VIX+e+ricerche+su+Google%3A+gli+studi+scientifici+preziosi+per+anticipare+il+mercato
tradingit
/vix-e-ricerche-su-google-gli-studi-scientifici-preziosi-per-anticipare-il-mercato/amp/
Borsa e Mercati

VIX e ricerche su Google: gli studi scientifici preziosi per anticipare il mercato

Published by

Anticipare il mercato analizzando gli intenti di ricerca degli utenti: la stretta correlazione tra Google e l’indicatore di paura 

Il VIX (Volatility Index), conosciuto anche come “indice della paura”, rappresenta le attese di volatilità del mercato azionario statunitense dei susseguenti 30 giorni.

VIX e ricerche su Google: gli studi scientifici preziosi per anticipare il mercato -trading.it

L’andamento di questo indicatore è spesso legato al sentiment degli investitori, e studi piuttosto recenti hanno infatti dimostrano una netta correlazione tra i picchi del VIX e le ricerche su Google relative a crisi finanziarie. Questa connessione offre spunti importanti per comprendere e anticipare i movimenti del mercato, e soprattutto fare luce su quanto il sentiment degli investitori sia poi correlato alle variazioni dell’indicatore sulla volatilità.

Valori del VIX superiori a 30 indicano ad esempio un’elevata incertezza, mentre picchi oltre 80, come durante la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia di COVID-19, riflettono la teoria del cigno nero di Nassim Taleb, veri disastri sul mercato legati al panico diffuso tra gli investitori. L’indice si comporta come una misura dell’avversione al rischio: quando il VIX sale, gli investitori cercano maggiore protezione attraverso l’acquisto di opzioni put.

Google Trends come specchio della paura

Google offre un prezioso strumento, chiamato Google Trends, completamente gratuito e disponibile per tutti i suoi utenti, che permette di analizzare gli intenti di ricerca degli utenti attraverso grafici sulle parole chiave. Studi dimostrano che le ricerche su Google relative a termini come “recessione” e “crisi finanziaria” tendono ad aumentare prima dei picchi del VIX.

Google Trends come specchio della paura -trading.it

Durante la pandemia di COVID-19, ad esempio, si è osservato un incremento delle ricerche del 23-40% prima di un forte rialzo dell’indice. Questo suggerisce che il comportamento collettivo online possa fungere da anticipatore della volatilità di mercato.

Un’altra analisi, condotta su 13 Paesi, ha evidenziato come le query online accelerino la diffusione delle informazioni finanziarie, amplificando di riflesso la volatilità dei mercati. Questo fenomeno, noto come “effetto leva”, fa sì che la volatilità aumenti più rapidamente rispetto ai ribassi effettivi del mercato.

Questa stretta interdipendenza tra l’indicatore VIX e le ricerche online è influenzata da diversi fattori psicologici. Innanzitutto il fatto che per esempio quando arrivano eventi drammaticamente sconvolgenti l’attenzione si concentra: durante la pandemia, il tempo di assimilazione delle informazioni sui mercati si è ridotto da 7 a 3 giorni.

Inoltre, un altro fenomeno che influisce è l’effetto gregge influenzato anche dal ping-pong della copertura mediatica: tutti ripetono la stessa cosa e i cittadini automaticamente si focalizzano lì. L’impatto psicologico delle ricerche online è stato 1,5 volte più forte in Europa rispetto ad altre aree del mondo, probabilmente anche per via del modo di veicolare le informazioni caratteristico del nostro continente autoreferenziale.

Implicazioni per il mercato dell’interdipendenza Google Trends – indicatore VIX

L’interazione tra il VIX e il comportamento degli investitori ha poi effetti concreti sulla liquidità e sugli strumenti di copertura: ad esempio i dati raccontano che ogni aumento di 1 punto del VIX è correlato a una riduzione dello 0,45% degli afflussi netti nei fondi azionari.

Implicazioni per il mercato dell’interdipendenza Google Trends – indicatore VIX -trading.it

Inoltre, prodotti come il VXX vedono volumi triplicati quando il VIX supera il valore di 40, indicando una crescente domanda di protezione da parte degli investitori istituzionali. Un caso concreto è stato osservato anche nell’agosto 2024, quando il VIX ha raggiunto quota 65 in concomitanza con un aumento del 300% delle ricerche su “crisi energetica” e “default Cina”, confermando il legame tra panico collettivo e volatilità del mercato.

Ma cosa significa tutto ciò per gli investitori? Con l’influenza delle notizie online e l’abbandono del cartaceo, diventare bravi nelle analisi degli intenti di ricerca può diventare una skill in più per chi investe: non lo smetteremo mai di ripetere, il mercato non è influenzato solo da dati ma anche da emozioni. Paura e risentimento scuotono l’intera economia globale.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago