Niente+Italia+per+i+turisti+russi%3A+per+2+regioni+conseguenze+devastanti
tradingit
/turismo-italia-russi-conseguenze/amp/

Niente Italia per i turisti russi: per 2 regioni conseguenze devastanti

Published by

La situazione di crisi riporta il calendario al 2019. Ecco le regioni più colpite dall’assenza di turisti russi questa stagione: sono Sardegna e Toscana.

Il turismo più abbondante in Italia per capacità di spesa e per numero di presenze in Italia è proprio quello russo, un fenomeno che esiste almeno dalla metà degli anni Ottanta.

Dal crollo dell’Unione Sovietica questo è inoltre quadruplicato arrivando allora a circa un milione di presenze. Con la guerra tra la Russia e l’Ucraina e la chiusura degli spazi arei, alcune regioni italiane che hanno contato negli anni sulla presenza e sugli investimenti dei turisti russi vedranno negati anche quest’anno una parte importante dei propri ricavi. Tra i settori più esposti in Sardegna quello alberghiero, la nautica da diporto e soprattutto il segmento del lusso.

A far suonare l’allarme sono sindacati e associazioni di categoria, che sentono il polso della situazione e chiedono la massima tutela per lavoratori e imprese. In vista di un ulteriore stagione turistica parzialmente compromessa, Paolo Manca, presidente di Federalberghi per la Sardegna, ha tracciato un primo bilancio delle perdite per il territorio.

Gli effetti dell’assenza in Italia di turisti russi: le conseguenze per la Sardegna

La stima è di 80 milioni di euro complessivi sommando il settore alberghiero e i servizi correlati. A questo si sommeranno variabili indirette dovute alle ripercussioni che già oggi si stanno scontando sull’economia a causa dell’incremento dei prezzi di gas e petrolio. Un danno economico ai costi fissi di ristoratori e alberghi che a maggior ragione stanno temendo oggi il calo delle prenotazioni del settore. Le prenotazioni degli alberghi hanno già scontato l’instabilità geopolitica: in pochi giorni si è passati da una pianificazione per grandi numeri al rischio paralisi. Se fino al 15 febbraio si registravano numeri di contatti e prenotazioni in linea col 2019, le due settimane seguenti, si è registrato un calo del 30%.

Con la stagione ormai alle porte il danno economico è praticamente assicurato, rendendo di nuovo precarie molte delle attività economiche delle coste sarde. Una reazione a catena che si somma al già difficile ciclo economico e ai timori di una ripresa non completamente scontata sulle tasche degli italiani.

Gli effetti dell’assenza in Italia di turisti russi: ecco quanto vale l’indotto

Il turismo russo è fatto soprattutto di persone con un alto reddito e un certo tenore di vita. Nel 2014 un’indagine della Banca d’Italia sul turismo internazionale nel nostro Paese, stabiliva che i russi sono tra i turisti con la maggior capacità di spesa giornaliera, pari nel 2013 a 170 euro. Secondo l’indagine il dato è superiore del 65% a quella degli altri turisti stranieri che sono soliti soggiornare in Italia.

Dalla chiusura dei cieli che dal 27 febbraio impedisce agli aerei russi di fare scalo anche in Italia saranno circa 8 milioni i turisti che non potranno arrivare dal Paese in Italia. L’indotto complessivo è pari a 1,32 miliardi di euro che saranno sottratti alla maggior parte dei settori correlati.

Il salto di qualità del turismo russo in Italia lo si è avuto a partire dal 2003. In quell’occasione Vladimir Putin alla fine di agosto fu ospite nella villa di Silvio Berlusconi. Questo rese nota e popolare l’immagine delle vacanze in Italia come uno status simbol per la maggior parte dei russi. In quello stesso anno, ad abbronzarsi sulle spiagge del Salento c’è stato pure l’ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov.

Guerra in Ucraina, guadagni e perdite delle aziende italiane in Russia

Gli effetti sulle agenzie di viaggio quotate: Expedia e Booking

L’impressione che la situazione influirà in modo importante sul settore turistico internazionale c’è anche tra gli investitori. Le azioni dell’agenzia di viaggi Expedia hanno perso in meno di tre settimane circa il 20% del valore. Expedia offre uno dei più grandi servizi online per prenotazioni di viaggi e soggiorni. Se nell’ultimo anno le quotazioni hanno guadagnato circa il 6% del valore, le ultime vicende hanno rimesso in dubbio quello che potrà essere l’effettivo indotto derivante dall’evoluzione della crisi Ucraina.

Per avere un termine di paragone il Dow Jones Travel & Tourism Index che è sceso del 18,3% nel 2022 ha avuto un crollo nelle ultime due settimane del 22,8%. Qualcosa di simile accade a Booking.com il maggiore concorrente di Expedia. Il titolo della società è crollato nelle ultime due settimane di circa il 23% tornando ai minimi di gennaio 2021.

Expedia ha rilasciato il rapporto finanziario del Q4 il 10 febbraio. Il fatturato è stato di 2,3 miliardi di dollari, in crescita del 148% su base annua (YOY). Ma è sceso del 17% rispetto alle entrate nel Q4 2019, considerato attualmente l’anno di riferimento per un reale ritorno alla crescita. L’utile netto rettificato è stato di 167 milioni di dollari o 1,06 dollari per azione. A partire da gennaio 2022, la spesa per i viaggi è scesa notevolmente passando dai 92 ai 72 miliardi di dollari. Le stime per il settore prevedono un tasso di crescita annuale composto del 10,5% nei prossimi quattro anni. Tuttavia queste potrebbero essere riviste se la guerra in Ucraina dovesse perdurare.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

44 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

2 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

3 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

5 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

6 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

9 ore ago