Bonus+caldaia+a+condensazione+con+cessione+del+credito%3A+scaldarsi+prima+conviene
tradingit
/acquisto-caldaia-condensazione-cessione-credito/amp/
Economia e Finanza

Bonus caldaia a condensazione con cessione del credito: scaldarsi prima conviene

Published by

Con l’inverno alle porte e con le agevolazioni Ecobonus tramite cessione del credito è conveniente fruire del bonus caldaia a condensazione.

Il 2021 è un anno pieno di bonus che permettono di ristrutturare casa a costo zero. Infatti, è possibile ottenere agevolazioni anche sostituendo la vecchia caldaia con una a condensazione con prestazioni elevate. Oggi, rispondiamo al quesito di un Lettore che chiede agli Esperti di Trading.it, qual è la prassi che deve seguire per ottenere il bonus caldaia a condensazione con l’Ecobonus.

Da precisare che il solo acquisto della caldaia a condensazione non è sufficiente ad ottenere le agevolazioni previste dalla normativa attualmente in vigore. Infatti, sono necessari requisiti specifici e tecnici. Analizziamo quali sono e come ottenere il massimo dello sconto sull’acquisto della caldaia.

Bonus caldaia a condensazione e cessione del credito

Per poter accedere all’Ecobonus con una detrazione del 65% per l’acquisto caldaia a condensazione bisogna osservare determinati adempimenti specifici e il prodotto acquistato deve rispondere a requisiti tecnici specifici.

In riferimento alla convenienza, l’agevolazione fiscale, chiamata comunemente bonus caldaia è conveniente sotto molti aspetti, perché permette di sostituire una vecchia caldaia con una di ultima generazione.

Infatti, in questo modo il risparmio sulle bollette è notevole e in tempi di aumenti si tratta di un’agevolazione molto conveniente. In arrivo sconti pazzeschi nelle bollette per diminuire i rincari, già dal prossimo Decreto

Bisogna considerare  anche che, il 65% del costo è rimborsato con la detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, oppure, immediatamente in fattura, o come il nostro Lettore, con la cessione del credito a terzi.

Anche se ci sono arrivate molte lamentale di un alzamento del prezzo della caldaia considerevole da parte dei commercianti e anche un costo della manodopera elevato, che rischia di coprire l’effettivo sconto previsto dalla normativa.

LEGGI ANCHE>>>Sottotetto e Superbonus al 110%: è possibile ottenere l’abitabilità e non tutti lo sanno

Requisiti generali

Le condizioni generali della normativa per fruire dell’agevolazione fiscale quando si eseguono interventi di installazione caldaia a condensazione sono:

a) sostituzione di un impianto parzialmente o integralmente di climatizzazione invernale già esistente;

b) il nuovo impianto di climatizzazione invernale deve possedere un’efficienza energetica determinata. Per le caldaie si ha diritto alla detrazione del 65% per sostituzione di impianto con caldaie a condensazione di efficienza superiore alla classe A;

c) sono agevolabili gli impianti con potenza termica inferiore a 100 KW, comprovata dalla certificazione del produttore da dove risultino determinati requisiti tecnici. Per le potenze superiori a 100 KW l’acquisto deve essere comprovato da un’asseverazione redatta da un tecnico abilitato;

d) obbligo di trasmissione della scheda informativa all’ENEA;

e) il pagamento dell’acquisto e della messa in opera della caldaia deve essere effettuato con bonifico bancario parlante. Nel bonifico bisogna indicare il codice fiscale del beneficiario della detrazione. Inoltre, anche il numero della partita IVA della ditta che esegue i lavori, oppure, il codice fiscale.

Quando l’ente verifica la spettanza dell’agevolazione fiscale, la cessione del credito di imposta deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione dell’opzione per cessione del credito deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno successivo alla spesa sostenuta che da diritto alla detrazione del 65%.

L’Enea ha reso disponibile sul suo portale, tutte le specifiche tecniche che devono avere le caldaie a condensazione per ottenere l’agevolazione al 65%. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 20 luglio 2021, contiene tutte le istruzioni per una corretta compilazione del modello per la cessione del credito a terzi.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

6 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

7 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

9 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

11 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

12 ore ago