo di Internet è molto vasto, e c’è davvero di tutto, come accade anche nel mondo reale. C’è il bene e c’è il male, ed è per questo che è importante imparare a distinguere le due cose, soprattutto in tema di truffe.

Essere informati su come potrebbero agire i truffatori è di certo un aiuto per evitare che possa accadere a noi. Come dal vivo, anche online stare all’erta è prioritario. Basti pensare che ogni giorno, milioni di persone fanno shopping online e se non si sa riconoscere quando c’è qualcosa di strano, si possono perdere soldi (e dati personali).

Cadere in queste autentiche trappole è più semplice di quanto si pensi, perché sono inganni ben studiati, in modo da non apparire tali. Ma se si analizza la cosa più nel dettaglio, è possibile smascherare la truffa.

Truffa ricarica PostePay, come funziona e come tutelarsi

Da qualche tempo a questa parte, la truffa della ricarica PostePay è tornata a ingannare gli utenti.

truffa ricarica Postepay, come difendersi-trading.it

Questo tipo di truffa sarebbe purtroppo frequente su piattaforme come Vinted e Subito, per cui bisogna fare molta attenzione a saper distinguere venditori seri, da quelli che invece potrebbero ingannare. Ma come funziona la truffa in questione? Ebbene, il venditore di un certo oggetto, è solito mandare un messaggio privato al potenziale acquirente, in cui gli dà il suo numero di cellulare e gli chiede di contattarlo al di fuori della piattaforma. Può, infatti, chiedere all’utente di scrivergli su Telegram o su Whatsapp.

Una volta che il potenziale acquirente lo contatta per avere maggiori info, il truffatore gli propone uno sconto sostanzioso rispetto a quello che aveva riportato nell’annuncio, ma la transazione deve essere fatta al di fuori dei meccanismi ufficiali.

Se l’utente decide di accettare, il malintenzionato gli chiede di eseguire una ricarica PostePay, e gli manda delle credenziali per effettuarla. Ovviamente, dopo questa transazione, il venditore scompare dai radar e non è possibile farsi rimborsare.

Per tutelarsi, è bene ricordare di eseguire i pagamenti solo entro i sistemi ufficiali, e di non farsi ingannare per pagare di meno.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

10 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

22 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago