Europei%3A+la+vittoria+della+Nazionale+vale+davvero+lo+0%2C7%25+del+PIL%3F
tradingit
/vittoria-europei-risvolti-economia-italia/amp/

Europei: la vittoria della Nazionale vale davvero lo 0,7% del PIL?

Published by

La Nazionale ha riportato a casa una vittoria storica e con essa l’entusiasmo dato dal prestigio internazionale, che è stato quantificato in una crescita del Pil dello 0,7%, pari a 12 miliardi di euro. Da dove vengono queste cifre?

Se è vero che lo sport è uno strumento di coesione e un ascensore sociale, in grado di emancipare meritoriamente gli individui dalla loro condizione di partenza, è anche vero che lo stesso effetto è difficile da quantificare sul piano dei suoi effetti aggregati.

Il successo della Nazionale di calcio italiana, arrivata in un momento di straordinaria difficoltà economica che emotiva per il Paese, è in grado di canalizzare l’attenzione internazionale sulle bellezze del territorio e indirettamente su i suoi prodotti caratteristici.

“Dopo il trionfo ai Mondiali 2006 l’export italiano segnò +10%”

L’affermazione, frutto di un’intervista a Simona Caricasulo, docente di Economia aziendale dello sport alla Luiss “Guido Carli” di Roma, è stata naturalmente riportata dall’informazione giornalistica, nutrita dalla curiosità e dal bisogno di rendere oggettivi i benefici, soprattutto di carattere emotivo, della vittoria della nazionale italiana. Tuttavia è molto difficile riuscire a stimare e associare gli incrementi delle esportazioni prese nel loro complesso a una causa unica, senza avere riferimenti statistici in grado di evidenziare una tendenza e una causalità tra la vittoria in una competizione sportiva a livello internazionale e gli effetti sull’economia del paese della squadra vincitrice. Gli ultimi Mondiali di calcio precedenti a quelli del 2006, diversi comunque rispetto alla visibilità data dalla competizione europea, risalgono alla vittoria in Spagna del 1982 e ancora prima in Francia nel 1938, con economie nazionali e globali eccessivamente lontane per poter essere messe a paragone senza contestualizzarne le dinamiche.

LEGGI ANCHE>> Coca-Cola: ecco cosa è successo tre minuti prima del gesto di Cristiano Ronaldo

Esista una reale influenza degli eventi sportivi sull’economia?

Le influenze di eventi sportivi, come quelli calcistici dei campionati mondiali, sono stati osservati anche da Golman Sachs che in uno studio effettuato nel 2014 mostrò come in ogni campionato mondiale di calcio a partire dal 1974 e ad accezione del campionato del 2002, gli indici nazionali delle squadre vincitrici sovraperformano la media delle variazioni globali. La variazione media positiva osservata dopo un mese dalla vittoria si attesterebbe intorno al 3,5%, con un’incidenza negativa dello stesso valore medio un anno dopo la vittoria. Nel caso italiano, se l’effetto positivo della vittoria c’è stato sul sentiment degli investitori, questi possono essersi scontati sulle quotazioni dell’indice italiano FTSE Mib. Nei giorni precedenti l’inizio della finale Euro 2020 hanno incrementato notevolmente la volatilità rispetto alla media delle ultime due settimane, scontando sull’indice prese di profitto con la chiusura di venerdì 9 luglio e nuovi acquisti all’apertura del lunedì, con una variazione positiva del 1,5% dopo la quale la volatilità e tornata a diminuire.

Diverso è il caso delle quotazioni Puma, lo sponsor tecnico della Nazionale. che hanno scontato sulle proprie quotazioni l’enorme ritorno pubblicitario, quando gli Azzurri hanno vinto la semifinale contro la Spagna la notte del 6 luglio, con una apertura delle quotazioni in gap, spinte da forti volumi in acquisto nella giornata successiva, che ha chiuso con un guadagno del 2% e ha toccato proprio in quel giorno il massimo del suo trend rialzista iniziato l’ultima settimana di giugno. Un altro effetto che tuttavia è difficile da misurare sarà quello relativo al ritorno di immagine sulla brand identity dei prodotti made in Italy, che potrebbe oggi avvantaggiarsi diversamente dall’ultima vittoria mondiale, dell’attenzione internazionale anche grazie alla diffusione di internet e degli e-commerce, in grado di rispondere in modo immediato a un eventuale incremento della ricerca e della domanda dei prodotti italiani.

LEGGI ANCHE>>Superlega, nuova clamorosa bocciatura di uno degli azionisti principali

Da dove arriva la stima dello 0,7% della crescita del Pil dopo la vittoria della Nazionale?

Le fonti sembrano incerte, è possibile ipotizzare che la stima fatta da Simona Caricasulo nell’intervista nella quale ha elencato i risvolti economici sul Pil e sull’esportazioni, relativi alla vittoria della nazionale azzurra, siano da intendersi come un parallelismo rispetto a quello che accadde durante gli ultimi campionati mondiali del 2018. Le stime, realizzate dal CRR inglese, autorità in materia di analisi del mercato di Regno Unito, Europa e Nord America, relative alle vendite al dettaglio, hanno mostrato un beneficio pari a un milione di sterline, poco più di un milione di euro attuali, realizzati da un incremento complessivo degli acquisti e della spesa per pub e ristoranti nel Regno Unito.

LEGGI ANCHE>>Juventus, brutte notizie: pesante perdita nel primo semestre, tutte le cifre

Il Regno Unito, in modo non troppo dissimile dall’Italia, si trova ad affrontare un periodo di sfiducia dovuto al malessere economico e alle preoccupazioni acuite dagli effetti dei negoziati commerciali successivi alla Brexit. L’Inghilterra che non ha mai vinto una competizione europea e ha vinto gli ultimi mondiali di calcio nel 1966, ha subito sulle quotazioni del suo indice di riferimento FTSE 100 una perdita del 2%, avvenuta al contrario di come si potrebbe pensare, successivamente alla vittoria contro la Danimarca e l’ingresso nella finale, a causa dalle prese di profitto e dall’avversione al rischio degli investitori.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

8 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

20 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago