Truffa+della+ricarica+PostePay%3A+spiegato+cosa+fare+per+mettersi+al+sicuro
tradingit
/truffa-della-ricarica-postepay-spiegato-cosa-fare-per-mettersi-al-sicuro/amp/
News

Truffa della ricarica PostePay: spiegato cosa fare per mettersi al sicuro

Published by

Truffa della ricarica PostePay, c’è un modo efficace per tutelarsi che forse non conosci. Scopri come fare

Negli ultimi anni, le truffe si sono diffuse parecchio, soprattutto nel mondo online, ingannando numerosi utenti del web. Si tratta di una situazione molto spiacevole, da cui però è necessario tutelarsi, essendo vigili.

truffa ricarica Postepay, in cosa consiste-trading.it

Il mondo di Internet è molto vasto, e c’è davvero di tutto, come accade anche nel mondo reale. C’è il bene e c’è il male, ed è per questo che è importante imparare a distinguere le due cose, soprattutto in tema di truffe.

Essere informati su come potrebbero agire i truffatori è di certo un aiuto per evitare che possa accadere a noi. Come dal vivo, anche online stare all’erta è prioritario. Basti pensare che ogni giorno, milioni di persone fanno shopping online e se non si sa riconoscere quando c’è qualcosa di strano, si possono perdere soldi (e dati personali).

Cadere in queste autentiche trappole è più semplice di quanto si pensi, perché sono inganni ben studiati, in modo da non apparire tali. Ma se si analizza la cosa più nel dettaglio, è possibile smascherare la truffa.

Truffa ricarica PostePay, come funziona e come tutelarsi

Da qualche tempo a questa parte, la truffa della ricarica PostePay è tornata a ingannare gli utenti.

truffa ricarica Postepay, come difendersi-trading.it

Questo tipo di truffa sarebbe purtroppo frequente su piattaforme come Vinted e Subito, per cui bisogna fare molta attenzione a saper distinguere venditori seri, da quelli che invece potrebbero ingannare. Ma come funziona la truffa in questione? Ebbene, il venditore di un certo oggetto, è solito mandare un messaggio privato al potenziale acquirente, in cui gli dà il suo numero di cellulare e gli chiede di contattarlo al di fuori della piattaforma. Può, infatti, chiedere all’utente di scrivergli su Telegram o su Whatsapp.

Una volta che il potenziale acquirente lo contatta per avere maggiori info, il truffatore gli propone uno sconto sostanzioso rispetto a quello che aveva riportato nell’annuncio, ma la transazione deve essere fatta al di fuori dei meccanismi ufficiali.

Se l’utente decide di accettare, il malintenzionato gli chiede di eseguire una ricarica PostePay, e gli manda delle credenziali per effettuarla. Ovviamente, dopo questa transazione, il venditore scompare dai radar e non è possibile farsi rimborsare.

Per tutelarsi, è bene ricordare di eseguire i pagamenti solo entro i sistemi ufficiali, e di non farsi ingannare per pagare di meno.

Recent Posts

Ecco perché potresti ritrovarti senza un euro da un giorno all’altro

​Ti è mai capitato di aprire l’app della tua banca e trovare il conto bloccato?…

8 ore ago

Lavoratori autonomi a rischio: così perdi il conto corrente in 60 giorni

Ti hanno mai bloccato qualcosa di fondamentale senza preavviso? Immagina di essere nel pieno della…

9 ore ago

Questa azione è crollata del 50%, ma ora qualcosa sta cambiando

Cosa succede quando un’azione che un tempo brillava torna improvvisamente nei radar degli investitori? Alcuni…

10 ore ago

Le 5 azioni italiane più amate dagli esperti: i numeri parlano chiaro

Cosa sta succedendo davvero alla borsa italiana? C’è chi parla di rally, chi invece frena…

12 ore ago

Target tagliati, fiducia in calo: i segnali che cambiano il mercato

Ti sei mai chiesto cosa succede quando il mercato smette di parlare e inizia a…

14 ore ago

Immobili irregolari: partono i primi ordini di demolizione dopo i rilievi satellitari

La legge fa il suo corso dopo il controllo satellitare che innesca ordini di demolizione…

15 ore ago