Uso+dei+contanti%2C+%C3%A8+scattato+il+giorno+delle+limitazioni%3A+ecco+cosa+sta+accadendo
tradingit
/uso-contanti-limitazioni/amp/
News

Uso dei contanti, è scattato il giorno delle limitazioni: ecco cosa sta accadendo

Published by

Il primo gennaio è scattata la limitazione all’uso dei contanti: il tetto massimo previsto per il loro utilizzo è sceso drasticamente. Ecco cosa sta accadendo e quali sono le nuove limitazioni. 

La notizia era già stata preannunciata diversi mesi fa e, a partire dal primo gennaio è diventata realtà. Sono entrate in vigore le nuove restrizioni sull’utilizzo del denaro in contanti. Il tetto massimo non è più di duemila euro come in precedenza, ma è stato drasticamente ridotto.

Da questa data in poi, infatti, per i pagamenti superiori alla cifra stabilita bisognerà ricorrere a mezzi tracciabili quali, ad esempio, i bonifici o i pagamenti con carta. Ecco cosa cambierà dopo l’introduzione di queste nuove limitazioni sull’uso dei contanti.

Limite contanti, occhio ai prelievi: ecco quando entra in azione il Fisco

Limitazioni all’uso dei contanti: ecco cosa cambia con l’entrata in vigore

Con l’inizio del nuovo anno, sono entrate in vigore anche le nuove limitazioni stabilite per l’uso dei contanti. In base a quanto stabilito, dunque, per i pagamenti superiori a 1000 euro bisognerà ricorrere a metodi tracciabili. Tale limite, era stato già stabilito durante il Governo Monti, attraverso il Decreto cosiddetto “Salva Italia”. 

Rimosso successivamente, è stato poi reintrodotto a partire dal 1° gennaio 2022. La limitazione in questione sarà applicata a tutti i pagamenti e ai passaggi di denaro tra persone fisiche e giuridiche. Stop quindi anche alle donazioni, ai prestiti e ai regali in contanti anche tra padre e figlio qualora superino tale cifra.

Le nuove restrizioni, tuttavia, non riguarderanno le operazioni al bancomat: via libera, dunque, anche ai prelievi e ai versamenti superiori a questa cifra.

L’allarme lanciato dai commercianti

Non sono rimasti inermi i commercianti italiani che, a soli pochissimi giorni dall’entrata in vigore, hanno già fatto sentire forte e chiaro il proprio dissenso. Secondo le associazioni dei commercianti, infatti, tale limite sarebbe non solo iniquo, ma anche non uniforme a quelli che sono gli standard comunitari.

Brutta sorpresa per chi non accetta il pagamento con bancomat o carta di credito

Questo perchè le limitazioni all’uso dei contanti non sono standardizzate e comuni a tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea, ma sono in vigore in soli 12 Stati tra cui anche l’Italia. In questi Paesi, infatti, è alto il tasso di evasione fiscale ed è opinione diffusa che limitare la quantità di denaro contante in circolazione sia un metodo efficace non solo per combatterla, ma anche per contrastare il fenomeno del riciclaggio.

Tuttavia, gli effetti benefici di questa misura sono molto limitati: con l’aumento delle transazioni elettroniche cresce anche la probabilità di clonazione o illeciti in tal senso. Infine, interventi mirati al miglioramento delle condizioni del denaro elettronico sarebbero strettamente necessarie: spesso, infatti, le esose commissioni sui pagamenti ricadono proprio sulle famiglie di consumatori.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

2 minuti ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

9 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

10 ore ago

Pensione a 56 anni anche per questa patologia molto comune, molti non lo sanno e aspettano i 67 anni per il pensionamento

Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare.…

11 ore ago

Elenco delle città e paesi che resteranno senza ospedali: “ho letto e ho pianto, come faccio a curarmi?”

Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…

13 ore ago

Permessi retribuiti per morte o malattia degli animali domestici: da quando parte? Ecco il chiarimento

Arrivano finalmente i permessi retribuiti per morte o malattia degli animali, ecco cosa è necessario…

14 ore ago