Ue+e+possibile+governo+Meloni%2C+i+dubbi+e+le+paure+a+Bruxelles
tradingit
/ue-e-possibile-governo-meloni-paure-a-bruxelles/amp/
Borsa e Mercati

Ue e possibile governo Meloni, i dubbi e le paure a Bruxelles

Published by

Il nuovo governo italiano potrebbe faticare a trovare un equilibrio tra la protezione dell’economia e il risanamento dei conti pubblici.

Il nuovo governo potrebbe risultare tra i peggiori e forse più brevi della seconda repubblica. La difficoltà maggiore sarà sostenere l’economia valutata in recessione con una debole reputazione sul piano internazionale.

Redazione Trading.it

I fattori di rischio sul futuro dei conti pubblici hanno diverse forme, a rendere chiaro il quadro le analisi di DBRS Mornigstar; c’è in primo luogo il rischio recessivo che si caratterizzerà proprio a partire dal 2023. Le previsioni delle principali istituzioni sono state riviste al ribasso, ciò influirà negativamente sul margine di manovra che il nuovo esecutivo avrà per attuare riforme e programma elettorale.

Altro fattore di rischio correlato sono i più alti costi di finanziamento del debito pubblico, in un contesto di rialzi dei tassi di interesse e di spread tra BTP e Bund. Questo sarà accresciuto o meno a seconda della solidità della maggioranza e dell’estensione delle misure per contrastare i rincari energetici. In un documento del think tank Centre for European Reform, Luigi Scazzieri spiega che un governo Meloni per l’Europa significherebbe un po’ di turbolenza tra Roma e Bruxelles, in particolare sui temi di immigrazione e politica economica.

Per l’Ue problemi maggiori riguardano i piani di spesa di cui la coalizione di destra ha bisogno e che rischiano di mettere in secondo piano gli obbiettivi decisi nel Pnrr. Il rischio ulteriore è quello di un cambio sullo stato di diritto; Italia, Polonia e Ungheria potrebbero trovarsi sulla stessa linea rispetto la riforma dei trattati per contrastare ogni altro tentativo di diluire la sovranità nazionale.

Il 2023 renderà difficile mantenere la maggior parte delle promesse elettorali

Tutte le promesse elettorali sono difficili da mantenere nel 2023; riforme fiscali, pensionistiche, sussidi, rischiano di rivelarsi troppo onerose innescando un ulteriore eccesso di indebitamento che metterebbe al centro della speculazione il debito italiano.

Tra le proposte più rischiose: riduzione del cuneo fiscale, abbassamento dell’età pensionabile o aumento delle pensioni, bonus per chi compie 18 anni, azzeramento dei contributi sociali per i nuovi assunti sotto i 35 anni, ecc. Il nuovo governo dovrà fare i conti con una realtà molto più difficile di quella degli ultimi sei mesi in cui sarà necessario fronteggiare altre priorità che rendono improbabile mantenere gli impegni economici e fiscali a beneficio degli italiani.

Per avere un termine di paragone, basta solamente osservare come sia indispensabile ora l’intervento del Governo su benzina e contratti energetici; impedendo che la crisi energetica che affligge l’Eurozona si sconti immediatamente sull’economia italiana.

La scorsa settimana la presidente della BCE Christine Lagarde ha fatto un discorso pubblico senza compromessi, sottolineato che la stabilità dei prezzi è prioritaria rispetto alla crescita. Mentre il capo economista, Philip Lane, ha spiegato che la Bce potrebbe alzare nuovamente i tassi fino all’anno prossimo. Mentre l’euro sprofonda sotto la parità con il dollaro ai minimi dal 2002, la BCE deve fare di tutto per non indebolirlo ulteriormente. Mesi di tempo sono andati perduti nella lotta all’inflazione e necessariamente dovranno essere recuperati.

La vittoria di Giorgia Meloni con Fratelli d’Italia mette sull’attenti l’Ue

In questo contesto Domenica l’Ue scoprirà quale sarà il destino del nuovo governo; si preannuncia la vittoria di Giorgia Meloni, con una coalizione di maggioranza formata oltre che da Fratelli d’Italia, da Lega e Forza Italia. Anche con la destra al governo prossimo parlamento italiano sarà meno anti europeista di quello emerso dal voto del 2018. La situazione internazionale e la pandemia prima ha messo in risalto l’importanza di una coesione tra gli Stati dell’Europa.

I rapporti di un governo Meloni con l’Ue non saranno semplici considerando la prospettiva di avere a Roma due partiti nazionalisti. Nonostante le rassicurazioni rimangono molti dubbi sulle reali intenzioni della leader di FdI. Per anni quando non governava il suo profilo elettorale è stato tutto incentrato sulla denuncia dell’euro, del Mes o dell’imposizione del diritto comunitario su quello nazionale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

7 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

19 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago