Non+si+possono+vendere+o+affittare+le+case+che+consumano+troppo%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+anche+la+vostra%3F
tradingit
/ue-bloccare-vendite-affitti/amp/
News

Non si possono vendere o affittare le case che consumano troppo: c’è anche la vostra?

Published by

In Italia più di 5 milioni di edifici rischiano di uscire dal mercato immobiliare: l’Ue, infatti, ha intenzione di bloccare le vendite e gli affitti relativi a questi. Facciamo maggiore chiarezza in merito a questo scenario.

Una comunicazione della Commissione Europea ha messo in allerta molti proprietari di immobili in Italia. L’Istituzione, infatti, ha trasmesso la propria intenzione di bloccare gli acquisti e gli affitti relativi a 5 milioni di edifici sparsi in tutto il territorio.

Nel nostro Paese ci sono numerose costruzioni che risalgono agli anni ’60 e ‘70 del secolo scorso e che, di sicuro, non sono a norma per quanto riguarda i consumi e l’efficienza energetica. La vostra casa è tra queste? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito alla volontà espressa dall’UE.

L’UE potrebbe bloccare vendite e affitti per alcuni edifici in Italia: ecco quanti e quali

Più di 7 milioni di case in Italia sono state costruite prima degli anni ’70 dello scorso secolo o nei primi anni di questo decennio. Altri 11 milioni di strutture, invece, presentano numerose falle in materia di consumi ed efficienza energetica: la maggior parte di queste hanno più di trent’anni.

Le loro classi energetiche, di conseguenza, sono davvero tra le meno virtuose. Secondo quanto comunicato da “Il Messaggero”, a breve questi edifici potrebbero essere non più vendibili né affittabili. Infatti, secondo quanto ritenuto dall’UE, essi perderebbero completamente valore immobiliare fintanto che non si proceda con una ristrutturazione.

Dunque, ammontano a quasi 5 milioni gli edifici che, secondo questa probabile direttiva, dovrebbero essere ristrutturati nel più breve tempo possibile o, al massimo, entro il 2030: in caso contrario si potrebbe bloccare la vendita e gli affitti.

LEGGI ANCHE: Il Bonus prima casa, si può ottenere due volte? Ecco cosa ha stabilito la Cassazione

Secondo quanto previsto dalla svolta “green” delle grandi Istituzioni europee, a breve comincerà un adeguamento lento e graduale a classi energetiche più efficienti: entro il 2035 ci dovrebbe essere l’ultimo efficientamento a classi A e B.

A partire dal 2027, infine, i proprietari che non si adegueranno a queste direttive non potranno più né vendere né affittare il proprio immobile.

Quali classi energetiche sono interessate

Per adesso, ad essere interessate di questa ipotesi sono solo le classi energetiche più basse degli edifici più vecchi. Dal 2027 in poi, però, ci si adeguerà alla classe E che dovrà essere D dal 2030 e poi A e B per la fine del 2035.

Come conoscere la classe energetica della propria casa? Per rispondere a questa curiosità basterà consultare l’APE, ossia l’attestato di prestazione energetica.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

11 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

24 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago