Meglio restare all’erta e non fare questo errore. Ecco perché devi fare attenzione a non chiamare e mandare messaggi quando sei dal benzinaio
La vita frenetica che in molti devono affrontare quotidianamente porta spesso ad automatizzare comportamenti e abitudini non sempre virtuosi e “sani”, tanto da incappare in errori anche piuttosto pericolosi per la nostra sicurezza. Un esempio può essere il momento in cui si scappa al lavoro o ad un impegno urgente e, mentre si è in macchina, ci si accorge che è necessario fare rifornimento.
La fretta e la voglia di fare il prima possibile può infatti portarci a sottovalutare i rischi di un “semplice” rifornimento di carburante, con il pericolo di commettere errori. In questo articolo, infatti, vogliamo suggerirti il motivo per cui è meglio evitare di chiamare e mandare messaggi quando si è dal benzinaio. Ecco perché.
Non sempre lo si nota, ma nella maggior parte delle stazioni di rifornimento di carburante sono presenti numerosi cartelli che intimano le persone a non utilizzare il proprio dispositivo mobile, come ad esempio il cellulare. Ma perché? Evitare di chiamare e mandare messaggi quando si è dal benzinaio riduce drasticamente il rischio di creare una scintilla e, quindi, di esplosione. Durante il rifornimento, infatti, il tubo del carburante potrebbe rilasciare vapore, aumentando la possibilità di una possibile esplosione.
Fortunatamente, non esistono casi in cui ci sono state esplosioni presso una stazione di rifornimento a causa dell’utilizzo del cellulare da parte di chi stava facendo il pieno. Tuttavia, il pericolo resta teorico e possibile. Se, durante il rifornimento, il telefono dovesse cadere a terra, potrebbero verificarsi delle scintille pericolose e non è affatto escluso che da quell’episodio possano scaturire fiamme difficilmente domabili. Secondo la Petroleum Equipment Institute (PEI) la maggior parte delle piccole esplosioni che avvengono nelle stazioni di rifornimento di carburante sono causate da scariche elettriche, spesso per via delle cisterne caricate staticamente.
Nel 2004 è stato condotto un esperimento durante il programma televisivo Mythbusters. Nelle due puntate si è indagato se effettivamente l’utilizzo del cellulare dal benzinaio potrebbe incentivare il rischio di esplosioni e incendi. Nonostante i tentativi ripetuti non si è verificato nessun incidente. Secondo l’Institute of Electrical and Electronic Engineers, esiste una possibilità su un milione che un telefono caduto a terra possa provocare un incendio in una pompa di benzina. Dunque, la possibilità c’è ma è molto ridotta.
Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…