Visure+catastali+di+case+e+terreni%3A+cambia+tutto%2C+ecco+le+ultime+novit%C3%A0
tradingit
/visure-catastali-di-case-e-terreni/amp/
Economia e Finanza

Visure catastali di case e terreni: cambia tutto, ecco le ultime novità

Published by

A cosa servono le visure catastali ed in che modo sono cambiate? Ecco tutte le novità comunicate dall’Agenzia del Territorio.

Le visure catastali sono dei documenti estremamente importanti, perché contengono tutte le informazioni relative agli immobili, come le dimensioni, la titolarità del diritto di proprietà o di eventuali diritti reali di godimento.

Visure catastali (Foto Trading.it)

L’Agenzia del Territorio è la branca dell’Agenzia delle Entrate che custodisce tutte le notizie che riguardano le proprietà immobiliari. Così come l’Agenzia delle Entrate custodisce le informazioni dei contribuenti su tasse e redditi, l’Agenzia del Territorio è il Registro delle case e dei terreni.

Mentre, però, i dati fiscali dei cittadini sono coperti dal segreto, i dati catastali no. Dunque, chiunque può recarsi presso gli Uffici territoriali del catasto, collocati in tutta Italia, e chiedere le visure catastali anche di altre persone.

Consulta anche il seguente articolo: “Fisco, con la Riforma del Catasto non sono ammessi errori: controlli a tappeto“.

Visure catastali: cosa sono

Poiché i dati conservati dall’Agenzia del Territorio non sono segreti, chiunque potrebbe chiedere le visure catastali di un certo immobile, semplicemente conoscendo la particella. In altra parole, anche se non si conoscono i dati dello specifico proprietario, sulla base solo di poche e sufficienti informazioni, si possono ottenere le relative visure catastali.

Si tratta di un documento molto importante, perché contiene le specificazioni relative a foglio, particella, categoria catastale, dimensione in metri quadri. Per i terreni, invece, contiene, oltre a foglio e particella, anche la dimensione in ettari, are e sottomultipli. Inoltre, le visure riportano il nome, il cognome, la data di nascita e il codice fiscale del proprietario o dei proprietari.

Per ulteriori informazioni, leggi anche il seguente articolo: “Riforma del catasto: come cambierà la rendita e come saranno ridefinite le imposte“.

La modifica del catasto

Il catasto ha, di recente, modificato le visure catastali, con lo scopo di renderle più moderne. In realtà, quando si fa riferimento a tali documenti, si usa impropriamente questa terminologia. La visura, infatti, è solo l’interrogazione al catasto di terreni e fabbricati, con la quale si richiede l’emissione di un certificato catastale.

Praticamente, ci si rivolge alla banca dati dell’Agenzia del Territorio per ottenere tutti i dati di un determinato terreno o fabbricato, contenuti nella banca dati stessa. Quando si chiede la visura, dunque, si potrebbero pretendere anche planimetrie, dati reddituali e dati grafici dell’immobile.

Per effettuare queste richieste, bisogna rivolgersi agli Uffici competenti e compilare una specifica domanda, indicando le proprie generalità.

La procedura per chiedere le visure catastali

Dopo la riforma del catasto, si possono richiedere le visure catastali anche online. A tal fine, bisogna semplicemente accedere al sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare istanza per la specifica documentazione di cui si necessita.

 

È bene chiarire, però, che la richiesta telematica può includere solo le proprietà immobiliari del richiedente. Dunque, se non ci si reca presso gli sportelli dell’Agenzia del Territorio, non è possibile chiedere le visure catastali di un altro individuo.

Infine, per la consultazione di tutte le visure di case e terreni, bisogna effettuare l’accesso alla banca dati dell’Agenzia delle Entrate attraverso le credenziali di accesso ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni, cioè SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Ho comprato un appartamento, mi sono accorto che ci sono delle lesioni strutturali, posso far annullare il rogito e ottenere i soldi indietro?

Comprare casa è uno dei traguardi più importanti nella vita di una persona. Ma cosa…

42 minuti ago

Pensione di reversibilità: spetta all’INPS pagare tutti gli arretrati per poi rivalersi, lo dice la Cassazione

Può davvero finire tutto con la fine di un matrimonio? E cosa succede quando la…

2 ore ago

5 segnali sorprendenti che potrebbero rendere il titolo più sottovalutato di agosto preferibile al migliore del mese

Agosto ha visto due anime a Piazza Affari: da una parte Interpump, sostenuta da conti…

3 ore ago

Ho deciso di non pagare queste spese condominiali: questo è il motivo del mio rifiuto

Decidere di non versare le spese condominiali può sembrare un atto drastico, ma il Codice…

10 ore ago

Ho lavorato saltuariamente e in nero: servono i contributi per avere la pensione?

Una vita fatta di lavoretti, contratti saltuari o addirittura in nero. E ora, con la…

12 ore ago

Dormo male e mi hanno diagnosticato le apnee notturne: ho diritto alla pensione di invalidità? Cosa dice l’INPS

Non è sempre facile capire se un disturbo notturno può cambiare la vita anche dal…

13 ore ago