Visita+fiscale+INPS%3A+le+patologie+esenti+dalle+fasce+di+reperibilit%C3%A0%2C+anche+quelle+che+non+ti+aspetti
tradingit
/visita-fiscale-patologie-esenti-fasce-reperibilita/amp/
Economia e Finanza

Visita fiscale INPS: le patologie esenti dalle fasce di reperibilità, anche quelle che non ti aspetti

Published by

Visita fiscale INPS e patologie esenti che danno diritto all’esonero delle fasce di reperibilità: ecco l’elenco completo. 

Visita fiscale INPS: le patologie esenti dalle fasce di reperibilità

Ci sono alcune patologie che danno diritto all’esclusione delle fasce di reperibilità per la visita fiscale INPS in caso di assenza dal lavoro per malattia. I lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, in caso di assenza dal lavoro per malattia, devono attenersi all’obbligo delle fasce di reperibilità che variano a seconda il settore di appartenenza (pubblico e privato). Nello specifico, per il settore privato le fasce di reperibilità sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, per tutti i giorni della settimana compreso il sabato e la domenica. Per il settore pubblico, gli orari da rispettare sono: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, compreso sabato e domenica. Ma ci sono alcune eccezioni che prevedono l’esonero della visita fiscale. Analizziamo nel dettaglio quali sono.

Visita fiscale INPS: le patologie esenti dalle fasce di reperibilità anche quelle che non ti aspetti

Ci sono delle eccezioni che permettono di non rispettare le fasce di reperibilità previste per la visita fiscale INPS, e sono diverse tra dipendenti pubblici o privati.

Nello specifico, nel settore privato sono esonerati dalla fascia di reperibilità, coloro che si trovano nelle seguenti condizioni:

a) invalidità con una percentuale invalidante dal 67% in poi, con stati patologici sottesi o connessi alla situazione di disabilità;

b) patologie gravi che richiedono terapie salvavita.

I dipendenti pubblici per ottenere l’esonero, devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:

a) invalidità con una percentuale invalidante dal 67% in poi, con stati patologici sottesi o connessi alla situazione di disabilità;

b) patologie gravi che richiedono terapie salvavita;

c) infortuni sul lavoro e malattie professionali per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio (tabella A e talle E del Decreto n. 834/1981).

LEGGI ANCHE>>>Visita fiscale 2022: i casi di esonero dalle fasce di reperibilità (mattina, pomeriggio e week end)

Patologie che permettono l’esonero dalle fasce di reperibilità

Le patologie che permettono l’esonero, sono varie, per ogni dubbio, è consigliato rivolgersi al proprio medico curante che all’atto dell’invio del certificato di malattia all’INPS, può indicare l’esonero per patologia, a condizioni che rientra nell’elenco specifico previsto dalla normativa.

Ecco un elenco delle patologie che danno diritto all’esonero:

  • Stati vegetativi di qualsiasi etiologia;
  • Trapianti di organi vitali;
  • Emorragie severe e infarti d’organo;
  • Insufficienza respiratoria acuta anche su base infettiva, rientrano in questa patologia la broncopolmonite severa e la polmonite, la fibrosi cistica, l’ascesso polmonare, eccetera;
  • Insufficienza renale;
  • Insufficienza miocardica acuta, aritmia acuta, versamento pericardico, ischemia, e defaillance acuta di pompa;
  • Infezioni sistemiche fra cui aids conclamato;
  • Intossicazioni acute ad interessamento sistemico anche di natura professionale o infortunistica non INAIL (avvelenamento da arsenico, acquaragia, cianuro, ammoniaca, farmaci insetticidi, monossido di carbonio, eccetera.);
  • Cirrosi epatica nelle fasi di scompenso acuto;
  • Malattie psichiatriche che sono in una fase di scompenso acuto o in tso;
  • Ipertensione liquorale endocranica acuta;
  • Sindrome maligna da neurolettici
  • Malattie dismetaboliche in fase di scompenso acuto;
  • Malattie acute con compromissione sistemica;
  • Neoplasie maligne (in trattamento neoadiuvante, chirurgico,radioterapico; chemioterapico antiblastico);
  • Quadri sindromici con terapie o trattamenti con interferone e trattamenti trasfusionali.

Cosa succede se il medico passa e il paziente non è in casa?

L’assenza al proprio domicilio rilevata dal medico INPS è giustificata dal dipendente nel caso di visita medica dal proprio medico curante, oppure trattamenti da effettuare in centri abilitati, cure dentistiche urgenti, necessità di ritirare gli analisi collegate al certificato medico o necessità di recarsi in farmacia. Visita fiscale: se il medico bussa alla porta e nessuno risponde, cosa succede?

Il dipendente in caso di assenza alla visita fiscale INPS, deve produrre motivazione documentata, la Commissione medica, dovrà verificare la documentazione e se non la ritiene idonea, l’assenza è considerata ingiustificata. La sanzione prevista per chi risulta assente alla visita medica senza giustificato motivo è la seguente:

a) il 100% dell’annullamento della retribuzione per i primi dieci giorni di malattia;

b) il 50% per le giornate successive.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

11 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

23 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago