Usufrutto+2024%2C+%C3%A8+consentito+toglierlo+anche+a+chi+%C3%A8+ancora+in+vita%3A+la+normativa+attuale+crea+caos+in+famiglia
tradingit
/usufrutto-2024-e-consentito-toglierlo-anche-a-chi-e-ancora-in-vita-la-normativa-attuale-crea-caos-in-famiglia/amp/
Economia e Finanza

Usufrutto 2024, è consentito toglierlo anche a chi è ancora in vita: la normativa attuale crea caos in famiglia

Published by

Usufrutto, pochi sanno che è consentito toglierlo anche se il beneficiario è ancora in vita: cosa specifica la normativa.

L’usufrutto è uno strumento comunemente utilizzato, che può rivelarsi vantaggioso per entrambi le parti interessate. Da un lato, c’è il proprietario di un bene, che viene definito “nudo proprietario” e, dall’altro, l’usufruttario, ovvero colui che gode del bene in questione, solitamente per la durata della vita. Il dubbio, però, è lecito: è possibile far “decadere” tale vincolo, eliminare l’usufrutto anche se il beneficiario è ancora in vita? Ecco cosa dice, a riguardo, la normativa.

Usufrutto: come eliminarlo se il beneficiario è ancora in vita (trading.it)

I motivi per il quale proprietario e usufruttario decidono di ricorrere a tale strumento possono essere molteplici. Si tratta di un vincolo comune anche all’interno di una famiglia, ma che, come sappiamo, è ben vincolato da una serie di leggi apposite a tutela dell’uno e dell’altro interessato. Cerchiamo di chiarire, allora, quando è possibile far “decadere” l’usufrutto nonostante l’intestatario sia ancora in vita.

Usufrutto, la normativa: quando si può togliere anche se il beneficiario è in vita

Partiamo dal presupposto che l’usufrutto può essere di due tipologie: a vita natural durante, ovvero fino alla morte del beneficiario, o a termine, ovvero vincolato ad un periodo di tempo preciso. Pochi sanno, però, che anche nel primo caso, laddove si verifichino alcune condizioni precise, è possibile “eliminare” in modo anticipato tale vincolo, nonostante l’interessato sia ancora in vita. Quali sono questi casi?

In primo luogo, abbiamo la rinuncia dell’usufruttario. Ovvero quando questi decide, liberamente, di non esercitare più il suo diritto sul bene in questione. La rinuncia in tal senso, che non necessita dell’approvazione del nudo proprietario, dev’essere comunicata formalmente con un atto scritto.

Revoca dell’usufrutto: cosa dice la normativa (trading.it)

Il secondo caso da tenere in considerazione è quello della prescrizione dell’usufrutto. Cosa significa? Laddove l’usufruttario non eserciti il proprio diritto sul bene in questione per vent’anni consecutivi, il nudo proprietario può invocare la prescrizione. E, dunque, chiedere che l’usufrutto venga estinto.

Infine, uno dei casi meno noti da tenere in considerazione è quello relativo a comportamenti illegittimi dell’usufruttario. Tra questi possono rientrare il deterioramento del bene, la mancata manutenzione ordinaria, la modifica di destinazione economica dall’originaria del bene. Affinché, tuttavia, tali abusi vengano riconosciuti come validi, devono essere ripetuti nel tempo o causare un danno importante o di difficile risoluzione per colui che è il nudo proprietario. Questo dovrà, dunque, dimostrare tali condizioni per richiedere e, quindi, sperare di ottenere l’estinzione del vincolo.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

7 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

8 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

9 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

11 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

12 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

15 ore ago