Cosa+succede+se+non+si+assiste+o+si+abbandona+il+coniuge+malato%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/abbandona-coniuge-malato/amp/
Economia e Finanza

Cosa succede se non si assiste o si abbandona il coniuge malato? La risposta che non ti aspetti

Published by

Se il coniuge è malato e non si è pronti ad affrontare la malattia, non è consigliato abbandonare o non assistere il coniuge malato.

Cosa succede se non si assiste o si abbandona il coniuge malato?

Nella celebrazione del matrimonio, rimbombano le parole del parroco che effettua la celebrazione: “in salute o in malattia“, ma è davvero così? Il matrimonio o l’unione civile, si presenta come un sostegno reciproco, un bisogno di appoggiarsi a un’altra persona con cui si può condividere tutto. Però, sempre più  persone, nel caso in cui il coniuge è malato gravemente, non riescono a mantenere la promessa.

Quello che nessuno si aspetta, è che si abbandona il coniuge gravemente malato bisogna corrispondere un risarcimento del danno. Inoltre, se il coniuge decede, il risarcimento del danno dovrà essere versato agli eredi. Quindi, bisogna fare molta attenzione alle decisioni che si prendono, inoltre, c’è anche l’aspetto penale da considerare. Ma vediamo cosa ha deciso la Corte di Cassazione, esaminando un caso del genere,  con l’ordinanza n. 10741 del 3 maggio 2017.

Cosa succede se non si assiste o si abbandona il coniuge malato? La risposta che non ti aspetti

La Corte ha dovuto decidere in merito ad una vicenda molto triste, e riguarda una donna molto malato lasciata da sola ad affrontare una terribile malattia che non gli ha dato tregua, portandola alla morte. Ad agire contro il marito, sono stati gli eredi della defunta ottenendo un risarcimento di 37.000 euro.

LEGGI ANCHE>>>Invalido al 100% e legge 104: si può ottenere il cellulare gratis?

La Corte ha precisato che chi non assiste il coniuge in malattia è tenuto a pagare i danni. Inoltre, l’abbandono del tetto coniugale fa scattare l’addebito della separazione. E il giudice ha  evidenziato anche l’aspetto penale, infatti, si configura in un illecito penale quando si abbandona un coniuge in stato di bisogno. Quindi, oltre, al risarcimento del danno può scattare anche il reato di “violazione degli obblighi di assistenza familiare“.

In questi casi la domanda di risarcimento dei danni dagli eredi della donna nei confronti del marito è del tutto legittima. In quanto il marito l’ha abbandonata facendola affrontare una malattia terribile da sola. Abbandonare il coniuge malato si configura in tre aspetti:

1) perdita del valore morale;

2) l’aspetto  civile con la conseguenza di addebito della separazione e risarcimento del danno;

3) l’aspetto penale con il reato di “violazione degli obblighi di assistenza familiare”

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

3 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

15 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

1 giorno ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

3 giorni ago