L%26%238217%3BItalia+al+primo+posto+per+la+rivoluzione+del+riscaldamento+domestico%2C+una+nuova+tecnologia+che+risolver%C3%A0+il+caro+bolletta
tradingit
/veneto-rivoluzione-per-il-riscaldamento-domestico/amp/
News

L’Italia al primo posto per la rivoluzione del riscaldamento domestico, una nuova tecnologia che risolverà il caro bolletta

Published by

Il Veneto potrebbe diventare il polo nazionale delle tecnologie a idrogeno. Una svolta per il caro bollette. 

A Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, la Baxi Spa è già in grado di produrre una caldaia funzionante al 100% a idrogeno.

Stock.Adobe

La società è un protagonista a livello internazionale nella produzione di caldaie, ne produce circa 3.000 al giorno ed è attiva dal 1978. Nel suo stabilimento italiano, il più grande tra quelli in Europa è stata costruita la prima caldaia funzionante a idrogeno. La diffusione su larga scala di nuovi sistemi che funzionano con energie alternative sta arrivando nel quotidiano. Lo stabilimento bassanese produrrà caldaie ad alta efficienza certificate a lavorare con una miscela composta di metano e 20% di idrogeno.

Il progetto porterà la società a produrre entro il 2025 caldaie alimentate interamente a idrogeno. Il futuro sembra quindi sempre più vicino a fare a meno delle fonti fossili a favore delle rinnovabili. Secondo le previsioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Europea entro il 2025 saranno destinati al settore 320 miliardi di dollari.

Il Veneto può essere il polo italiano dell’idrogeno verde e delle soluzioni domestiche basate sulle le energie alterative

Esattamente un anno fa, a luglio 2021 l’Unione Europea ha annunciato la sua strategia su questa materia prima, puntando alla produzione di 10 mega tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030. Da questo mese in veneto inizia così la produzione delle prime 500 caldaie a idrogeno da destinare al mercato olandese e inglese. A differenza delle infrastrutture nazionali queste sono già state adattate all’utilizzo di questa forma di energia per il riscaldamento domestico.

L’idrogeno pulito è diventato quindi un elemento chiave delle strategie di decarbonizzazione di diversi governi in UE. A livello comunitario si prevede di raggiungere entro il 2050 la maturità tecnologica per un utilizzo su larga scala dell’idrogeno per un consumo basato per il 25% su questa materia seconda.

La tecnologia delle celle a combustibile sta migliorando rapidamente, questo potrebbe consentire la produzione di un idrogeno privo di emissioni inquinanti attraverso l’elettrolisi dell’acqua. Il 95% della produzione attuale di idrogeno deriva infatti dal gas naturale e dalla gassificazione del carbone. Sul lungo termine il Veneto si pone l’obbiettivo di diventare il polo nazionale delle politiche energetiche basate su questa energia alternativa.

È notizia di oggi che il Parlamento europeo oggi voterà sulla proposta di rigettare la decisione di inserire il gas e il nucleare nella tassonomia che classifica gli investimenti considerati sostenibili ai fini del Green deal. In gioco ci sono centinaia di miliardi di euro di investimenti prevalentemente privati che potrebbero essere dirottati dalle energie rinnovabili e dall’efficienza energetica. Oltre al problema ambientale, c’è un altro elemento che pesa su questa scelta; il fatto che con gli attuali limiti di approvvigionamento e l’aumento dei costi, hanno reso obsoleto e antieconomico il gas come fonte affidabile per la strategia dell’Ue.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Sport e assicurazione: stavo per finire nei guai con le nuove regole che nessuno mi ha spiegato

Esclusioni e obblighi per sport e assicurazione, con queste nuove regole bisogna vare tutto sotto…

2 ore ago

Asta BOT: dal 10 al 30 luglio 5 nuove possibilità a medio e lungo termine

Nel mese di luglio si presenteranno ottime occasioni per chi investe in titoli di Stato,…

3 ore ago

Mi conviene aspettare il 2026 con la nuova Riforma o accedere subito alla pensione?

La NASpI spetta ai lavoratori che hanno perso il lavoro in maniera involontaria. Quali scenari…

4 ore ago

Investire con intelligenza: le 6 Blue Chip italiane che fanno crescere il capitale in modo costante

Quando i mercati ballano e l’inflazione rosicchia i risparmi, esistono strategie che non fanno rumore,…

6 ore ago

Fasce orarie e controlli: tutto quello che può accadere durante un infortunio sul lavoro

Infortunio sul lavoro e visite fiscali: chi pensa che valgano le stesse regole della malattia…

7 ore ago

Queste azioni non smettono mai di pagare: ecco perché tutti le vogliono

Esistono azioni che sembrano sfidare il tempo e le crisi economiche. Ogni anno aumentano il…

8 ore ago