Tagli+ai+tassi+BCE+nel+2025%3A+i+segreti+per+guadagnare+con+4+BTP+a+lunga+scadenza
tradingit
/0201tagli-ai-tassi-bce-nel-2025-i-segreti-per-guadagnare-con-4-btp-a-lunga-scadenza/amp/
Economia e Finanza

Tagli ai tassi BCE nel 2025: i segreti per guadagnare con 4 BTP a lunga scadenza

Published by

Gli occhi dei mercati puntati sul 2025: la Banca Centrale Europea pronta a manovre sui tassi di interesse? Le ipotesi degli analisti suggeriscono un nuovo scenario per gli investitori obbligazionari, ma quali opportunità si nascondono dietro questi cambiamenti?

Il 2025 potrebbe essere un anno di svolta per le politiche monetarie della Banca Centrale Europea (BCE). Secondo un sondaggio condotto tra 49 analisti, la BCE starebbe pianificando ulteriori tagli ai tassi di interesse, con una pausa possibile a giugno. Si parla di riduzioni di 25 punti base a gennaio e marzo, seguite da altri tagli trimestrali, fino a un tasso di riferimento atteso intorno al 2% entro fine anno.

Tagli ai tassi BCE nel 2025-trading.it

Questo scenario apre nuove prospettive per il mercato obbligazionario, in particolare per i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a lunga scadenza. Questi titoli potrebbero beneficiare della diminuzione dei tassi, grazie al classico meccanismo che vede una riduzione del costo del denaro aumentare il prezzo delle obbligazioni esistenti. Ma quali BTP potrebbero risultare più interessanti?

Perché la politica monetaria della BCE è cruciale per gli investitori?

La decisione della BCE di ridurre i tassi di interesse ha implicazioni significative per l’economia europea e il mercato finanziario. Una politica di tassi bassi tende a favorire la crescita economica e a stimolare i prestiti, ma ha anche un impatto diretto sul valore dei titoli obbligazionari. Quando i tassi scendono, le obbligazioni già emesse con cedole più alte diventano più attraenti, facendo salire il loro prezzo sul mercato secondario.

Perché la politica monetaria della BCE è cruciale per gli investitori-trading.it

Per gli investitori, è essenziale comprendere come la durata e la cedola di un BTP influiscano sulla sua sensibilità ai movimenti dei tassi. Titoli con una scadenza lunga e una cedola alta, come il BTP 4,75% con scadenza nel 2044, sono particolarmente sensibili alle variazioni dei tassi. Ciò significa che il loro prezzo potrebbe salire in modo significativo in un contesto di tassi in calo, rappresentando un’opportunità interessante per chi cerca guadagni in conto capitale.

Tuttavia, anche i BTP a lunghissima scadenza, come il BTP 2,15% con scadenza nel 2072, meritano attenzione. Sebbene offrano cedole più basse, la loro durata  li rende altamente reattivi ai cambiamenti dei tassi. Questa caratteristica potrebbe tradursi in un notevole apprezzamento del prezzo, rendendoli una scelta valida per gli investitori con un orizzonte temporale molto lungo.

Quali sono i rischi e le opportunità per chi investe in BTP?

Se da un lato i tagli ai tassi di interesse offrono opportunità di guadagno per gli investitori obbligazionari, dall’altro è importante tenere conto dei rischi associati. Ad esempio, i titoli a lunga scadenza, come il BTP 2,45% con scadenza nel 2050, sono più esposti alle oscillazioni dei tassi di mercato. Questo significa che, in caso di un improvviso aumento dei tassi da parte della BCE, il valore di mercato di questi titoli potrebbe subire una riduzione significativa.

Per chi preferisce un compromesso tra rischio e rendimento, il BTP 2,50% con scadenza nel 2032 potrebbe rappresentare un’alternativa interessante. Pur avendo una durata inferiore rispetto agli altri titoli citati, offre comunque il potenziale per un apprezzamento in un contesto di tassi in calo, con una minore esposizione alla volatilità rispetto ai BTP a scadenza più lunga.

Ricordiamo, comunque,  che i BTP vengono emessi a 100 e rimborsati allo stesso prezzo.

In definitiva, investire in BTP richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze finanziarie e del proprio orizzonte temporale. Le decisioni della BCE possono rappresentare un’opportunità, ma è sempre consigliabile consultare un consulente finanziario per orientarsi al meglio in un contesto di mercato in evoluzione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

31 minuti ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

12 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago