Uso+dei+contanti%2C+%C3%A8+scattato+il+giorno+delle+limitazioni%3A+ecco+cosa+sta+accadendo
tradingit
/uso-contanti-limitazioni/amp/
News

Uso dei contanti, è scattato il giorno delle limitazioni: ecco cosa sta accadendo

Published by

Il primo gennaio è scattata la limitazione all’uso dei contanti: il tetto massimo previsto per il loro utilizzo è sceso drasticamente. Ecco cosa sta accadendo e quali sono le nuove limitazioni. 

La notizia era già stata preannunciata diversi mesi fa e, a partire dal primo gennaio è diventata realtà. Sono entrate in vigore le nuove restrizioni sull’utilizzo del denaro in contanti. Il tetto massimo non è più di duemila euro come in precedenza, ma è stato drasticamente ridotto.

Da questa data in poi, infatti, per i pagamenti superiori alla cifra stabilita bisognerà ricorrere a mezzi tracciabili quali, ad esempio, i bonifici o i pagamenti con carta. Ecco cosa cambierà dopo l’introduzione di queste nuove limitazioni sull’uso dei contanti.

Limite contanti, occhio ai prelievi: ecco quando entra in azione il Fisco

Limitazioni all’uso dei contanti: ecco cosa cambia con l’entrata in vigore

Con l’inizio del nuovo anno, sono entrate in vigore anche le nuove limitazioni stabilite per l’uso dei contanti. In base a quanto stabilito, dunque, per i pagamenti superiori a 1000 euro bisognerà ricorrere a metodi tracciabili. Tale limite, era stato già stabilito durante il Governo Monti, attraverso il Decreto cosiddetto “Salva Italia”. 

Rimosso successivamente, è stato poi reintrodotto a partire dal 1° gennaio 2022. La limitazione in questione sarà applicata a tutti i pagamenti e ai passaggi di denaro tra persone fisiche e giuridiche. Stop quindi anche alle donazioni, ai prestiti e ai regali in contanti anche tra padre e figlio qualora superino tale cifra.

Le nuove restrizioni, tuttavia, non riguarderanno le operazioni al bancomat: via libera, dunque, anche ai prelievi e ai versamenti superiori a questa cifra.

L’allarme lanciato dai commercianti

Non sono rimasti inermi i commercianti italiani che, a soli pochissimi giorni dall’entrata in vigore, hanno già fatto sentire forte e chiaro il proprio dissenso. Secondo le associazioni dei commercianti, infatti, tale limite sarebbe non solo iniquo, ma anche non uniforme a quelli che sono gli standard comunitari.

Brutta sorpresa per chi non accetta il pagamento con bancomat o carta di credito

Questo perchè le limitazioni all’uso dei contanti non sono standardizzate e comuni a tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea, ma sono in vigore in soli 12 Stati tra cui anche l’Italia. In questi Paesi, infatti, è alto il tasso di evasione fiscale ed è opinione diffusa che limitare la quantità di denaro contante in circolazione sia un metodo efficace non solo per combatterla, ma anche per contrastare il fenomeno del riciclaggio.

Tuttavia, gli effetti benefici di questa misura sono molto limitati: con l’aumento delle transazioni elettroniche cresce anche la probabilità di clonazione o illeciti in tal senso. Infine, interventi mirati al miglioramento delle condizioni del denaro elettronico sarebbero strettamente necessarie: spesso, infatti, le esose commissioni sui pagamenti ricadono proprio sulle famiglie di consumatori.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Basta un errore del locatore e l’inquilino resta per altri otto anni

Una firma frettolosa, una data dimenticata, un documento mai inviato. Basta un dettaglio e il…

50 minuti ago

Da adesso non prendo più l’auto: le nuove regole sulla sospensione breve della patente sono un guaio

Chi viola il Codice della Strada può subire la sospensione breve della patente di guida.…

8 ore ago

Bonus nido: esclusi baby parking e strutture piccole “siamo nei guai e non lo sapevamo”

Ecco chi rientra e chi no nel Bonus nido, l'INPS spiega come avviene la gestione…

11 ore ago

Bonus gasolio: ecco quanto puoi avere e come

Buone nuove sul Bonus Gasolio, la nota dell'Agenzia della Dogane n. 382555 del 26 giugno…

12 ore ago

Pavimentazione esterna: i lavori rientrano nella comoda edilizia libera? Finalmente il chiarimento atteso

Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…

14 ore ago

Superbonus: possibile sostituire la CILA con una SCIA ordinaria? Il chiarimento che ti salva

Chiarimenti pratici per il Superbonus, la circolare n. 13/E del 2023 dell'ADE definisce la materia.…

16 ore ago