Una+semplice+formula+matematica+dietro+le+strategie+dei+top+trader
tradingit
/una-semplice-formula-matematica-dietro-le-strategie-dei-top-trader/amp/
Guida Trading

Una semplice formula matematica dietro le strategie dei top trader

Published by

Un’antica sequenza matematica, un nome italiano e una connessione sorprendente con i mercati finanziari. Non è una leggenda, ma qualcosa di concreto e quotidiano per molti trader. Ciò che si ripete nei fiori e nelle galassie sembra riflettersi anche nei grafici di borsa.

E quando si parla di numeri che influenzano decisioni milionarie, la curiosità diventa inevitabile. In mezzo al caos apparente dei prezzi, si nasconde un ordine geometrico che continua a stupire. La sequenza di Fibonacci non è solo teoria: è pratica pura, sotto gli occhi di chi sa dove guardare.

Una semplice formula matematica dietro le strategie dei top trader-trading.it

A volte basta un dettaglio per cambiare la lettura di un intero grafico. Un livello preciso, tracciato non con intuito ma con numeri. I mercati sembrano muoversi senza regole, ma in realtà seguono spesso modelli ripetitivi, e uno dei più affascinanti prende forma grazie alla matematica. Quando i prezzi salgono o scendono, tendono a rallentare, fermarsi o invertire in punti molto specifici. Non si tratta di coincidenze, ma di aree osservate da migliaia di occhi.

Il punto non è credere a una formula magica. È riconoscere che il comportamento umano, se condiviso da molti, crea effetti tangibili. I livelli di Fibonacci, usati in analisi tecnica, sono diventati uno di questi punti di riferimento. Vengono calcolati usando rapporti numerici ben precisi, tra cui 38.2%, 50% e 61.8%, quest’ultimo noto anche come “rapporto aureo”.

Il ruolo dei ritracciamenti nel trading quotidiano

Ogni tendenza di mercato ha momenti di pausa. Dopo un rialzo, è normale che il prezzo scenda un po’ prima di riprendere la corsa. In questi casi, chi analizza il grafico usa i ritracciamenti di Fibonacci per individuare zone in cui il movimento potrebbe fermarsi. Questi livelli si tracciano tra un minimo e un massimo significativi.

Il ruolo dei ritracciamenti nel trading quotidiano-trading.it

Per esempio, se un titolo sale da 100 a 150 e poi inizia a scendere, si osservano livelli come 130.9 (38.2%) o 119.1 (61.8%) per capire dove potrebbe arrestarsi. Sono aree dove, spesso, entrano in gioco decisioni importanti. Se abbastanza investitori si aspettano che il prezzo rimbalzi lì, è probabile che accada. Non per magia, ma per una logica collettiva.

Estensioni: quando il prezzo rompe ogni riferimento

Quando una tendenza è forte e supera i livelli precedenti, si inizia a guardare alle estensioni di Fibonacci. Qui si cerca di prevedere fino a dove potrebbe spingersi il prezzo. Si prendono movimenti precedenti e li si proiettano in avanti con rapporti come il 161.8% o il 261.8%.

Questi livelli diventano target naturali, soprattutto nei mercati volatili. In mancanza di resistenze storiche, servono da bussola. Ancora una volta, è la massa di trader che ne determina l’efficacia. La sequenza di Fibonacci agisce così come una guida silenziosa, spesso invisibile a chi non conosce il linguaggio dei numeri, ma chiarissima per chi ha imparato a riconoscerne i segnali.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Casa intestata alla moglie, mutuo anche al marito: chi ha diritto alla detrazione?

Casa intestata alla moglie e mutuo cointestato anche al marito: una combinazione che può sembrare…

37 minuti ago

Quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni? E’ vero che riceve meno soldi di chi è sposato? Chiarimento choc

Analisi di quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni, indicazioni.…

2 ore ago

Biotech con potenziale fino al +691%: le 2 azioni small cap che secondo gli analisti sarebbero tra le migliori del momento

Due titoli biotech a piccola capitalizzazione con valutazioni da capogiro: secondo gli analisti potrebbero crescere…

3 ore ago

In pensione 2 anni prima per 4 categorie di lavoratori e senza penalizzazioni sull’assegno INPS mensile

La pensione anticipata può essere raggiunta anche sfruttando i vantaggi della Legge 104. In particolare,…

5 ore ago

Permessi Legge 104: arrivano le 20 cose da sapere “rischi ed opportunità da non sottovalutare”

Tutto quello che c'è da sapere sui permessi legge 104: analisi punto per punto e…

6 ore ago

Ho comprato il liquido per le lenti a contatto di mia figlia: l’importo è detraibile nel 730?

Una madre entra in farmacia per acquistare il liquido per le lenti a contatto della…

7 ore ago