Acconto+IMU+anche+sulla+prima+casa+se+hai+questa+categoria+catastale%2C+controlla+subito
tradingit
/acconto-imu-anche-sulla-prima-casa-se-hai-questa-categoria-catastale-controlla-subito/amp/
Economia e Finanza

Acconto IMU anche sulla prima casa se hai questa categoria catastale, controlla subito

Published by

Per alcune tipologie di immobili non si applica l’esenzione dell’IMU per la prima casa. In quali casi l’imposta va versata?

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è la tassa che devono pagare tutti i proprietari di immobili. La scadenza è fissata al 16 giugno (acconto) e al 16 dicembre (saldo) di ogni anno. Per l’abitazione principale, vige l’esenzione dal versamento dell’imposta, a condizione che si rispettino determinate condizioni.

Acconto IMU anche sulla prima casa se hai questa categoria catastale, sono pagarla con sanzioni perché non lo sanno (trading.it)

Innanzitutto, è fondamentale capire cosa si intende per “abitazione principale“. Si tratta della casa presso la quale il contribuente vive normalmente e, dunque, in cui ha la residenza anagrafica e la dimora abituale. Questi due elementi sono fondamentali per il riconoscimento dell’agevolazione. Ma non si tratta dell’unica condizione imposta dalla normativa.

IMU anche per la prima casa: per quali categorie catastali è previsto l’obbligo?

L’abitazione principale gode dell’esenzione dall’IMU solo se rientra nelle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7. Il beneficio si applica anche alle pertinenze, fino a un massimo di tre, per ognuna delle categorie catastali C/2 (magazzini e cantine), C/6 (autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte).

IMU anche per la prima casa: per quali categorie catastali è previsto l’obbligo? (trading.it)

Per le abitazioni principali di lusso che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, invece, l’IMU è dovuta, anche se con un’aliquota ridotta e una detrazione fissa di 200 euro (la regola si applica anche alle pertinenze, entro un limite di tre). Per il pagamento dell’IMU sulle abitazioni di lusso, va utilizzato il codice tributo 3912, da inserire nel Modello F24 e specificando i dati catastali dell’immobile, l’anno di riferimento, la quota di possesso e l’importo.

Gli inquilini devono pagare l’IMU?

Attenzione, poi, nel caso in cui si viva in affitto. Nonostante inquilini e comodatari pensino che siano obbligati al pagamento dell’Imposta Municipale Unica, la legge prevede che tale onere gravi esclusivamente sui proprietari. Di conseguenza, chi vive in un immobile in affitto o comodato d’uso non deve pagare la tassa.

In conclusione, l’IMU rappresenta una delle imposte più odiate e temute dai contribuenti, ma la normativa prevede una serie di agevolazioni, sotto forma di sconti o esenzioni. In particolare, per la prima casa, il pagamento non è mai dovuto, a condizione che non si tratti di immobili “di lusso”. Per sapere se si ha diritto ai benefici, dunque, è necessario informarsi sulla categoria catastale dell’abitazione e sulle relative pertinenze, al fine di valutare in maniera corretta l’eventuale somma da versare al Comune. Queste informazioni sono essenziali per non incorrere in ritardi o inadempimenti ed evitare pesanti sanzioni.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

3 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni piĂą basse, ma l’aumento…

15 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani piĂą discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’ereditĂ  e perchĂ© la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’ereditĂ : oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago