Aiuti+per+le+famiglie+fino+a+8000+euro%3A+scopri+se+puoi+richiederli+anche+tu
tradingit
/8000-euro-famiglie-beneficiari/amp/

Aiuti per le famiglie fino a 8000 euro: scopri se puoi richiederli anche tu

Published by

Gli aiuti messi in campo dallo Stato per dare una mano alle famiglie in difficoltà per  il pagamento del canone di locazione sono davvero numerosi. Chi può effettuare la richiesta e di cosa si tratta? Scopriamolo insieme. 

Euro (fonte foto: Adobe stock)

 

 

Lo iniziative messe in campo per aiutare le famiglie in difficoltà con il pagamento del canone di locazione sono tantissime, tali sussidi spettano a coloro che hanno subito una perdita economica e che si trovano in difficoltà con il pagamento del canone.

Le possibilità offerte sono numerose: i cittadini in difficoltà possono richiedere un aiuto sia attraverso il Fondo Nazionale per il sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione sia con Fondo morosità incolpevole. Inoltre, vi è la possibilità di richiedere anche numerosi bonus per l’affitto. Scopriamo insieme di cosa si tratta e chi può fare domanda.

Famiglie, fino a 375 euro al mese per chi presenta questa richiesta

Fino a 8000 per le famiglie in difficoltà: ecco chi sono i beneficiari

Per quello che riguarda il Fondo Nazionale per il sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione, lo Stato prevede aiuti per le famiglie in difficoltà che rispettino determinate condizioni:

  • essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’UE;
  • residenza nel Comune in cui si effettua la richiesta;
  • avere Ise fino a 35 mila euro oppure un Isee fino a 26 mila euro;
  • la casa non deve far parte delle abitazioni di lusso;
  • non aver percepito alcuna agevolazione per l’affitto nell’anno corrente
  • non essere proprietari di altri immobili nel territorio provinciale.

Il rispetto di tali condizioni prevede la possibilità di effettuare la richiesta di accesso al Fondo, tuttavia, la presenza di minori o di disabili all’interno del nucleo familiare potrebbe agevolare la richiesta di tale sussidio. Infine, per la presentazione della richiesta bisognerà rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Come richiedere il Fondo morosità incolpevole

Un’altra misura che offre un importante aiuto è data dalla possibilità di accedere al Fondo morosità incolpevole. Questo Fondo è pensato per le famiglie che si trovano in condizioni economiche davvero gravi. Infatti, possono fare richiesta coloro che hanno perso il lavoro, si trovano in Cassa Integrazione o che abbiano subito una drastica riduzione dei redditi del nucleo familiare.

Per accedere a tale Fondo, sarà necessario essere in possesso di determinati requisiti:

  • avere un Ise massimo di 35 mila euro oppure un Isee massimo di 26 mila euro;
  • i membri del nucleo familiare non devono essere proprietari di alcuna abitazione nel territorio provinciale;
  • essere cittadini italiani;
  • contratto di affitto regolarmente registrato;
  • la casa in affitto deve essere occupata da almeno 1 anno.

La richiesta per tale Fondo analogamente al precedente va presentata presso il proprio Comune di residenza.

Come richiedere il Bonus affitti 2022

Alcune Regioni italiane hanno pubblicato dei bandi per la richiesta di sussidi legati alle famiglie in difficolta, proprio relativi al pagamento del canone di locazione. Tuttavia, la richiesta di questo tipo di aiuto è diversa da Regione a Regione. 

Bonus dalle Regioni, fino a 2000 euro per le famiglie: ecco come presentare domanda

Infatti, alcune Regioni come la Campania offrono sussidi fino a 2000 come sostegno per il pagamento dell’affitto. Infine, anche la Lombardia ha avviato un iniziativa del genere. Sarebbe meglio controllare i bandi emessi dalla propria Regione per informazioni più chiare in merito. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

44 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

2 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

3 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

5 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

6 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

9 ore ago