Acquisto+casa+Legge+104%3A+sono+previste+delle+agevolazioni%2C+ma+non+tutti+le+conoscono
tradingit
/acquisto-casa-legge-104-sono-previste-delle-agevolazioni-ma-non-tutti-le-conoscono/amp/
Economia e Finanza

Acquisto casa Legge 104: sono previste delle agevolazioni, ma non tutti le conoscono

Published by

Oggi scopriremo se sono previste delle agevolazioni per l’acquisto casa legge 104. E per i lavori di ristrutturazione, cosa afferma la legge?

La legge 104 concede una serie di agevolazioni economiche ai soggetti affetti da disabilità grave. Tra queste, ricordiamo l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19%.

Adobe stock

Ovviamente, le agevolazioni di natura economica sono concesse per l’acquisto di specifici prodotti che servono ad offrire un maggior sollievo al malato. Ad esempio, è vero che la Legge 104 concede uno sconto sull’acquisto di una vettura, ma occorre che il disabile sia impossibilitato a deambulare.

Dunque, l’agevolazione non è riconosciuta a chi, pur affetto da disabilità e pur essendo titolare di Legge 104, non ha alcun problema di deambulazione.

Inoltre, la normativa si affida ad altre detrazioni e bonus riconosciuti alla quasi totalità dei cittadini, per specifici benefici economici. È questo il caso di un disabile allettato, che soffre il caldo estivo e vorrebbe acquistare un condizionatore.

Per questa specifica condizione, la Legge 104 non prevede alcun beneficio economico, pur essendo il dispositivo in questione un’oggettiva necessità di benessere del disabile. Il motivo del mancato riconoscimento economico è dovuto alla presenza si altri bonus, come l’Ecobonus o il bonus mobili, ai quali possono accedere tutti.

Cosa prevede la normativa, nel caso di un disabile che intende acquistare una casa al mare o in montagna per ottenere un oggettivo beneficio per la sua patologia?

Acquisto casa Legge 104: cosa prevede la normativa

I nuclei familiari, in cui è presente un soggetto disabile con Legge 104, possono beneficiare di un mutuo a tasso agevolato. Questa forma di finanziamento può essere utilizzato anche per la ristrutturazione di immobili.

Si tratta di una forma di mutuo introdotta nel 2013 e conosciuto con il nome di Palfond Casa. Grazie a questo strumento è possibile usufruire di un mutuo agevolato per i titolari di Legge 104.

In realtà, questa forma di mutuo non è indirizzata solo ai disabili, ma anche alle coppie giovani che decidono di acquistare la loro prima casa o ai nuclei familiari in cui sono presenti almeno 3 figli a carico.

Le caratteristiche del mutuo agevolato

Il mutuo agevolato concesso anche ai titolari di Legge 104 è caratterizzato da specifici importi che variano in base alle finalità per le quali è richiesto il mutuo.

È possibile ottenere una somma di denaro pari o inferiore 100.000 euro, per effettuare interventi di ristrutturazione, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.

Se, invece, il mutuo è chiesto per l’acquisto di una casa ad uso residenziale è possibile ottenere un importo pari a 250.000 euro. Per favorire, sia l’acquisto della casa che la ristrutturazione, è possibile chiedere una somma di denaro da 350.000 euro.

Per quanto, invece, riguarda la durata del mutuo, è possibile optare per un prestito di:

  • 10 anni per le ristrutturazioni di riqualificazione edilizia
  • 20 o 30 anni per l’acquisto di una casa ad uso residenziale.

Per ottenere il mutuo agevolato per i disabili titolari di Legge 104 è necessario presentare un’apposita richiesta. In tal caso, è prevista la compilazione di un modulo da consegnare all’istituto di credito, a cui s’intende chiedere il mutuo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

14 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago