Wall+Street+in+bilico%3A+il+mercato+sta+lanciando+segnali+allarmanti%3F
tradingit
/wall-street-in-bilico-il-mercato-sta-lanciando-segnali-allarmanti/amp/
Borsa e Mercati

Wall Street in bilico: il mercato sta lanciando segnali allarmanti?

Published by

Gli indici di Wall Street stanno mandando un messaggio chiaro a chi sa leggere i grafici: dopo il calo del 10% dai massimi annuali, la situazione si fa tesa.

Il Dow Jones, il Nasdaq C e lo S&P 500 hanno rotto soglie critiche, facendo preoccupare chi osserva il mercato con attenzione. Cosa succederà ora? I prezzi torneranno a salire o ci aspetta un’altra spinta al ribasso?

Wall Street in bilico: il mercato sta lanciando segnali allarmanti?-trading.it

I mercati finanziari sanno essere imprevedibili, ma ci sono momenti in cui certi segnali diventano impossibili da ignorare. I recenti movimenti degli indici americani stanno facendo riflettere molti analisti, specialmente chi guarda ai volumi di scambio. Il fatto che il Dow Jones, il Nasdaq C e lo S&P 500 siano sotto i livelli di apertura annuale e abbiano rotto i POC (Point of Control) del 2024 ha acceso un campanello d’allarme. E ora? Il prossimo livello da monitorare è il POC del 2023, una soglia che potrebbe fare da spartiacque per il futuro delle borse. Ma se anche questi livelli non dovessero reggere? Il rischio di una correzione più profonda diventa concreto. Intanto, i grandi investitori guardano con apprensione le mosse delle banche d’affari per capire quale direzione potrebbe prendere il mercato nei prossimi mesi.

I livelli chiave da monitorare: dove si fermerà il mercato?

Guardando i grafici, emerge un quadro preoccupante: il Dow Jones ha il suo POC 2023 in area 38.550, il Nasdaq C in zona 16.200 e lo S&P 500 attorno ai 5.400 punti. Per chi segue l’analisi tecnica, questi livelli rappresentano punti di supporto cruciali, che potrebbero frenare la discesa o dare il via a un ulteriore ribasso.

I livelli chiave da monitorare: dove si fermerà il mercato?-trading.it

Ma cosa succede se il mercato non si ferma qui? Gli investitori istituzionali, che hanno un peso determinante nell’andamento delle borse, potrebbero decidere di scaricare ancora più posizioni, accelerando la discesa. Dall’altro lato, alcuni potrebbero interpretare questi livelli come un’occasione di acquisto, innescando un rimbalzo tecnico. La chiave sarà osservare i volumi di scambio: se si alzano mentre i prezzi scendono, il segnale sarebbe di forte pressione ribassista. Se invece i volumi aumentano su una ripresa dei prezzi, si potrebbe sperare in un tentativo di recupero.

Cosa ne pensano le banche d’affari? Gli scenari per i prossimi mesi

Chi opera sui mercati finanziari sa bene che non basta guardare i grafici, ma è fondamentale ascoltare anche le opinioni delle banche d’affari. E il loro sentiment non sembra dei più ottimistici. Alcune di esse stanno rivedendo le loro previsioni per il 2025, sottolineando il rischio di una fase di maggiore volatilità. Gli elementi che preoccupano sono diversi: da un possibile rallentamento economico a una politica monetaria ancora incerta, fino ai rischi geopolitici che potrebbero destabilizzare gli investitori.

Se le banche d’affari iniziano a suggerire un atteggiamento più prudente, significa che ci aspetta una fase complessa. E per chi investe, il dilemma è sempre lo stesso: vendere prima che la situazione peggiori o approfittare di un possibile rimbalzo? Le risposte, come sempre, arriveranno dal mercato. Ma una cosa è certa: il vento su Wall Street sta cambiando, e chi sa leggere i segnali non può far finta di niente.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

16 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

2 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

3 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

4 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

5 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

6 ore ago