La nuova truffa del supermercato, è questa la nuova idea dei malfattori, fate molta attenzione all’inganno: i rischi sono davvero tanti. Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa fare per evitare di ritrovarsi truffati.
La spesa al supermercato è davvero diventata difficile da fare per molti cittadini. I costi di numerosi prodotti, infatti, sono aumentati e con essi anche le difficoltà di tante famiglie ad arrivare alla fine del mese.
PixabayInfatti, con l’aumento dell’inflazione sono numerosi gli aumenti che hanno colpito i generi alimentari e non solo facendo lievitare ulteriormente i costi.
Tuttavia, sono davvero moltissime le occasioni per risparmiare qualcosa come i buoni spesa ma anche le numerose offerte messe a disposizione dalla catene della Grande Distribuzione. Proprio in merito alle offerte e ai buoni spesa che ultimamente si annidano tanti malfattori con l’intento di truffare il povero malcapitato di turno: i rischi, in questo caso, sono davvero moltissimi. Facciamo un po’ di luce in merito alla questione e scopriamo meglio di cosa si tratta.
Come abbiamo visto, con l’aumento dei prezzi, la spesa al supermercato è diventata davvero molto difficile da sostenere per moltissime famiglie. Sono moltissimi, infatti, coloro che si mettono alla ricerca, soprattutto sul web, di soluzioni per risparmiare qualcosa ed è proprio in questo contesto che si annidano numerosi truffatori.
Questa volta, infatti, la situazione riguarda proprio la spesa al supermercato: si tratta di numerosi siti che offrono la possibilità di riscattare buoni spesa oppure sconti su alcuni prodotti dietro la compilazione di un questionario. I truffatori, in questo caso, offrono la possibilità di poter riscattare gratuitamente un buono per la spesa gratis ma l’obiettivo è un altro: rubare dati personali e anche soldi. Scopriamo insieme come comportarsi in questi casi e soprattutto come evitare di cadere nella truffa creata ad hoc.
Navigando sul web alla ricerca di buoni sconto per la propria spesa, vi potrebbe apparire un banner che vi invita a cliccare per ottenere un buono spesa gratuito rispondendo ad un semplice sondaggio legato alle esigenze alimentari. Tuttavia, fate molta attenzione: si tratta di un vero e proprio inganno. Infatti, i delinquenti una volta risposto al sondaggio vi chiederanno di inserire i vostri dati personali per ricevere il buono spesa gratuito.
Ma non è tutto, infatti, oltre a chiedere i dati personali vi verranno richiesti anche i dati della vostra carta di credito o conto corrente: il rischio, è quello di ritrovarsi con le proprie finanze prosciugate. Per questo motivo, è bene prestare particolare attenzione ed evitare di cadere nel tranello ideato da questi malfattori.
Infine, è bene precisare che le aziende che si occupano della distribuzione di alimentari o altro sono del tutto ignare alla faccenda. Il consiglio resta quello di non fidarsi assolutamente di chi promette buoni spesa gratuiti o spese a zero euro poiché i rischi a cui si va incontro sono davvero molti.
Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…
Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…
Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…
Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…
I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…
Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…