In+arrivo+controlli+del+Fisco%3A+occhio+ai+propri+redditi%2C+ai+prelievi+e+ai+versamenti+sui+conti+correnti
tradingit
/verifiche-fiscali-conti-correnti/amp/
Economia e Finanza

In arrivo controlli del Fisco: occhio ai propri redditi, ai prelievi e ai versamenti sui conti correnti

Published by

Verifiche fiscali per reddito alto approntate su conti correnti di lavoratori e pensionati, operazione del tutto legittima stando a quanto affermato dalla Corte di Cassazione.

Quando si effettua un versamento o anche più su c.c., l’azione in questione potrebbe destare alcuni dubbi circa la derivazione della somma in questione, lasciando immaginare una retribuzione più altra rispetto a quella certificata.

Pixabay

Dunque, nel caso in cui le autorità fiscali intendano predisporre ai fini delle imposte sui proventi per accertare potenziali episodi di evasione fiscale, le medesime avranno facoltà nel richiedere al contribuente precisazioni in quanto all’origine delle quote versate.

Verifiche fiscali sui redditi, parola alla Corte di Cassazione

Una serie di controlli, connessi alla presunzione legittima inerente la possibilità di impiego reddituale più elevato, che riguardano ciascun fruitore. Che si tratti di lavoratore autonomo, Partita IVA, esercente, dipendente privato o pubblico, cittadino, pensionato, poco importa.

Un contesto di cui si è fatta portavoce la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 18245/2022.

Proviamo a capirne, seppur in sintesi, i suoi aspetti più importanti.

Occhio ai propri conti (specie se elevati), in arrivo verifiche fiscali

Stando a quanto atteso dall’articolo 32 del Dpr n.600/73, le verifiche fiscali possono dirsi legittime solo quando si fondino su versamenti non giustificati nei conti bancari dell’utente in questione. A frenare questa tipologia di controlli potrebbero essere prove indubitabili, pertinenti e congruenti in relazione alla derivazione della somma depositata sul c.c.

Quando si tratta di evasione fiscale, verifiche fiscali sui conti correnti di tutti, nessuno escluso.

La Corte Suprema ha confermato come la presunzione legale inerente la disponibilità di reddito elevato, deducibile dai flussi bancari non è indirizzata solamente ai possessori di reddito di società o di reddito di lavoro autonomo ma si debba applicare alla universalità dei contribuenti.

La parola dei giudici supremi sulla questione

I giudici supremi hanno rammentato come gli articoli 32 e 38 del Dpr 600/73 attendano una presunzione legittima ai sensi della quale, in materia di controllo sulle imposte, sia i prelievi sia i versamenti non giustificati compiuti su c.c. bancari, anche di lavoratori privati e pubblici e pensionati, debbano essere giudicati come introiti.

Il fruitore (lavoratore autonomo, Partita IVA, esercente, dipendente privato o pubblico, cittadino, pensionato), per la norma che prevede la libertà dei mezzi di prova, ha la possibilità di avvalersi della

prova contraria anche attraverso presunzioni semplici, da sottoporre comunque ad attenta verifica da parte del giudice, il quale è tenuto a individuare analiticamente i fatti noti dai quali dedurre quelli ignoti, correlando ogni indizio (purché grave, preciso e concordante) ai movimenti bancari contestati, il cui significato deve essere apprezzato nei tempi, nell’ammontare e nel contesto complessivo, senza ricorrere ad affermazioni apodittiche, generiche, sommarie o cumulative”

Si veda nella fattispecie Cass. V, n. 25502/2011; VI-5 n. 11102/2017.

Per intenderci, allora, i movimenti bancari di versamento sono soggetti all’efficacia presuntiva di disponibilità di reddito più elevata per ciascun contribuente, previa valida giustificazione.

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 ora ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

13 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago