Turni+di+notte+e+Legge+104%3A+se+assisti+un+familiare+disabile+potresti+dire+basta
tradingit
/turni-di-notte-e-legge-104-se-assisti-un-familiare-disabile-potresti-dire-basta/amp/
News

Turni di notte e Legge 104: se assisti un familiare disabile potresti dire basta

Published by

Non è solo una questione di turni: quando assisti un familiare disabile, ogni ora conta. E se esistesse un diritto poco conosciuto che ti permette di dire no al lavoro notturno?

Una recente sentenza lo conferma. Ma come si scopre un diritto così importante? Giorgio e Lisa ci sono arrivati ​​per caso, durante un incontro al CAF. E da quel giorno, niente è stato più come prima.

Turni di notte e Legge 104: se assisti un familiare disabile potresti dire basta-trading.it

Giorgio fa il tornitore e lavora su tre turni. Lisa è infermiera e alterna turni mattutini, pomeridiani e notturni. Entrambi convivono con una situazione familiare delicata: assistono un genitore con disabilità riconosciuta. Per anni si sono adattati, stanchi ma rassegnati. Finché un giorno, parlando con un operatore del CAF, sentono nominare una sentenza della Cassazione che apre nuove possibilità per chi si prende cura di un familiare disabile.

La Cassazione tutela davvero i caregiver: cosa prevede la legge

“Lo sa che se siete caregiver potete chiedere l’esonero dai turni notturni?” dice l’operatore, mentre scorrono i moduli tra le mani. Giorgio e Lisa si guardano increduli. Nessuno glielo aveva mai detto.

La Cassazione tutela davvero i caregiver: cosa prevede la legge-trading.it

Tornano a casa, fanno ricerche, leggono la Legge 104 con occhi nuovi. Quello che scoprono li spinge a fare un passo importante: scrive al datore di lavoro chiedendo l’esonero dal lavoro notturno.

Tutto ruota attorno all’articolo 3 della Legge 104. Il comma 1 descrive chi ha una disabilità tale da generare svantaggi sul piano sociale o lavorativo. Il comma 3 definisce la disabilità grave, quella che riduce l’autonomia e richiede assistenza continua. Per anni, solo i caregiver di familiari con disabilità grave potevano evitare i turni di notte.

Ma qualcosa è cambiato. Con l’ ordinanza n. 12649 del 2023, la Cassazione ha chiarito che il diritto all’esonero riguarda entrambi i casi: non serve il riconoscimento della disabilità grave per dire no al lavoro notturno. Basta che la persona assistita abbia una disabilità certificata ai sensi del comma 1.

Le specifiche

Questo significa che il lavoratore, se presta assistenza effettiva e continuativa, ha il diritto di chiedere l’esonero dal lavoro notturno, dai turni di reperibilità e dalla pronta disponibilità. Il Ministero del Lavoro ha specificato che “avere a carico” una persona disabile non è solo una questione fiscale, ma riguarda l’assistenza concreta, regolare e adeguata.

Giorgio e Lisa, dopo aver inoltrato la richiesta corredata di documentazione, ottengono l’approvazione. Da quel momento, non sono più costretti a lavorare di notte. Hanno ritrovato energie, serenità e un equilibrio familiare più sostenibile.

A volte i diritti esistono, ma restano nascosti finché qualcuno non li tira fuori. E se quel “qualcuno” fosse un operatore di sportello? È una storia semplice, ma che può cambiare la vita. Ti sei mai chiesto se anche tu potresti rientrare in questa possibilità?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco come tuona Morgan Stanley: possibile una correzione dei mercati del 10-15% entro la fine dell’autunno

Le previsioni sui mercati americani da qui a fine 2025 accendono dibattiti e aspettative contrastanti.…

1 ora ago

Se c’è un familiare disabile in casa, la pensione può arrivare prima del previsto

Chi si prende cura di un familiare con disabilità vive giornate intense, spesso lontane dai…

2 ore ago

Assegno Unico: tante famiglie lo perderanno “Basta presentare una semplice documentazione per continuare ad averlo”

Tante famiglie lo perderanno, un guaio senza precedenti per l'assegno unico: cosa fare per non…

4 ore ago

Successione senza avvocato: maxi risparmio ma se non segui queste 5 regole finite nei guai tu e gli eredi

Risparmiare è possibile, si può fare la successione senza avvocato, ecco come: 5 regole chiare…

5 ore ago

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

8 ore ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

11 ore ago