Aiuti+per+le+famiglie+fino+a+8000+euro%3A+scopri+se+puoi+richiederli+anche+tu
tradingit
/8000-euro-famiglie-beneficiari/amp/

Aiuti per le famiglie fino a 8000 euro: scopri se puoi richiederli anche tu

Published by

Gli aiuti messi in campo dallo Stato per dare una mano alle famiglie in difficoltà per  il pagamento del canone di locazione sono davvero numerosi. Chi può effettuare la richiesta e di cosa si tratta? Scopriamolo insieme. 

Euro (fonte foto: Adobe stock)

 

 

Lo iniziative messe in campo per aiutare le famiglie in difficoltà con il pagamento del canone di locazione sono tantissime, tali sussidi spettano a coloro che hanno subito una perdita economica e che si trovano in difficoltà con il pagamento del canone.

Le possibilità offerte sono numerose: i cittadini in difficoltà possono richiedere un aiuto sia attraverso il Fondo Nazionale per il sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione sia con Fondo morosità incolpevole. Inoltre, vi è la possibilità di richiedere anche numerosi bonus per l’affitto. Scopriamo insieme di cosa si tratta e chi può fare domanda.

Famiglie, fino a 375 euro al mese per chi presenta questa richiesta

Fino a 8000 per le famiglie in difficoltà: ecco chi sono i beneficiari

Per quello che riguarda il Fondo Nazionale per il sostegno all’Accesso alle Abitazioni in Locazione, lo Stato prevede aiuti per le famiglie in difficoltà che rispettino determinate condizioni:

  • essere cittadini italiani o di uno stato membro dell’UE;
  • residenza nel Comune in cui si effettua la richiesta;
  • avere Ise fino a 35 mila euro oppure un Isee fino a 26 mila euro;
  • la casa non deve far parte delle abitazioni di lusso;
  • non aver percepito alcuna agevolazione per l’affitto nell’anno corrente
  • non essere proprietari di altri immobili nel territorio provinciale.

Il rispetto di tali condizioni prevede la possibilità di effettuare la richiesta di accesso al Fondo, tuttavia, la presenza di minori o di disabili all’interno del nucleo familiare potrebbe agevolare la richiesta di tale sussidio. Infine, per la presentazione della richiesta bisognerà rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Come richiedere il Fondo morosità incolpevole

Un’altra misura che offre un importante aiuto è data dalla possibilità di accedere al Fondo morosità incolpevole. Questo Fondo è pensato per le famiglie che si trovano in condizioni economiche davvero gravi. Infatti, possono fare richiesta coloro che hanno perso il lavoro, si trovano in Cassa Integrazione o che abbiano subito una drastica riduzione dei redditi del nucleo familiare.

Per accedere a tale Fondo, sarà necessario essere in possesso di determinati requisiti:

  • avere un Ise massimo di 35 mila euro oppure un Isee massimo di 26 mila euro;
  • i membri del nucleo familiare non devono essere proprietari di alcuna abitazione nel territorio provinciale;
  • essere cittadini italiani;
  • contratto di affitto regolarmente registrato;
  • la casa in affitto deve essere occupata da almeno 1 anno.

La richiesta per tale Fondo analogamente al precedente va presentata presso il proprio Comune di residenza.

Come richiedere il Bonus affitti 2022

Alcune Regioni italiane hanno pubblicato dei bandi per la richiesta di sussidi legati alle famiglie in difficolta, proprio relativi al pagamento del canone di locazione. Tuttavia, la richiesta di questo tipo di aiuto è diversa da Regione a Regione. 

Bonus dalle Regioni, fino a 2000 euro per le famiglie: ecco come presentare domanda

Infatti, alcune Regioni come la Campania offrono sussidi fino a 2000 come sostegno per il pagamento dell’affitto. Infine, anche la Lombardia ha avviato un iniziativa del genere. Sarebbe meglio controllare i bandi emessi dalla propria Regione per informazioni più chiare in merito. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago