Wall+Street+si+infiamma+per+questi+3+titoli%3A+ecco+cosa+bolle+nel+settore+energia
tradingit
/wall-street-si-infiamma-per-questi-3-titoli-ecco-cosa-bolle-nel-settore-energia/amp/
Borsa e Mercati

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Published by

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove tecnologie, ci sono aziende che continuano a occupare un posto d’onore nel radar degli investitori. E quando analisti e banche iniziano a puntare tutti nella stessa direzione, non si può fare finta di niente.

Tre azioni quotate a Wall Street stanno facendo parlare di sé per numeri, raccomandazioni e prospettive che fanno riflettere. Ma cosa c’è davvero dietro questo entusiasmo?

A volte il mercato sembra parlare una lingua tutta sua. Ma ci sono momenti in cui certi segnali diventano impossibili da ignorare. È il caso di alcune aziende del settore energetico, spesso date per “vecchie”, ma che oggi stanno attirando nuovi occhi e nuovi capitali.

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia-trading.it

Chi si ferma ai pregiudizi perde l’occasione di vedere che anche comparti considerati tradizionali stanno vivendo un nuovo ciclo. Non tutto passa per l’energia rinnovabile: il petrolio e i suoi derivati restano ancora protagonisti, soprattutto quando si parla di stabilità, dividendi e margini robusti. Dietro Exxon Mobil, Schlumberger e HF Sinclair si nascondono storie diverse, ma legate da una domanda fondamentale: c’è ancora valore nel settore energia?

Exxon Mobil, Schlumberger e HF Sinclair: tre vie diverse nell’energia

Iniziamo da Exxon Mobil, gigante del petrolio e del gas, attivo in esplorazione, produzione e raffinazione. Nonostante le pressioni ambientali, la società continua a essere una colonna del mercato. Il consenso degli analisti raccolto da MarketScreener parla chiaro: 28 analisti coprono il titolo, con una raccomandazione media “Accumulate”. Il prezzo di chiusura è 105,63 dollari, mentre il target medio è 124,41 dollari, per un potenziale di crescita del +17,78%. L’attenzione recente si è concentrata su progetti legati al gas naturale e agli investimenti in tecnologie a basse emissioni.

Exxon Mobil, Schlumberger e HF Sinclair: tre vie diverse nell’energia-trading.it

Schlumberger, ora conosciuta come SLB, è specializzata in servizi per l’industria oil & gas, come perforazione e tecnologia per l’estrazione. Sebbene sia meno visibile al grande pubblico, è al centro della catena del valore energetico. Gli analisti sono ancora più ottimisti: 30 esperti con una valutazione media “Buy”, un prezzo attuale di 33,25 dollari e un obiettivo a 48,32 dollari. Questo implica un potenziale rialzo del +45,33%. Da gennaio 2025, le raccomandazioni di Morgan Stanley e Goldman Sachs hanno rafforzato il sentiment positivo, in scia alla ripresa globale della domanda di energia.

Passando a HF Sinclair, siamo di fronte a una società attiva nella raffinazione e nella distribuzione di carburanti. Meno nota, ma non meno dinamica. I dati mostrano un consenso “Accumulate” da parte di 17 analisti, con un prezzo attuale di 30,07 dollari e un target medio di 42,68 dollari, pari a un upside del +41,92%. Le ultime raccomandazioni, arrivate da Barclays e Wells Fargo tra marzo e aprile, puntano sull’aumento dei margini di raffinazione e sulla solidità finanziaria dell’azienda.

Raccomandazioni recenti e prospettive future

Da gennaio 2025, il clima attorno al comparto energetico è cambiato. Le banche d’affari hanno rilanciato previsioni rialziste su questi tre titoli. Exxon Mobil ha ricevuto conferme da Barclays e UBS, che ne apprezzano la capacità di adattamento e la resilienza operativa. Schlumberger è vista come la principale beneficiaria del ritorno a pieno regime delle grandi compagnie petrolifere. HF Sinclair, infine, ha conquistato l’attenzione grazie alla sua capacità di generare valore anche in contesti di prezzo incerti.

È interessante notare come, nonostante il dibattito sulla transizione energetica, queste tre realtà restino centrali nelle strategie di investimento di molti operatori. La domanda da porsi ora è: fino a che punto il mercato ha già scontato questo ottimismo? O siamo solo all’inizio di un nuovo ciclo?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

8 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

20 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago