Tutti+gli+ex+in+subbuglio%21+Una+pensione+da+550+euro+ha+cambiato+tutto%3A+la+sentenza+che+pu%C3%B2+azzerare+l%E2%80%99assegno+divorzile
tradingit
/tutti-gli-ex-in-subbuglio-una-pensione-da-550-euro-ha-cambiato-tutto-la-sentenza-che-puo-azzerare-lassegno-divorzile/amp/
News

Tutti gli ex in subbuglio! Una pensione da 550 euro ha cambiato tutto: la sentenza che può azzerare l’assegno divorzile

Published by

Mario e Gaia (personaggi di fantasia) pensavano che tutto fosse ormai alle spalle, ma un dettaglio li ha riportati davanti a una nuova incertezza. Un assegno divorzile diventato oggetto di discussione, un diritto economico messo in dubbio, una sentenza che cambia le carte in tavola. Cosa succede se una pensione sociale entra in gioco?

E quanto può incidere nella vita quotidiana di chi si separa? Una recente ordinanza ha rimesso in discussione convinzioni che sembravano granitiche. E ora, migliaia di ex coniugi potrebbero doversi rivedere i conti. Mario non pensava che dopo la fine del suo matrimonio con Gaia si sarebbe trovato ad affrontare ancora discussioni su questioni economiche.

La sentenza che fa scuola: con 550 euro di pensione sociale, l’assegno all’ex può sparire-trading.it

Dopo anni difficili, finalmente era riuscito a ricostruirsi una nuova routine, anche se con un assegno mensile da versare alla sua ex moglie. Una spesa che non lo aveva mai fatto protestare, perché comprendeva le difficoltà di Gaia, rimasta senza lavoro dopo il divorzio.

Un giorno però, durante una chiacchierata con un amico giurista, Mario viene a sapere dell’Ordinanza n. 1482 del 22 gennaio 2025, emessa dalla Corte di Cassazione. Quella conversazione, apparentemente casuale, cambia tutto. La Corte, con quella decisione, ha stabilito un principio che potrebbe influenzare direttamente la sua situazione: se il coniuge beneficiario dell’assegno divorzile percepisce la pensione sociale, la necessità di sostegno economico può essere riconsiderata. Una novità che riaccende in Mario il desiderio di rivedere un accordo che oggi appare ingiusto.

Quando la pensione sociale cambia l’equilibrio dell’assegno divorzile

L’Ordinanza n. 1482 del 2025 introduce un principio destinato a influenzare molte separazioni: la presenza di una pensione sociale può incidere sul diritto a ricevere un assegno divorzile. Se l’ex coniuge ha già un reddito garantito, come appunto una pensione sociale, il giudice può valutare di ridurre o persino azzerare il contributo mensile da parte dell’altro ex partner.

Quando la pensione sociale cambia l’equilibrio dell’assegno divorzile-trading.it

Nel caso di Gaia, che oggi percepisce una pensione sociale di circa 550 euro, Mario potrebbe richiedere la revisione del proprio obbligo, soprattutto se il suo assegno integrativo non appare più necessario. Già altre sentenze avevano introdotto criteri simili: la Sentenza n. 32198/2021 ha sottolineato l’importanza dell’autosufficienza economica, mentre la n. 11504/2017 ha superato l’idea dell’assegno automatico, legandolo a condizioni reali e attuali.

La funzione dell’assegno oggi non è più solo quella di mantenere un tenore di vita passato, ma quella di colmare un’effettiva disparità. Quando lo Stato interviene con una misura di sostegno pubblico, quella disparità può venire meno.

Cosa può fare Mario: quando e come chiedere la revisione

La legge consente a Mario di rivolgersi al tribunale e chiedere una revisione dell’assegno, dimostrando che Gaia riceve un sostegno pubblico regolare. Il giudice analizzerà se la pensione sociale rende l’ex moglie autonoma economicamente. In caso affermativo, l’assegno può essere abbassato o eliminato.

Servirà documentazione, come l’attestazione INPS della pensione sociale e l’attuale situazione economica di entrambi. Molti tribunali, in casi simili, hanno accolto le istanze di revisione, soprattutto quando emerge una nuova condizione di equilibrio tra le parti.

Anche la posizione economica di Mario potrà essere valutata, perché la giurisprudenza considera l’intero quadro attuale. Chi versa l’assegno può essere a sua volta in difficoltà, e questo incide sulla decisione del giudice.

Ciò che prima sembrava fisso può ora essere riconsiderato. E forse, come nel caso di Mario, basta un confronto con chi conosce bene il diritto per capire che una nuova strada è possibile.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Prelievo in busta paga per chi ha debiti col Fisco, le novità da gennaio 2026

Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…

3 ore ago

Dove investiranno i soldi le banche di affari fino alla fine dell’anno?

Tra settembre e dicembre 2025, analisti e banche d’affari, oltre a ritenere che il rialzo…

4 ore ago

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

5 ore ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

7 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

8 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

11 ore ago