Come+richiedere+la+visura+catastale+online+gratis+o+a+pagamento+tramite+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/visura-catastale/amp/
Economia e Finanza

Come richiedere la visura catastale online gratis o a pagamento tramite l’Agenzia delle Entrate

Published by

Ci sono varie modalità per ottenere una visura catastale, gratuite e a pagamento. Scopriamo quali sono e come funzionano.

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini diversi servizi, sia gratuiti che a pagamento, attraverso i quali accedere alla nuova visura catastale.

Adobe Stock

Essa si può richiedere in tre modi: con il servizio gratuito Consultazione Personale Online, il servizio a pagamento Visura Catastale Telematica e con la visura presso gli uffici territoriali abilitati. Vediamo nel dettaglio ognuna delle suddette modalità per capire come richiedere il servizio.

Consultazione Personale Online: come funziona

Questo servizio consente al cittadino che ha dei diritti reali su uno o più immobili di ottenere in maniera gratuita diverse informazioni, accedendo tramite l’area personale di Fisconline/Entratel. L’accesso è possibile con la Carta d’Identità Elettronica (CIE), il Sistema Pubblico dell’Identità Digitale (SPID), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) unitamente alle credenziali dell’Agenzia delle Entrate necessarie per accedere al sito. Tutti i documenti si possono scaricare anche in formato pdf.

Per ogni immobile il richiedente può accedere alla visura catastale storica, che non comprende gli intestatari catastali o la visura attuale nella quale compaiono anche gli intestatari. Molti i dati relativi all’immobile che vengono forniti: la superficie catastale, i dati identificativi e di classamento, l’indirizzo dei fabbricati, le causali di annotazione e di aggiornamento. Inoltre si può consultare la planimetria urbana dell’immobile, la visura della cartina con indicata la particella del catasto dei terreni e l’ispezione ipotecaria.

Quest’ultima permette di conoscere i dati sull’immobile, inclusi il titolo e le note contenute nella banca dati informatica dei registri immobiliari.

Visura Catastale Telematica: come funziona

La visura catastale telematica offre dei servizi a pagamento raggiungibili dalla pagina https://sister.agenziaentrate.gov.it/CitizenIspezioni/visCondizioniUtilizzo.jsp  nella quale occorre inserire il proprio codice fiscale, senza alcuna registrazione sul sito.

Anche qui i documenti sono in formato pdf e il pagamento delle visure avviene online. Si utilizza il sistema pagoPA per versare le somme speciali catastali e le commissioni per l’ente che eroga i servizi. I tributi sono nell’ordine di 1,35 euro per ogni visura per soggetto che consente di visionare 10 immobili o frazione di 10, 1,35 euro per le visure per immobili siano esse attuali o storiche e 1,35 euro per la visura della mappa.

Con questo strumento a pagamento tramite gli identificativi catastali si possono ottenere informazioni circa una particella di terreno censita a catasto oppure avere la visura per immobile sia storica che attuale. Inoltre la ricerca dei dati può avvenire anche con la visura attuale per soggetto, che si può effettuare quando il richiedente è titolare di diritti reali.

Visura catastale presso gli uffici

Tutti i dati catastali degli immobili che si trovano sul territorio nazionale sono contenuti nella banca dati informatica e la loro consultazione può avvenire anche attraverso le sedi fisiche di vari uffici.

Ci si può recare presso l’ufficio Provinciale e territoriale dell’Agenzia delle Entrate o agli sportelli catastali decentrati che si trovano nelle sedi comunali, nelle Unioni di Comuni, nelle Comunità Montane e nelle Associazioni di Comuni. Se la visura viene richiesta allo sportello il richiedente la può ricevere in formato cartaceo. Negli uffici preposti è possibile inoltre consultare tutti gli atti storici del catasto.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

6 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

19 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago