Tunnel+del+Brennero%2C+mille+imprese+italiane+al+lavoro%3B+ecco+il+pi%C3%B9+lungo+tunnel+del+mondo
tradingit
/tunnel-del-brennero-mille-imprese-italiane-al-lavoro/amp/
Economia e Finanza

Tunnel del Brennero, mille imprese italiane al lavoro; ecco il più lungo tunnel del mondo

Published by

Il tunnel del Brennero è un’opera unica, che entrerà in funzione tra circa 10 anni e vedrà i treni passeggeri circolare con una velocità superiore ai 200 km/h.

Nel cantiere sotto le Alpi si lavora oggi al tunnel tra Austria e Italia in cui lavorano circa mille imprese di cui circa 970 italiane.

Stock.Adobe

La gran parte di queste ha sede in Nord Italia, tra quelle più vicine geograficamente sono avvantaggiate quelle del Trentino Alto Adige, che contano il 32% dei fornitori dell’opera. Seguono a queste quelle della Lombardia.

Tunnel del Brennero; la costruzione della galleria ferroviaria più lunga del mondo

La costruzione della galleria ferroviaria più lunga del mondo rappresenta un’opera che ha richiesto il ricorso a tecniche complesse. Tra i cantieri aperti anche quello gestito dal gruppo Webuild impegnato in lavori per un valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro. Per i lotti in costruzione di cui è responsabile è previsto l’impiego di circa 1.700 lavoratori. Questo coinvolge una filiera di quasi mille fornitori per un valore di 1,2 miliardi di euro di contratti.

Al momento lo stato di avanzamento dell’opera è intorno al 65% ed è finanziato in parti uguali da Italia e Austria. Vi è inoltre con la partecipazione dell’Ue e il tutto ha un costo complessivo intorno ai 9 miliardi di euro.

Nel tunnel lungo 64 km, grazie all’eliminazione delle grandi pendenze, sarà possibile far viaggiare treni merci più pesanti e in numero più elevato, favorendo lo spostamento dei trasporti su gomma verso la rotaia. Il tunnel così potrà decongestionare l’autostrada del Brennero fungendo anche per il trasporto dei passeggeri.

La galleria è anche un’occasione per attivare eccellenze produttive italiane. Per esempio, ci sono aziende come la Clivio che hanno messo a disposizione del cantiere due nuovi brevetti, per gestire il consolidamento del terreno e del processo di cementificazione in presenza di falde acquifere. Tutto viene orientato alla gestione ottimale dell’impatto acustico dei lavori, della produzione di polveri e dei tempi di spostamento lungo la tratta.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

5 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

18 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

1 giorno ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago