Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto diretto dei loro dati rivela due profili molto diversi. Da un lato la qualità e la redditività superiore di Credem, dall’altro una valutazione più a sconto e un dividendo più generoso per Popolare di Sondrio, che però ha già superato le stime degli analisti.

Il settore bancario italiano ha messo in mostra due campioni che hanno aggiornato i propri record in Borsa: Credem e Banca Popolare di Sondrio. Entrambe hanno cavalcato un contesto di mercato favorevole, ma le loro performance stellari nascono da percorsi e punti di forza differenti. Per un investitore diventa quindi cruciale andare oltre il semplice massimo storico ed effettuare un confronto dettagliato.

confronto banche
Scontro tra titani ai massimi storici: un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo potrebbe avere la meglio – trading.it

Un’analisi del titolo approfondita, che metta a nudo le metriche di valutazione, la capacità di generare profitti e il prezzo obiettivo indicato dalle principali case d’affari, è l’unico modo per comprendere quale delle due banche possa presentare il profilo più interessante per il futuro. La sfida si gioca sul filo dei multipli, della redditività e, non da ultimo, della remunerazione offerta agli azionisti tramite il dividendo.

Credem: il primato della redditività e il potenziale residuo

Credem si presenta al mercato forte di una gestione storicamente prudente e di una redditività che la pone ai vertici del settore. Con un’ultima quotazione di 13,88 €, il titolo vanta un ROE (Return on Equity) del 14,1%, un dato che testimonia un’eccellente capacità di generare valore per gli azionisti. Questa qualità si riflette in una valutazione leggermente più alta rispetto alla competitor, con un P/E Ratio (rapporto prezzo/utili) di 6,2x. L’aspetto più interessante, come emerge dai dati raccolti da fonti come Investing.com e TipRanks, riguarda le prospettive.

redditività eccezionale
Credem: il primato della redditività e il potenziale residuo – trading.it

Nonostante il forte rialzo, il titolo è l’unico dei due a mostrare ancora un potenziale di crescita secondo il consenso degli analisti. Il prezzo obiettivo massimo è fissato a 14,80 €, implicando un upside del +6,63%. Il dividendo, con un rendimento atteso del 4,68%, si conferma solido e in costante crescita, completando il profilo di un’azienda che unisce qualità e un potenziale di apprezzamento ancora visibile.

Banca Popolare di Sondrio: valutazione a sconto e dividendo da record

La Banca Popolare di Sondrio ha vissuto un rally ancora più impressionante, che l’ha portata a un prezzo di 12,64 €. Il suo principale punto di forza risiede in una valutazione più contenuta. Il titolo scambia a un P/E Ratio di 5,8x e a un rapporto prezzo/valore contabile di 0,7x, multipli più bassi rispetto a Credem. L’altro grande appeal è il dividendo: il rendimento atteso è di un generosissimo 6,33%, tra i più alti del comparto.

 

Tuttavia, questa corsa spettacolare ha un rovescio della medaglia: il titolo ha già superato anche le stime più ottimistiche degli analisti. Secondo i dati aggregati da TradingView, il prezzo obiettivo massimo si ferma a 12,30 €. Ciò significa che, ai prezzi attuali, il mercato sta già prezzando uno scenario estremamente positivo, andando oltre il consenso degli esperti. La sua redditività, misurata da un ROE del 12,8%, è robusta ma inferiore a quella del concorrente.

Gestione cookie