I disabili o coloro che li assistono un disabile con handicap grave ai sensi della legge 104 ha numerose agevolazioni fiscali per l’acquisto auto.
Tanti i dubbi sulle agevolazioni fiscali auto che spettano solo a quattro categorie specifiche evidenziate dalla normativa. L’Agenzia delle Entrate più volte è intervenuta in merito chiarendo e rispondendo ai contribuenti sui vari dubbi. Il caso che evidenziamo oggi a cui l’AdE ha fornito risposta, riguarda la detrazione sull’acquisto auto con legge 104 nel caso l’auto è rubata. Un caso molto comune a cui, però, difficilmente si ha una giusta risposta. Ricordiamo che la detrazione del 19% sulla spesa di acquisto di un auto nuova o usata, spetta in un’unica soluzione o suddivisa in quattro anni in quote di uguale importo.
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il quesito di un contribuente che fruisce della detrazione dell’acquisto auto con legge 104 in quanto invalido con handicap grave. Il contribuente sceglie di rateizzare la detrazione in quattro anni. Quindi, fruisce della detrazione come quota del primo anno in cui l’ha acquistata. Ma poi, nel secondo anno il veicolo è rubato, e il contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate, se può continuare a fruire della detrazione anche dal secondo fino al quarto anno, anche se non è più in possesso dell’auto.
LEGGI ANCHE>>>Acquisto auto con legge 104, l’amministratore di sostegno può avere le agevolazioni?
La risposta inserita nella circolare n. 15 del 20 aprile 2005, riporta che il Tuir alla’articolo 15, comma 1, lettera c), specifica che in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di un veicolo da parte di un disabile con handicap grave ai sensi della legge 104, spetta la detrazione d’imposta una sola volta ogni quattro anni. Legge 104: figlio a carico di entrambi i genitori, a chi spettano le agevolazioni auto?
Tale detrazione può essere fruita in un’unica soluzione o ripartita in quattro anni di uguale importo. Sempre l’articolo sopra evidenziato, prevede che se il veicolo è stato rubato e non ritrovato, il contribuente può fruire di una detrazione anche prima dello scadere dei quattro anni per u importo da calcolare su un ammontare assunto detratti eventuali rimborsi dall’assicurazione.
La normativa, anche concedendo il nuovo beneficio, non intacca il diritto dell’agevolazione precedentemente acquisito. Quindi, il contribuente che ha scelto la rateizzazione della detrazione in quatto quote annuali, potrà fruire sia delle rate di detrazione reale all’auto rubata che alla detrazione per l’acquisto di un nuovo veicolo.
Fonte: circolare Agenzia delle Entrate n. 15 del 20 aprile 2005
I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga.…
Una scelta che può trasformare il domani: pensione anticipata o di vecchiaia, cosa significa davvero?Chi…
Certe volte, tra leggi e scadenze, si nasconde un dettaglio che sfugge finché non lo…
Un aspetto poco noto della ristrutturazione casa può sorprendere anche chi pensa di conoscere ogni…
C’è chi insegue entrate regolari e chi preferisce rischiare per un guadagno più corposo. Due…
Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…