Vuoi+far+rimuovere+un+veicolo+abbandonato%3F+%C3%88+tuo+diritto+e+la+procedura+%C3%A8+facile
tradingit
/vuoi-far-rimuovere-un-veicolo-abbandonato-e-tuo-diritto-e-la-procedura-e-facile/amp/
Risparmio

Vuoi far rimuovere un veicolo abbandonato? È tuo diritto e la procedura è facile

Published by

Se vuoi far rimuovere un veicolo abbandonato devi far valere il tuo diritto, ecco come bisogna fare.

La presenza di un’auto abbandonata può essere davvero fastidiosa, specie se limita e danneggia gli spazi personali. C’è un modo per far valere il proprio diritto di rimozione, ma bisogna seguire una procedura ben precisa e rispettare alcuni dettami imprescindibili. Ecco di quali si tratta.

Vuoi far rimuovere un veicolo abbandonato? E’ tuo diritto e la procedura è facile Trading.it

È bene evidenziare che un’auto abbandonata nel parcheggio condominiale non è solo un fastidio, ma un rifiuto speciale, oltre che un illecito. Se questa è ferma da anni nello stesso posto del parcheggio, le gomme sono a terra, la carrozzeria è ricoperta di polvere e foglie, manca la targa e di sicuro anche l’assicurazione, è chiaro che non c’è una situazione idonea.

Sono molteplici i cortili italiani che si ritrovano in questo contesto, non è solo un pugno in un occhio che rovina il decoro dell’edificio, occupa pure un posto auto prezioso. Anche perché ciò nasconde delle condizioni legali serie. Davanti il problema, molti non sanno come agire, e la domanda sorge spontanea: come fare rimuovere l’auto abbandonata? Si può obbligare il proprietario a farlo?

Risponde la giurisprudenza, la sentenza n. 46 del 18 giugno 2025 del Tribunale di Chieti, dice un fermo sì! Il condominio possiede tutti gli strumenti per intervenire, dato che quel rottame non è solo un veicolo, ma rientra nell’abuso dello spazio comune ed è un rifiuto speciale. Cosa dice la normativa italiana?

Modalità corretta se vuoi far rimuovere un veicolo abbandonato

Alla sentenza del Tribunale di Chieti si aggiunge la normativa italiana con il Decreto Legislativo n. 209/2003, per cui un’auto può essere qualificata come “veicolo fuori uso”, e di conseguenza come un rifiuto speciale quando ci sono certe condizioni. La Cassazione con la sentenza penale n. 11030/2015, chiarisce che un veicolo è da considerarsi tale quando succede ciò.

Modalità corretta se vuoi far rimuovere un veicolo abbandonato- Trading.it

Se il proprietario se ne disfa, quindi ha l’obbligo di fare qualcosa. Il veicolo non ha targa o si trova in un evidente stato di abbandono, sono condizioni che confermano l’intenzione del proprietario di disfarsi del bene, e si desume dall’abbandono univoco e prolungato. C’è una chiara volontà del proprietario di considerare l’auto, un rottame.

Ancora si violano le regole del condominio, perché si trasgredisce l’art. 1102 del Codice Civile, una norma che stabilisce che ogni condominio può usare le parti comuni, ma a due condizioni. Non deve alternarne la destinazione d’uso, né impedire agli altri di fare lo stesso uso della cosa, secondo il loro diritto.

Si fa un abuso, perché gli altri condomini non riescono nemmeno a compiere pari utilizzo del parcheggio. Appropriazione di un bene comune. Così, quando un condominio ha agito legalmente contro una condomina che lasciava l’auto in queste condizioni, il giudice ha accolto la richiesta confermando l’illecita occupazione con tutti gli elementi finora analizzati.

La condomina è stata condannata a rimuovere e smaltire l’auto a sue spese, con l’autorizzazione al condominio di procedere alla rimozione coatta e all’addebito dei costi in caso di inerzia.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Permessi Legge 104: se l’assistenza è di notte posso recuperare il sonno di giorno? La novità

Analisi di casi specifici legati ai permessi Legge 104, l'assistenza notturna va gestita in una…

1 ora ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

2 ore ago

Riduzione dei pedaggi autostradali: nel 2026 viaggiare costerà di meno

Controlli, cambiamenti e nuove regole: un sistema apparentemente lontano dalla vita quotidiana sta per impattare…

4 ore ago

Al via il bonus trasporti in varie Regioni: la lista e gli sconti possibili

C’è chi prende il bus ogni giorno per andare al lavoro, chi la metro per…

5 ore ago

Al via dell’Agenzia delle Entrate alla cancellazione dei debiti per molti contribuenti: i fortunati non dovranno pagare più nulla

Una decisione destinata a segnare un punto di svolta nella storia della riscossione in Italia.…

8 ore ago

Ho la Legge 104, mia madre mi ha lasciato in eredità un casolare: devo pagare le tasse o sono esente?

Un vecchio casolare di famiglia, tanti ricordi, ma anche dubbi fiscali. Quando entra in gioco…

8 ore ago