Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove tecnologie, ci sono aziende che continuano a occupare un posto d’onore nel radar degli investitori. E quando analisti e banche iniziano a puntare tutti nella stessa direzione, non si può fare finta di niente.
Tre azioni quotate a Wall Street stanno facendo parlare di sé per numeri, raccomandazioni e prospettive che fanno riflettere. Ma cosa c’è davvero dietro questo entusiasmo?
A volte il mercato sembra parlare una lingua tutta sua. Ma ci sono momenti in cui certi segnali diventano impossibili da ignorare. È il caso di alcune aziende del settore energetico, spesso date per “vecchie”, ma che oggi stanno attirando nuovi occhi e nuovi capitali.
Chi si ferma ai pregiudizi perde l’occasione di vedere che anche comparti considerati tradizionali stanno vivendo un nuovo ciclo. Non tutto passa per l’energia rinnovabile: il petrolio e i suoi derivati restano ancora protagonisti, soprattutto quando si parla di stabilità, dividendi e margini robusti. Dietro Exxon Mobil, Schlumberger e HF Sinclair si nascondono storie diverse, ma legate da una domanda fondamentale: c’è ancora valore nel settore energia?
Iniziamo da Exxon Mobil, gigante del petrolio e del gas, attivo in esplorazione, produzione e raffinazione. Nonostante le pressioni ambientali, la società continua a essere una colonna del mercato. Il consenso degli analisti raccolto da MarketScreener parla chiaro: 28 analisti coprono il titolo, con una raccomandazione media “Accumulate”. Il prezzo di chiusura è 105,63 dollari, mentre il target medio è 124,41 dollari, per un potenziale di crescita del +17,78%. L’attenzione recente si è concentrata su progetti legati al gas naturale e agli investimenti in tecnologie a basse emissioni.
Schlumberger, ora conosciuta come SLB, è specializzata in servizi per l’industria oil & gas, come perforazione e tecnologia per l’estrazione. Sebbene sia meno visibile al grande pubblico, è al centro della catena del valore energetico. Gli analisti sono ancora più ottimisti: 30 esperti con una valutazione media “Buy”, un prezzo attuale di 33,25 dollari e un obiettivo a 48,32 dollari. Questo implica un potenziale rialzo del +45,33%. Da gennaio 2025, le raccomandazioni di Morgan Stanley e Goldman Sachs hanno rafforzato il sentiment positivo, in scia alla ripresa globale della domanda di energia.
Passando a HF Sinclair, siamo di fronte a una società attiva nella raffinazione e nella distribuzione di carburanti. Meno nota, ma non meno dinamica. I dati mostrano un consenso “Accumulate” da parte di 17 analisti, con un prezzo attuale di 30,07 dollari e un target medio di 42,68 dollari, pari a un upside del +41,92%. Le ultime raccomandazioni, arrivate da Barclays e Wells Fargo tra marzo e aprile, puntano sull’aumento dei margini di raffinazione e sulla solidità finanziaria dell’azienda.
Da gennaio 2025, il clima attorno al comparto energetico è cambiato. Le banche d’affari hanno rilanciato previsioni rialziste su questi tre titoli. Exxon Mobil ha ricevuto conferme da Barclays e UBS, che ne apprezzano la capacità di adattamento e la resilienza operativa. Schlumberger è vista come la principale beneficiaria del ritorno a pieno regime delle grandi compagnie petrolifere. HF Sinclair, infine, ha conquistato l’attenzione grazie alla sua capacità di generare valore anche in contesti di prezzo incerti.
È interessante notare come, nonostante il dibattito sulla transizione energetica, queste tre realtà restino centrali nelle strategie di investimento di molti operatori. La domanda da porsi ora è: fino a che punto il mercato ha già scontato questo ottimismo? O siamo solo all’inizio di un nuovo ciclo?
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…