Bastano solo 15 anni di contributi per andare in pensione, una misura attualmente in vigore, ma pochi fanno domanda perché non la conoscono.
Un Lettore chiede spiegazioni agli Esperti di Trading.it sulla possibilità di uscire dal lavoro con 15 anni di contributi. Inoltre, precisa che ha conosciuto questa normativa attraverso i nostri articoli. In effetti la pensione con 15 anni di contributi è poco conosciuta perché consta di requisiti a cui possono accedere poche persone. Tuttavia, pochi la conoscono e anche gli aventi diritto il più delle volte non fanno domanda. È chiamata anche la pensione “quindicenni” ed è valida per coloro che hanno contributi versati prima del primo gennaio 1996. Ma andiamo per ordine e vediamo di cosa si tratta rispondendo al quesito del nostro Lettore.
Il Lettore ha scritto che ha compiuto 64 anni e controllando il suo estratto conto contributivo si è accorto che manca solo un anno per poter accedere alla pensione con 15 anni di contributi. Inoltre, precisa che nel 1991 ha richiesto l’autorizzazione alla contribuzione volontaria, però, non ha pagato i contributi volontari inviati dall’INPS perché il costo era elevato. Chiede se può pagare ora e se può accedere alla pensione con 15 anni di contributi.
La risposta è positiva, se l’INPS ha autorizzato la prosecuzione volontaria entro il 31 dicembre 1992, è possibile accedere alla pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi invece di 20 come richiesti nella generalità dei casi.
Inoltre, non ha rilevanza il fatto che i contributi non sono stati versati, la normativa precisa che è necessaria l’autorizzazione alla prosecuzione involontaria. Se mancano dei contributi per raggiungere i 15 anni richiesti è sempre possibile versarli. Inoltre, dopo il versamento fare domanda per il pensionamento.
LEGGI ANCHE>>>Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale? La risposta è sorprendente
Questa misura è prevista dalla legge Dini, è una deroga alla pensione di vecchiaia. L’INPS con la circolare 16/2013, ha chiarito che anche dopo la Riforma Fornero del 2011 è possibile accedere alla pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi. Ma rimane invariata il requisito anagrafico di 67 anni.
Inoltre, quest’opzione è meno conveniente in quanto è calcolata con il sistema contributivo puro e quindi, potrebbe portare ad una riduzione dell’assegno pensionistico.
Con i quadri M e T nel modello 730/2025 si rivoluzionano i redditi, come utilizzarli.…
Era capace di anticipare i crolli come pochi altri. Non seguiva consigli, né si faceva…
Cosa succede quando l’umore degli investitori crolla a picco? E se proprio dietro la paura…
Hai mai pensato a cosa potrebbe accadere se alcune azioni tecnologiche iniziassero a muoversi molto…
Alcune occasioni arrivano in silenzio, senza fare rumore. Ma se si sa ascoltare, quei segnali…
Ti sei mai chiesto perché certi giorni della settimana sembrano “portare bene” ai mercati azionari,…