Visita+per+l%26%238217%3Binvalidit%C3%A0%3A+cosa+occorre+per+accedere+a+pensione+e+bonus
tradingit
/visita-per-linvalidita-cosa-occorre-per-accedere-a-pensione-e-bonus/amp/
News

Visita per l’invalidità: cosa occorre per accedere a pensione e bonus

Published by

Per accedere alla pensione e al bonus serve superare con 30 e lode la visita per l’invalidità. La normativa è specifica, occhio agli errori.

Tutto cambia dopo l’approvazione del decreto n.77 quando si parla di accertamento dell’invalidità. Ci sono nuove modalità per effettuare la visita, e con essa subentrano anche nuovi obblighi? Ecco che la situazione è destinata ad essere stravolta, per cui prima di restare senza pensione e non ottenere il bonus che ci si merita, bisogna informarsi. Si tratta della fine del regime delle tabelle ministeriali di riferimento? Modificati i criteri e la stessa procedura, alcune province si fanno “pioniere”.

Benessere e vantaggi, cosa fare nel caso della visita per l’invalidità (@Canva)- Trading.it

La visita per l’invalidità è un’analisi svolta da una commissione medica stabilita ad hoc, la quale opera per accertarsi dello stato di invalidità e di handicap che permettono al soggetto di godere di alcune agevolazioni e scontistiche data la situazione di svantaggio. Il nuovo provvedimento legato alla modalità di gestione della visita, entrerà in vigore solo dopo che le sperimentazioni del 2025 daranno i loro frutti. Sono infatti circa 9 le province che hanno deciso di adottare queste novità.

A tal proposito la domanda principale sorge spontanea, cioè quella in relazione a cosa dovranno fare i cittadini per richiedere la procedura? Perché come sempre ad avviare il percorso è il cittadino interessato, ma a questo si aggiunge altro.

Novità, visita per l’invalidità: cosa cambia e come fare domanda al bonus

Aggiornarsi in relazione alle novità per la pensione d’invalidità è il minimo, perché i cittadini più anziani devono imparare a destreggiarsi attraverso un sistema mai visto prima. Il Governo ha le idee abbastanza chiare, nonostante ciò bisogna appunto sperimentare la “nuova visione”, perché per definirla efficiente ci vorrà un po’ di tempo. Oltre al periodo di sperimentazione, è necessario che i primi a rimaner contenti siano proprio i pazienti. Basta tabelle ministeriali, sì al Questionario Whodas!

Benessere e vantaggi, cosa fare nel caso della visita per l’invalidità (@Canva)- Trading.it

L’obiettivo è quello di rendere una realtà a tutti gli effetti, la cosiddetta “visita a distanza”. Si tratta della possibilità del cittadino interessato di trasmettere telematicamente la certificazione documentale allegata, in modo da evitare la visita in presenza, e semplificare le richieste esaudendole. Significa velocizzare i tempi attenendosi alla certificazione medica inoltrata, senza compiere l’accertamento medico fisicamente. Ma cosa deve fare il cittadino?

Compilare il questionario Whodas. Si tratta di uno strumento che valuta la disabilità con i indicatori ICF, eliminando la tabelle ministeriali come punto di riferimento. Questo serve per valutare la disabilità del soggetto interessato sul fronte cognitivo, per la mobilità, l’autocura, e l’interazione con le persone. Senza dimenticare attività di vita, domestiche, lavorative e scolastiche. Può avere 36 o 12 domande, con un punteggio di massimo 5 punti basato sulla scala Likert. Si va da “nessuna difficoltà a “difficoltà estrema o incapacità”.

Il procedimento è valido per tutte le forme di disabilità. Collegialmente, dopo aver esaminato questionario e certificazione inoltrata, la commissione medica decide se accertare lo stato di disabilità o no. Che ruolo ha l’INPS? Svolge il compito di compiere valutazioni di base, è il massimo soggetto decisore. Il “progetto vita” rivoluzionario serve per andare anche oltre la percentuale dei punteggi, perché mira a conoscere da un punto di vista multidimensionale la persona. Quindi, non solo sotto l’aspetto medico, ma anche psicologico.

Entro quando si conclude il processo di valutazione? Dopo il caricamento del certificato sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, devono esser passati non più di 90 giorni dall’invio del certificato medico. Ma i tempi possono variare a 30 giorni per casi minori, e 15 giorni per chi ha patologie oncologiche. Il valore del documento è “polifunzionale”, cioè può sostituire tutte le altre certificazioni e può essere usato come se fosse una domanda per ottenere le agevolazioni sociali ed assistenziali che servono. La semplificazione è la ratio delle novità!

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

10 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

22 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago