Visita+fiscale+INPS%3A+non+tutti+devono+stare+chiusi+in+casa%2C+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/visita-fiscale-inps-casa/amp/
Economia e Finanza

Visita fiscale INPS: non tutti devono stare chiusi in casa, in pochi lo sanno

Published by

In caso di malattia il lavoratore deve inviare, tramite il medico curante, il certificato telematico all’INPS. Inoltre,  comunicare al datore di lavoro l’assenza e il numero di protocollo del numero del certificato inviato all’ente. L’ente ricevuto il certificato può disporre la visita fiscale INPS in base a determinati orari di reperibilità. Ma, non tutti sono costretti a stare chiusi in casa, infatti, pochi sanno che ci sono dei soggetti esonerati alla visita fiscale.

La visita fiscale INPS è effettuato da un medico incarico dall’ente e deve accertate lo stato di salute del lavoratore. La visita fiscale si svolge in determinati orari nei quali il lavoratore deve essere reperibile all’indirizzo indicato sul certificato di malattia. Le fasce di orari sono diverse se il dipendente appartiene al settore privato o pubblico. La Legge di Stabilità ha esteso anche per il settore privato le stesse regole previste per i dipendenti del pubblico impiego, prevedendo particolari esclusioni. Questo significa che non tutti sono costretti a stare chiusi in casa se si trovano in una determinazione condizione. Verifichiamo quali sono le attuali regole e chi sono esonerati dalla visita fiscale.

Visita fiscale INPS: dipendenti pubblici

Sono considerati dipendenti pubblici: dipendenti statali, lavoratori della Pubblica Amministrazione, insegnanti, lavoratori degli Enti locali, dipendenti della Polizia di Stato, vigili del fuoco, dipendenti ASL e i militari.

Tutti i dipendenti devono rispettare la reperibilità 7 giorni su 7, comprese il fine settimana, i giorni festivi e i prefestivi. Il lavoratore deve essere reperibile nei seguenti orari: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

I dipendenti in queste fasce orarie devono essere reperibili presso l’indirizzo di residenza indicato nel certificato medico inviato all’INPS dal medico curante. Però, ci sono alcune categorie di lavoratori che non devono rispettare le fasce di reperibilità e sono:

a) coloro che sono affetti da patologie che richiedono cure salvavita;

b) patologie per cause di servizio documentate (solo per alcune categorie);

c) situazione patologiche morbose che sono determinate in base alla situazione di invalidità riconosciuta con una percentuale invalidante pari o superiore al 67%.

Inoltre, sono esonerati anche i lavoratori che hanno già ricevuto la visita fiscale per un determinato periodo di prognosi indicato nel certificato medico.

LEGGI ANCHE>>>Come ricevere un assegno di 522 euro al mese con una semplice visita medica: in pochi lo sanno

Dipendenti privati

Anche per i dipendenti privati permane l’obbligo di reperibilità 7 giorni su 7, ma le fasce orarie della visita fiscale sono diverse: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Per i dipendenti del settore privato i casi di esonero delle fasce di reperibilità sono:

a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita;

b) situazioni patologie morbose collegate all’invalidità documentata uguale o superiore al 67%.

Questi sono i casi di esonero delle fasce di reperibilità che il  medico curante può indicare nel certificato di malattia inoltrato telematicamente all’INPS.

Visita fiscale INPS: le regole per il medico e il dipendente

Il medico al momento della visita fiscale ha il dovere di verificare le condizioni fisiche del lavoratore in base alle indicazioni riportate nel certificato medico. Nel caso lo ritiene opportuno, può potrà protrarre la diagnosi di ulteriori 48 ore e sollecitare il dipendente a sottoporsi ad un controllo specialistico.

Il lavoratore dipendente se al momento della visita fiscale, non si trova alla residenza indicata nel certificato di malattia, deve segnalare la motivazione all’ente. Se la motivazione non è valida il lavoratore perde il diritto al 100% della retribuzione della malattia. Il dipendente ha quindici giorni per presentare documentazione idonea che attesti la mancata presenza al domicilio indicato

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

55 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago