Essere vittima di una truffa polizze assicurative è uno degli incubi degli utenti della rete. Ecco i nomi dei 15 siti irregolari.
Sono conosciute anche con il nome di polizze assicurative “fantasma”, ma in realtà si tratta di truffe perpetuate da compagnie inesistenti, nei confronti di ignari consumatori. In molti casi, sono siti web falsi, creati ad hoc solo per adescare le vittime.
Di fatto, essere vittima di una truffa polizze assicurative è piuttosto facile quando si opta per un contratto con una società online. In rete, infatti, esistono numerose società “fantasma” che nascono con l’intento di truffare gli automobilisti alla ricerca di una polizza assicurativa conveniente.
Tuttavia, esistono dei campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati e, grazie ai quali, è possibile evitare raggiri.
L’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni ha diramato un comunicato stampa in cui ha segnalato 15 siti irregolari.
Si tratta di società create ad hoc per aggirare automobilisti che sono alla ricerca di una polizza assicurativa conveniente. Nella maggior parte dei casi, queste realtà fanno leva sulla necessità dei cittadini di provare a risparmiare qualche centinaio di euro per la stipulazione di un contratto assicurativo.
In questo caso, l’istituto ha principalmente messo in guardia gli utenti dai simulatori online. Si tratta di strumenti che permettono di analizzare i vari preventivi offerti dalle compagnie di assicurazione, stilando una sorta di classifica che va dalla proposta più economica a quella più onerosa.
Alcuni di quelle presenti in rete sono affidabili, altri invece propongono polizze che offrono ampie coperture a prezzi molto bassi.
In tal caso, l’utente potrebbe commettere l’errore di considerare un affare quella che, in realtà, è una truffa.
L’IVASS è l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni che rappresenta l’autorità amministrativa indipendente che serve a garantire la stabilità e la tutela del consumatore.
Pertanto, al fine di evitare che gli utenti finiscano nelle trappole di polizze assicurative truffa, l’istituto ha fornito una sorta di vademecum per imparare a riconoscere i siti non affidabili.
A tale proposito è opportuno sempre verificare:
Ecco la lista dei 15 siti da evitare secondo l’IVASS:
https://www.agenziatime.net;
https://www.agenziazuccotti.it;
https://www.assitaliabroker.com;
AssicurazioniPerTutti.com;
https://assicurazioni-trevisan.com;
brokerposteonline.com;
bagnoloinsurance.com;
https://www.brokerprima.com;
https://www.brokerassicurazioniprima.com;
https://www.felixassicura.com;
https://comparatore–auto.com;
https://flotta-broker.com;
https://todaybroker.org;
https://lasicurese.com;
https://risparmiconnoi.com.
E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…
I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…
Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…
Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…
Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…
Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…