Ricarica+gratuita+auto+elettriche%3A+vantaggi+e+svantaggi+chiariti+dall%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/welfare-aziendale-ricarica-gratuita-auto-elettriche/amp/
Economia e Finanza

Ricarica gratuita auto elettriche: vantaggi e svantaggi chiariti dall’Agenzia delle Entrate

Published by

Il welfare aziendale si manifesta anche nel servizio gratuito di ricarica elettrica per i dipendenti. I chiarimenti dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che al servizio di ricarica elettrica gratuita dei mezzi dei dipendenti va riconosciuta una finalità di educazione ambientale. Ciò al fine di promuovere atteggiamenti responsabili verso il pianeta, da parte di chi lavora.

Adobe Stock

Con una recente comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate è stata fatta chiarezza sui rapporti tra welfare aziendale e servizi di ricarica elettrica delle automobili dei dipendenti. Ebbene secondo quanto indicato nell’interpello n. 329 di quest’anno, al servizio di ricarica in oggetto deve essere assegnata una finalità di educazione ambientale, allo scopo di favorire atteggiamenti attenti e rispettosi verso la natura.

In termini pratici, ciò significa che le aziende potranno consentire la ricarica elettrica dei veicoli senza alcun costo: ne beneficeranno i lavoratori e la stessa azienda potrà disporre detto servizio all’interno dei piani del welfare aziendale, con il vantaggio dell’esenzione da imposizione fiscale.

Vediamo allora qualche ulteriore dettaglio sui freschi chiarimenti offerti dall’Amministrazione finanziaria, in merito a temi sicuramente rilevanti anche a livello sociale.

Welfare aziendale e servizio di ricarica elettrica gratuita: la questione proposta all’AdE

Lo spunto per quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate deriva dal citato interpello, proposto da una società attenta alle tematiche ambientali. In particolare, un’azienda ha indicato di voler consentire sei mesi di ricarica a costo zero ai propri dipendenti, che compreranno auto elettriche entro un certo lasso di tempo:

  • utilizzando se possibile l’energia elettrica prodotta dai propri impianti fotovoltaici o idroelettrici;
  • oppure laddove ciò non sia praticabile, servendosi di convenzioni con soggetti terzi fornitori delle ricariche, e fissando limitazioni per impedire abusi da parte degli stessi lavoratori.

Nell’ambito dell’interpello l’azienda ha così domandato se l’attività sia da considerare parte o meno dell’ambito nei piani di ‘welfare aziendale’, per il quale non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente “l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale” per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, se messi a disposizione della generalità dei dipendenti o a categorie di essi.

La risposta positiva dell’Agenzia delle Entrate

Ebbene, l’Amministrazione finanziaria ha espresso parere favorevole – di fatto venendo incontro agli interessi dell’azienda. Per l’Agenzia, infatti, il servizio di ricarica elettrica gratuita risponde ad una finalità di educazione ambientale, perseguita dall’azienda. In quanto tale si tratta di attività meritevole di riconoscimento anche sulla scorta degli obiettivi del PNRR.

Insomma, non vi sono particolari dubbi a riguardo. Le aziende possono concedere ai propri dipendenti un servizio di ricarica elettrica senza costi nel quadro dei piani di welfare aziendale, con esenzione da imposizione fiscale.

Nel documento di prassi l’AdE in particolare rimarca che, al fine di determinare l’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro subordinato, devono aversi al contempo le seguenti condizioni:

  • le opere e i servizi devono essere messi a disposizione della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti;
  • si tratta di opere e servizi collegati ad erogazioni in natura e non a erogazioni sostitutive in denaro;
  • dette opere e servizi devono mirare a specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto.

Inoltre l’Agenzia chiarisce che, ai fini dell’inquadramento nell’ambito del welfare aziendale, le opere e i servizi possono essere messi direttamente a disposizione dal datore di lavoro o da parte di strutture esterne all’azienda, sempre a patto che il lavoratore rimanga estraneo al rapporto economico tra l’azienda e il soggetto terzo erogatore del servizio.

La finalità educativa del servizio di ricarica elettrica

L’Agenzia delle Entrate non ha dubbi: tra le finalità di educazione vi è altresì il servizio di ricarica dell’auto elettrica, in considerazione del fatto che si tratta di servizio mirato a promuovere un utilizzo consapevole delle risorse ed atteggiamenti responsabili dei dipendenti verso l’ambiente. Ecco perché è giusto parlare di finalità di educazione ambientale da parte dell’azienda.

Concludendo, in questi casi si può dunque parlare di un esempio del cd. welfare aziendale, cui sono collegati benefici ed agevolazioni sul piano fiscale.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

27 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago