Postepay%2C+non+confermare+i+tuoi+dati%3A+cosa+sta+succedendo
tradingit
/truffe-clienti-postapay/amp/
News

Postepay, non confermare i tuoi dati: cosa sta succedendo

Published by

Una nuova truffa sta colpendo i clienti Postepay e questa volta c’è davvero da preoccuparsi. Ecco di cosa si tratta e come fare per non cadere nella trappola dei pirati informatici. 

Gli inganni e le insidie celati nel web non finiscono mai e una nuova truffa sta colpendo gli utenti inconsapevoli di tali pericoli. Questa volta, nel mirino dei pirati informatici ci sono i clienti Postepay: questa è davvero una delle carte più possedute e utilizzate nel nostro Paese. I truffatori, dunque, non prendono di mira solo i clienti delle banche o i cittadini che si rivolgono all’Inps, ma anche coloro che utilizzano i servizi offerti da Poste Italiane.

Scopriamo insieme la nuova trovata dei cybercriminali, in cosa consiste e come fare per correre ai ripari o difendersi dalle truffe che nasconde il web. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Attenti alle truffe con Postepay: ecco l’ultima trovata dei pirati del web

Gli utenti del web devono fare sempre molta attenzione e avere gli occhi sempre molto aperti. Una nuova insidia si nasconde in rete: questa volta le truffe sono a danno dei risparmiatori di Poste Italiane e, nel dettaglio, dei clienti di Postepay. Diversi, infatti, sono gli utenti che hanno segnalato la ricezione dell’ennesimo messaggio volto a trarli in inganno.

Questo ennesimo tentativo di phishing, questa volta è nascosto da una finta comunicazione che la società avrebbe inviato ai suoi clienti. Nel messaggio, già ricevuto da molti utenti, infatti, si legge: “Gentile cliente, Ti comunichiamo che l’accesso e le funzioni del tuo conto Postepay Poste Italiane sono state temporaneamente disabilitate“. A seguito di tale comunicazione vi sarebbe, poi, un link sul quale cliccare per il fantomatico sblocco.

Ovviamente, il link in questione non è altro che un modo per rubare i vostri dati personali e, molto spesso, ripulire il vostro conto. Questa volta, inoltre, i malfattori del web hanno pensato davvero a tutto, anche a scrivere un messaggio al di sopra di ogni sospetto. 

Un messaggio insospettabile

Molto spesso, i messaggi che nascondono un chiaro intento di phishing o di truffe di altro genere sono caratterizzati da testi piuttosto sgrammaticati o, a volte, anche sconclusionati. Questa volta, invece, i pirati del web hanno pensato davvero a tutti e accorgersi della truffa è davvero molto difficile. 

Prima che riabilitiamo l’uso della tua carta abbiamo bisogno che ci confermi la tua identità compilando una serie di dati già inseriti sul nostro sito al momento della tua registrazione sul portale di Intesa. Ti invitiamo a cliccare sul bottone seguente e seguire le indicazioni“, questo è quanto si legge nel testo. Pensereste mai ad una truffa?

Il consiglio, in questo caso, è quello di cancellare direttamente il messaggio e di non cliccare mai sui link forniti con essi. Qualora, infatti, foste in dubbio sulla sua autenticità, potrete sempre contattare Poste Italiane e togliervi ogni possibile dubbio. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

6 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

18 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago